News:

ATTENZIONE - Il forum è aperto a tutti in lettura, ma per poter scrivere occorre registrarsi

Menu principale

rumore servofreno

Aperto da Mauro, Marzo 07, 2013, 05:08:43 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Mangimix

Citazione di: carminerega il Settembre 09, 2013, 05:31:26 PM
Qualcuno con esperienze precedenti mi può indicare la differenza di qualità e di durata tra una vacuum pump di 50 Euro e ua pierburg  o febi da circa 200 Euro? Quale mi consigliate? Avete qualche manuale per lo smontaggio o meglio un filmato? Grazie
Io giusto per stare nel mezzo avevo preso il pierburg , che tra l'altro produce per vw, ma l'ho fatto cambiare al mecca....

orsothomas

ne ho parlato a Florian recentemente. Dice di non darmi pensiero, il caratteristico ticchettio, non pregiudica il buon lavoro. Lui ha fatto delle prove con degli spessori ma il ticchettio si ripresenta.

raudo

Anche perché si consuma un po' l'astina che porta il moto alternato dalla camma dell'omonimo albero e so consuma anche l'albero a cammes!
Soprattutto sui tdi è un problema noto.
Per fare un lavoro a "reset zero", a prova di tac-tac bisognerebbe cambiare albero pompa e astina.
Raudo
NB: il mio depressore è rotativo, ;D kein tac tac...

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

orsothomas

vedi Raudo, a volte la tecnologia fa dei passi indietro. Io, con il mezzo più nuovo, ho dei problemi che il tuo pur più anziano, non avrà mai.
La conferma che la scienza avanza per tentativi.

Il ticchettio non mi infastidisce, mi "infastidirebbe" molto di più se ad uno stop "vado lungo" perchè non funzia più nulla!

raudo

Il mio ha un cilindro in meno così il depressore tranquillamente ci sta alla fine dell'asse a cammes.
Sul tuo non ci sarebbe entrato ed hanno pensato a quell'obrobrio ticchettante.
Raudo.
Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

orsothomas

more is less, dear friend. Si nota che ho studiato a Cambridge? E sorvoliamo sul dettaglio che colà io abbia tuttalpiù studiato il menù... ;D

carminerega

Dato che devo fare anche io detto lavoro è possibile avere file o video inerente questo argomento?

theroldego

Io il ticchettio ce l'ho da  anni, ormai ci ho  fatto l' abitudine, spesa inutile a parte il fastidio del rumore mi disse il capo officina vw di Bolzano qualche anno fa. Per l'efficacia della frenata consiglio un cambio olio freni se é  vecchio, in questo caso si che ho visto una notevole differenza di frenata

Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2
Alan
Multivan Classic TDI 102cv S.P.E. MCMXCVII

Simone

Il mio meccanico mi ha risolto il problema fresando un millimetro non so' che cosa però il rumore e' sparito, lo aveva già fatto un altro T4 3 mesi fa' e funziona alla grande, se vi interessa mi faccio spiegare meglio quello che ha fatto.


raudo

Anche perché si consuma anche la camma che lo muove quindi anche col nuovo il gioco è difficile da beccare. Diciamo la verità: sto depressore fa schifetto...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

svedese84

x recuperare il gioco sull'alberino si puo fare anche una "zozzata" molto efficcente e poco costosa che è quella di fare un punto di saldatura sulla punta dell'alberino verso l'albero a camme.
staccando il coperchio delle punterie potete vedere se è troppo attaccato o troppo distante.
qualcuno troverà questo metodo un pò grezzo ma su i vecchi motori agricoli la regolazione delle punterie si faceva così!
quelli delle tedesche!!!!!!!

Vento

Ciao a tutti
anche il mio "nuovo" mezzo soffre di questo problema. Tra l'altro fa veramente un casino assurdo
Girando sui forum tedeschi si evince che il problema è dato da un errore di progettazione.
Con il tempo si hanno dei trafilaggi d'olio che si accumulano sul fondo della pompa. L'olio diventa molto denso e sporco ed impedisce alla valvola di arrivare a fondo corsa. Ciò causa un ritardo nel ritorno di questa. Il risultato è che il cilindretto va a cozzare contro la camma.
Vi allego un disegno (vedere pagina 3 per chi non capisce il tedesco).
Per verificare se c'è olio nella pompa basta sfilare il tubo sotto la pompa e vedere se perde olio.
Su http://www.t4-wiki.de/wiki/Vakuumpumpe_%28Reinigen%29 viene spiegato come pulire la pompa da questo residuo d'olio

Ora le mie domande sono:
-vi è capitata questa cosa a voi che avete già smontato la pompa?
-è solo una questione di tempo e il problema si ripresnterà inesorabilmente. A voi è successo?
-e poi, molti dicono, tienilo così e non succede niente, ma la camma a lungo andare non ne risente manco un pò?

Ciao a tutti
v

raudo

Cambia la pompa.
Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

Vento

Stamattina mi metto sotto per cambiare la pompa.
Mollo il dado sopra, duretto, ma viene
Vado sotto e non c'è verso di mollare il dado, perlomeno con una chiave inglese chiusa
non c'è lo spazio necessario a fare forza, con il crichetto nemmeno a parlarne
scusate ma voi avete usato qualche chiave particolare?

Vento

E anche questa è fatta.
Alla fine il lavoro è una cazzata, si tratta di smadonnare un pò per smontare il pezzo, piuttosto incastrato, e di smadonnare un pò per rimontarlo, complice anche il fatto che in certi frangenti la mente si gira dall'altra parte e tu, solo e abbandonato, tenti di rimontarlo al contrario!  ;D
Per svitare il prigioniero di sotto mi sono procurato la chiave in foto.
Così si riesce a svitarlo anche da sopra. Ho dovuto allungarla con un pezzo di tubo perchè entrambi i dadi erano molto stretti.
Piacevolissima la doccia d'olio in fase di smontaggio.
Il cilindretto era in condizioni perfette. Nemmeno una minima scalfitura.
Secondo me, e secondo molti a quanto leggo sui vari forum, cambiare questa pompa non serve assolutamente a nulla. Non succedono danni particolari e tempo qualche decina di migliaia di chilometri sei daccapo.
Però adesso è un orologio!