T4UM Forum Tematico - Furgoni Transporter Westfalia California

T4UM => Allestimenti => Discussione aperta da: ilMarzio il Marzo 22, 2012, 10:46:30 PM

Titolo: Fornelli ad alcool
Inserito da: ilMarzio il Marzo 22, 2012, 10:46:30 PM
Ciao ricordo una discussione che non ho ritrovato qui, forse è rimasta livi...
qualcuno sa dirmi il nome commerciale dell'alcool per fornelli a gas? non quello rosa che emana effluvi oltretutto nocivi...
nessuno ha fatto la conversione alcool/gas??
a lè un bel casin!
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: Meneghel il Marzo 22, 2012, 11:51:33 PM
Caro Marzio,
il fornelli con lo zippo sotto, funzionano semplicemente ad alcol, altresì detto etanolo C2H5OH. L'alcol si distingue a seconda dell'utilizzo. Se te lo bevi costa 25 euro al litro (alcol buongusto), se ci pulisci i vetri meno di un euro al litro. Qual è la differenza??? Nessuna, solo tasse e denaturanti cioè delle sostanze aggiunte che oltre a puzzare rendono quello rosa imbevibile. Evviva la Stato che per il nostro bene ha messo le tasse sugli spiriti!
A questo punto non ci resta che lavorare in purezza ovvero cercare dell'alcol che sia più puro possibile e si avvicini al 100%. Quello rosa è al 96% per fare un esempio, il restante 4% è acqua e denaturanti che abbassano il potere calorifico. Ultimamente vanno di moda i camini a etanolo e utilizzano spesso alcol al 99% con denaturanti meno puzzolenti. Costo circa: sui 4 Euro al litro.  Per quanto riguarda l'odore durante la combustione è decisamente inferiore rispetto al rosa ma di certo non ci cucinerei per ore con il furgone chiuso.
Se devo essere sincero l'unico difetto che ho riscontrato è che l'alcol tende ad annerire leggermente le pentole, come potere calorifico è molto buono.

NOTA BENE Qualunque combustione produce CO2 e CO, in particolar modo il monossido di carbonio non fa poi così bene, si lega all'emoglobina nel sangue al posto dell'ossigeno e un po' alla volta perdi i sensi e vai al creatore, in linea di massima non ti salvi. Il monossido è pure inodore, ci si addormenta e arrivederci.
Cosa voglio dire?
1. Se si cucina ci deve essere ricambio d'aria.
2. Se l'alcol puzza, il gas puzza meno ma è peggio dal punto di vista della sicurezza
3. Comunque se la westfalia ha abbandonato i fornelli ad alcol un motivo ci sarà....
Forse perchè bisogna ricaricarli più spesso della bombola, un po' anneriscono le pentole e con il tempo tende a evaporare anche se non lo si usa, in particolar modo d'estate con le alte temperature. Ripeto dal punto di vista della sicurezza sono mooolto ma mooolto meglio. Non ci sono tubi del gas che possono perdere, nè bombole in pressione, nè guarnizioni da sostituire. Ti par poco.
Io ho i fornelli ad alcol, valutati pro e contro me li tengo, con quel che costa il gas e la bombola....
Saluti a tutti

Sandro
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: Mangimix il Marzo 23, 2012, 03:54:19 AM
L'alternativa potrebbe essere l'acool isopropilico, quasi le stesse caratteristiche chimico-fisiche, lo si trova puro per utilizzi industriali quali la stampa litografica o serigrafica, ora non ricordo.
Normalmente puro al 100% viene utilizzato anche per la pulizia delle ottiche laser e degli schermi LCD.
Il prezzo dovrebbe essere inferiore all'acool buongusto.

In rete l'ho visto qui:http://www.antichitabelsito.it/alcool_isopropilico.htm

PS: non ho mai provato, io ho il gas, la mia è solo teoria!
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: Meneghel il Marzo 23, 2012, 10:10:36 AM
Santa pazienza,
l'alcol isopropilico è il peggiore perchè puzza più degli altri, non mi sembra un buon consiglio.
Ai fornelli serve ALCOOL e solo ALCOOL !!!! (etilico)
Non il buongusto, quello serve per fare gli alcolici tipo limoncello. Considerato che le lattine contengono 1,5 l l'una, un pieno a entrambe costerebbe quasi 50 Euro. Tantino, no?
Basta del comunissimo alcool al 99% reperibile in qualunque negozio di caminetti, viene erroneamente chiamato bioetanolo. In altre parole alcool denaturato che non puzza (o puzza meno di quello rosa).

http://www.ebay.it/itm/x-5-BIOETANOLO-1lt-Combustione-pulita-e-inodore-x-camino-al-bioetanolo-art00150-/150740777139?pt=Stufe_e_caminetti&hash=item2318d9b8b3 (http://www.ebay.it/itm/x-5-BIOETANOLO-1lt-Combustione-pulita-e-inodore-x-camino-al-bioetanolo-art00150-/150740777139?pt=Stufe_e_caminetti&hash=item2318d9b8b3)

http://www.ebay.it/itm/RICARICHE-BIO-ETANOLO-BIOETANOLO-LIQUIDO-INODORE-BIOCAMINO-CAMINO-CAMINETTO-15-L-/150679761491?pt=Altro_per_Riscaldamento&hash=item231536b253#rpdId (http://www.ebay.it/itm/RICARICHE-BIO-ETANOLO-BIOETANOLO-LIQUIDO-INODORE-BIOCAMINO-CAMINO-CAMINETTO-15-L-/150679761491?pt=Altro_per_Riscaldamento&hash=item231536b253#rpdId)

http://www.subito.it/arredamento-casalinghi/bioetanolo-per-biocamini-30-litri-forli-cesena-16020794.htm (http://www.subito.it/arredamento-casalinghi/bioetanolo-per-biocamini-30-litri-forli-cesena-16020794.htm)

http://www.subito.it/arredamento-casalinghi/bio-etanolo-bioetanolo-biocamino-camino-15-lt-bari-37355584.htm (http://www.subito.it/arredamento-casalinghi/bio-etanolo-bioetanolo-biocamino-camino-15-lt-bari-37355584.htm)

Non so da voi ma da me i caminetti ad alcool si vedono spesso in giro, sono una moda degli ultimi anni.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro. Se leggete il manuale originale di istruzioni westfalia che peraltro ho scaricato da questo forum, è ben chiaro che i fornelli vanno solo e unicamente ad alcol etilico. Punto.
Se qualche buon pensante vuole consigliare il greggio come combustibile alternativo per avere contemporaneamente l'effetto fumè ai vetri è libero di pensarlo ma come dicevano i latini "verba volant scripta manent" e come diciamo noi in veneto "ogni can mena a coa e ogni bauco dise a soa".
Sani e pensanti

Sandro
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: Checco-79 il Marzo 23, 2012, 10:12:57 AM
se non ricordo male "lìvi" si parlava di alcool a brulè che si trova prevalentemente in Francia..
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: Aliberto47 il Marzo 23, 2012, 05:57:26 PM
Citazione di: Checco-79 il Marzo 23, 2012, 10:12:57 AM
se non ricordo male "lìvi" si parlava di alcool a brulè che si trova prevalentemente in Francia..

ciao a tutti.

L'alcool a bruler, reperibile in Francia, penso non sia altro che del normale alcool etilico denturato con uso di prodotti meno puzzolenti, vista anche la passione dei francesi per fornelli vari per fondute e affini, ma alla fin fine si tratta sempre dello stesso prodotto.

se puzza meno e il prodotto di base è sempre lo stesso, ben venga l'etanolo da caminetto; importante che non faccia saltare in aria il fornello e chi ci stà attorno; io cmq fino ad ora ho sempre usato tranquillamento il vecchio alcool denaturato (quello rosa per intenderci) senza soffrire particolarmente (un po' di odore e di bruciore agli occhi).

la Francia non è tanto lontana da casa mia e mi sono ripromesso, alla prima occasione di sperimentare l'"alcool a bruler" ma ultimamente frequento prevalentemente una vallata da cui i valichi per la Francia sono esclusivamente pedonali e a quote intorno ai 3000 m s.l.m. per cui....; c'è chi dice che da li ci sia passato anche un certo Annibale con tanto di elefanti al seguito ma io l'elefante non ce l'ho e alla fin fine penso proprio che se Annibale è proprio passato da li, con tutto l'assortimento di valichi alpini che aveva a disposizione doveva essere un tantino masochista....; cmq se un giorno capito in Francia, ovviamente con i westy o altro autoveicolo, faccio scorta e vi aggiorno..
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: orsothomas il Marzo 23, 2012, 06:50:01 PM
ciao Aliberto
anch'io sono senza elefante. Non c'è nemmeno una concessionaria di elefanti, qui nella PAT=provincia autonoma di Trento. Annibale è passato anche dal Brennero, sostengono alcuni e dal Brennero a qua almeno 2 alberghi si chiamano elefante, basandosi sul presunto turismo dalla Tunisia del Sig. Annibale. In un altro libro ho letto che sarebbe passato dal Colle del Teodulo, sotto il Cervino, allora sgombero dai ghiacciai.
Per farlo doveva avere una sana passione per la montagna. Cosa questa, che io condivido.

Ma nella Pat siamo fantasiosi...quanto a veicoli speciali. E non solo perchè c'è che considera bello girare in furgone.
Narra una leggenda che, agli albori del cristianesimo in Trentino, l'eremita Romedio si mise in viaggio dalla Val di Non per andare dal papa. I suoi propositi furono turbati da un orso che fece merenda usando il suo cavallo. Per nulla turbato dalla scena, Romedio, sellò l'orso e prosegui in direzione Vaticano. Il papa venne a sapere la cosa già prima del suo arrivo a Roma (allora non si chiamava ancora gossip) e lo fece santo. Il Santuario di S.Romedio ha ospitato fin poco fa degli orsi, in memoria dell'evento. Questi però non si fanno cavalcare e anzi, non so se siano ancora lassù o in regime di semilibertà a Spromaggiore.

ciao ;D
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: Mangimix il Marzo 23, 2012, 08:15:36 PM
Citazione di: Meneghel il Marzo 23, 2012, 10:10:36 AM
Santa pazienza,
l'alcol isopropilico è il peggiore perchè puzza più degli altri, non mi sembra un buon consiglio.
Ai fornelli serve ALCOOL e solo ALCOOL !!!! (etilico)
Non il buongusto, quello serve per fare gli alcolici tipo limoncello. Considerato che le lattine contengono 1,5 l l'una, un pieno a entrambe costerebbe quasi 50 Euro. Tantino, no?
Basta del comunissimo alcool al 99% reperibile in qualunque negozio di caminetti, viene erroneamente chiamato bioetanolo. In altre parole alcool denaturato che non puzza (o puzza meno di quello rosa).

http://www.ebay.it/itm/x-5-BIOETANOLO-1lt-Combustione-pulita-e-inodore-x-camino-al-bioetanolo-art00150-/150740777139?pt=Stufe_e_caminetti&hash=item2318d9b8b3 (http://www.ebay.it/itm/x-5-BIOETANOLO-1lt-Combustione-pulita-e-inodore-x-camino-al-bioetanolo-art00150-/150740777139?pt=Stufe_e_caminetti&hash=item2318d9b8b3)

http://www.ebay.it/itm/RICARICHE-BIO-ETANOLO-BIOETANOLO-LIQUIDO-INODORE-BIOCAMINO-CAMINO-CAMINETTO-15-L-/150679761491?pt=Altro_per_Riscaldamento&hash=item231536b253#rpdId (http://www.ebay.it/itm/RICARICHE-BIO-ETANOLO-BIOETANOLO-LIQUIDO-INODORE-BIOCAMINO-CAMINO-CAMINETTO-15-L-/150679761491?pt=Altro_per_Riscaldamento&hash=item231536b253#rpdId)

http://www.subito.it/arredamento-casalinghi/bioetanolo-per-biocamini-30-litri-forli-cesena-16020794.htm (http://www.subito.it/arredamento-casalinghi/bioetanolo-per-biocamini-30-litri-forli-cesena-16020794.htm)

http://www.subito.it/arredamento-casalinghi/bio-etanolo-bioetanolo-biocamino-camino-15-lt-bari-37355584.htm (http://www.subito.it/arredamento-casalinghi/bio-etanolo-bioetanolo-biocamino-camino-15-lt-bari-37355584.htm)

Non so da voi ma da me i caminetti ad alcool si vedono spesso in giro, sono una moda degli ultimi anni.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro. Se leggete il manuale originale di istruzioni westfalia che peraltro ho scaricato da questo forum, è ben chiaro che i fornelli vanno solo e unicamente ad alcol etilico. Punto.
Se qualche buon pensante vuole consigliare il greggio come combustibile alternativo per avere contemporaneamente l'effetto fumè ai vetri è libero di pensarlo ma come dicevano i latini "verba volant scripta manent" e come diciamo noi in veneto "ogni can mena a coa e ogni bauco dise a soa".
Sani e pensanti

Sandro
Ma daiiiiii ! la mia era una proposta alterntiva! ;D ;D ;D ;D :D :D ;) ;) ;)
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: Aliberto47 il Marzo 23, 2012, 10:37:54 PM
Citazione di: orsothomas il Marzo 23, 2012, 06:50:01 PM
ciao Aliberto
anch'io sono senza elefante. Non c'è nemmeno una concessionaria di elefanti, qui nella PAT=provincia autonoma di Trento. Annibale è passato anche dal Brennero, sostengono alcuni e dal Brennero a qua almeno 2 alberghi si chiamano elefante, basandosi sul presunto turismo dalla Tunisia del Sig. Annibale. In un altro libro ho letto che sarebbe passato dal Colle del Teodulo, sotto il Cervino, allora sgombero dai ghiacciai.
Per farlo doveva avere una sana passione per la montagna. Cosa questa, che io condivido.

Ma nella Pat siamo fantasiosi...quanto a veicoli speciali. E non solo perchè c'è che considera bello girare in furgone.
Narra una leggenda che, agli albori del cristianesimo in Trentino, l'eremita Romedio si mise in viaggio dalla Val di Non per andare dal papa. I suoi propositi furono turbati da un orso che fece merenda usando il suo cavallo. Per nulla turbato dalla scena, Romedio, sellò l'orso e prosegui in direzione Vaticano. Il papa venne a sapere la cosa già prima del suo arrivo a Roma (allora non si chiamava ancora gossip) e lo fece santo. Il Santuario di S.Romedio ha ospitato fin poco fa degli orsi, in memoria dell'evento. Questi però non si fanno cavalcare e anzi, non so se siano ancora lassù o in regime di semilibertà a Spromaggiore.

ciao ;D

ciao thomas, lieto di leggerti.....

a quanto sembra sono molti i valichi alpini che ambiscono a vantare il passaggio di Annibale, ma considerando che questo arrivava dalla Spagna e dai Pirenei l'ipotesi del passaggio dal brennero mi sembra abbastanza improbabile; forse gli alberghi con l'insegna dell'elefante si riferiscono piuttosto al passaggio, molti anni più tardi, di un elefante inviato in dono da non so quale imperatore d'Austria al papa.

qui da noi si dice che in Francia non ci sia paese in cui non sia transitato e abbia soggiornato Napoleone e forse è la stessa cosa per Annnibale e valichi Alpini; in realtà la valle di Susa è sicuramente la via più naturale tra nord Italia e sud della Francia e viceversa, con valichi anche al di sotto dei 2000 m di altezza, ma motivi strategici potrebbero anche averlo spinto a passare per posti meno ovvi come i colli ad oltre 3000 m che chiudono le valli di Lanzo.

io lascio che siano gli studiosi a cercare la risposta, cmq nelle mie escursioni farò attenzione a non inciampare in qualche zanna che spunta dal sentiero.... hi! hi!

ho letto in un altro post dei tuoi problemi con la salute (schiena?); hai in previsione un intervento? ti faccio i miei auguri e per non disturbare lupi o lupe..... in c..lo alla balena...

ciao.
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: ilMarzio il Marzo 23, 2012, 11:35:36 PM
grazie a tutti per i contributi.
Allora vediamo se ho capito bene: visto che va ad alcool brulet, se voglio tenere la fiamma più bassa, diciamo che so per un soffritto, lo posso caricare col vin brulet?
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: orsothomas il Marzo 24, 2012, 12:54:23 AM
ciao, ironie a parte, credo che l'idea di Annibale piaccia a molti e, pur di pubblicizzare un luogo, si "adatti" la storia, dimenticando la geografia e pure la logica. La storia non ha prove certe. La geografia ci dice che la via più breve per chi viene da Gibilterra sia stata via Liguria o Piemonte. Via Liguria sarebbe più breve/comoda ma presumo che la strada consolare per la Gallia sia stata ben presidiata. Impossibile passare inosservati con qualche migliaio di persone in groppa ad elefanti. Resta quindi la Val Susa perchè non immagino cosa ci sia di vantaggioso nel entrare dal Cervino quando poi, finita la Val d'Aosta, planavi sempre nella pianura padana. Il Brennero poi avrebbe costretto la compagnia all'aggiramento di ca 2 terzi della catena alpina. La Valle dell'Adige era a quei tempi transitabile solo sulla via Claudia Augusta che per evitare le piene dell'Adige si teneva in sinistra orografica costringendo l'utente a notevoli saliscendi. La cosa è stata risolta con la bonifica del fondovalle, nella seconda metà del 1800 per dare un tracciato sicuro alla ferrovia.
io lascio che siano gli studiosi a cercare la risposta, cmq nelle mie escursioni farò attenzione a non inciampare in qualche zanna che spunta dal sentiero.... hi! hi! Ok Aliberto. Se vedo elefanti qui ... ti scrivo subito il nome della sostanza che ho ingerito e chissà che non si vedano anche lì!

ho letto in un altro post dei tuoi problemi con la salute (schiena?); hai in previsione un intervento? ti faccio i miei auguri e per non disturbare lupi o lupe..... in c..lo alla balena...
e speriamo che sia stitica. Comunque sì. mi resta solo la via chirurgica. Ciao
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: raudo il Marzo 25, 2012, 09:23:27 PM
Ma, ti dirò.
A me l'idea di portarmi litri e litri d'alcool per cucinare non mi piace proprio, meglio nel tuo caso migrare al gas.
Dalle stime fatte da chi ce l'ha dicono 4-5 litri a settimana, sai che palle, già di spazio non ce n'è.
Col gas una bombola da 3l. dura 2 anni.
R.

Citazione di: ilMarzio il Marzo 23, 2012, 11:35:36 PM
grazie a tutti per i contributi.
Allora vediamo se ho capito bene: visto che va ad alcool brulet, se voglio tenere la fiamma più bassa, diciamo che so per un soffritto, lo posso caricare col vin brulet?
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: Meneghel il Marzo 25, 2012, 11:54:59 PM
Boh,
c'è qualcosa che non torna... sono reduce da un'uscita di 5 giorni in cui ho cucinato pranzo e cena, un fornello devo ancora scaricarlo del tutto, l'altro è quasi intonso. Innanzitutto c'è una bella differenza tra l'alcool al 99 e rotti% e quello rosa al 90%, il restante 10% è acqua che per evaporare durante la combustione assorbe calore. Ne va da se che la fiamma risulta molto più fredda, si consuma molto più combustibile e ci si mette più tempo, è un po' come bruciare legna verde nella stufa, scalda poco.
Se devo essere sincero in questa discussione abbiamo fatto un bel po' di confusione e di disinformazione.
Le latte contengono da libretto 1,5 litri ciascuna, secondo me anche di più, in totale siamo a 3-4 litri, bastano tranquillamente per una settimana. Non vedo dov'è il problema. Semmai i problemi sono altri, puzza più del gas durante la combustione e tende ad annerire le pentole. D'altro canto costa meno ed è più sicuro e questo è innegabile. Ognuno è libero di scegliere in consapevolezza.
Certe affermazioni però mi sembrano piuttosto azzardate e poco obiettive, non di certo frutto di un'esperienza reale.
Chi consiglia l'alcool isopropilico che è tossico per inalazione, esplosivo e senza dubbio il più puzzolente tra gli alcoli è da arresto.
Chi consiglia l'alcool brulè senza nemmeno aver aperto un vocabolario di francese per capire che è semplicemente alcool denaturato.
Chi ritiene necessario portarsi appresso litri e litri di liquido infiammabile alla Fantozzi.
Boh...

"Datemi la verità, invece che amore, denaro o fama. Sedetti a una tavola imbandita di cibo ricco, vino abbondante e servi ossequiosi, ma alla quale mancavano la sincerità e la verità; partii affamato da quel desco inospitale. L'ospitalità era fredda come il ghiaccio"
Henry David Toreau



Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: Checco-79 il Marzo 26, 2012, 12:38:14 AM
qualche giorno fa al bar c'era il fornelletto per la fonduta e allora ho chiesto con cosa lo alimenta... mi ha fatto vedere un barattolone di gelatina che ora non ricordo il nome e mi ha detto che si trova dai grossisti per bar e ristoranti ma credo che in qualche supermarket ben fornito si possa trovare qualcosa.. domani mi informo meglio
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: ilMarzio il Marzo 26, 2012, 08:49:41 AM
Prima che comincino a volare insulti, ci terrei a dire che la mia iniziale richiesta parte dall'aver recuperato gli interni di un Cali con cucina ad alcool, ma mancante dei "serbatoi" per l'alcool.
Ora è chiaro che chi compra un mezzo con la cucina ad alcool se la deve tenere, così come chi lo compra con cucina a gas.
Purtroppo le cartucce alcool sembrano introvabili come ricambi, così come difficoltoso da reperire nonchè assai costoso sembra essere il kit di conversione alcool/gas che in teoria VW/Westfalia propone, ma solo Max di IndyVan è riuscito ad reperire a pezzi, salvo poi desistere dall'installarlo.
Personalmente ho fiducia in ciò che riporta Mangimix, in quanto perito chimico, gli altri.... boh!
e comunque ricordo con amore e tenerezza le parole di mia nonna, che soleva spesso ripetere:
"frances, merdù"
dixit
IlMarzio
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: raudo il Marzo 26, 2012, 09:29:15 AM
Va be',
se sai tutto te contento tu.
R.


Citazione di: Meneghel il Marzo 25, 2012, 11:54:59 PM
Boh,
c'è qualcosa che non torna... sono reduce da un'uscita di 5 giorni in cui ho cucinato pranzo e cena, un fornello devo ancora scaricarlo del tutto, l'altro è quasi intonso. Innanzitutto c'è una bella differenza tra l'alcool al 99 e rotti% e quello rosa al 90%, il restante 10% è acqua che per evaporare durante la combustione assorbe calore. Ne va da se che la fiamma risulta molto più fredda, si consuma molto più combustibile e ci si mette più tempo, è un po' come bruciare legna verde nella stufa, scalda poco.
Se devo essere sincero in questa discussione abbiamo fatto un bel po' di confusione e di disinformazione.
Le latte contengono da libretto 1,5 litri ciascuna, secondo me anche di più, in totale siamo a 3-4 litri, bastano tranquillamente per una settimana. Non vedo dov'è il problema. Semmai i problemi sono altri, puzza più del gas durante la combustione e tende ad annerire le pentole. D'altro canto costa meno ed è più sicuro e questo è innegabile. Ognuno è libero di scegliere in consapevolezza.
Certe affermazioni però mi sembrano piuttosto azzardate e poco obiettive, non di certo frutto di un'esperienza reale.
Chi consiglia l'alcool isopropilico che è tossico per inalazione, esplosivo e senza dubbio il più puzzolente tra gli alcoli è da arresto.
Chi consiglia l'alcool brulè senza nemmeno aver aperto un vocabolario di francese per capire che è semplicemente alcool denaturato.
Chi ritiene necessario portarsi appresso litri e litri di liquido infiammabile alla Fantozzi.
Boh...

"Datemi la verità, invece che amore, denaro o fama. Sedetti a una tavola imbandita di cibo ricco, vino abbondante e servi ossequiosi, ma alla quale mancavano la sincerità e la verità; partii affamato da quel desco inospitale. L'ospitalità era fredda come il ghiaccio"
Henry David Toreau




Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: Novembre il Marzo 26, 2012, 11:23:22 AM
Citazione di: Checco-79 il Marzo 26, 2012, 12:38:14 AM
qualche giorno fa al bar c'era il fornelletto per la fonduta e allora ho chiesto con cosa lo alimenta... mi ha fatto vedere un barattolone di gelatina che ora non ricordo il nome e mi ha detto che si trova dai grossisti per bar e ristoranti ma credo che in qualche supermarket ben fornito si possa trovare qualcosa.. domani mi informo meglio

Quel liquido lo uso anche io per la fonduta e per la pietra ollare... ma non costa poco, per questi usi ne basta il giusto, per cucinare nei fornelli a alcol non saprei!
Giulia
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: orsothomas il Marzo 26, 2012, 02:17:25 PM
ciao
in Kartoffelland, l'impianto del gas da cucina viene sottoposto a regolari controlli, cosa di cui invece non si occupa nessuno nel paese dei maccheroni. Tra i prox lavori che farò, sarà sostituire la parte flessibile. Ho controllato pochi giorni fa. Mi sembra tutto ok, ma nel dubbio, cambio e bon! Thomas
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: Checco-79 il Marzo 26, 2012, 05:01:46 PM
Io non saprò scrivere bene ma a leggere male mi sa che siamo più di uno (senza offesa) ma io non ho consigliato l'alcool a brulè (o come minchia si scrive, c'avevo 4 di francese..) semmai consiglierei il vin brulè e per altri motivi, ma ho semplicemente riportato un ricordo di un vecchio post di un vecchio forum.. poi parlavo di una gelatina trasparente (tipo budino) abbastanza solida che in barattoli da 5 kg, mi sembra dicesse il barista, costasse una 15ina di euri, nella fonduta ce ne andava ben poca e gli durava parecchio..
comunque tornando a ciò che serviva a Marzio credo di aver visto tempo fa in qualche sito di attrezzatura da campeggio le cartucce per il cucinino ad alcool.

PS: io uso quello rosa (e mi piace pure la puzza) da quando ho finito quello in dotazione (offerto dallo spacciatore di camper) ma ho notato che in effetti si consuma più velocemente.. poi per non farmi mancare niente ho una bombola da 3 kg a gas per il campeggio semistanziale..
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: Aliberto47 il Marzo 26, 2012, 09:49:04 PM
Citazione di: Meneghel il Marzo 25, 2012, 11:54:59 PM
Boh,
c'è qualcosa che non torna... sono reduce da un'uscita di 5 giorni in cui ho cucinato pranzo e cena, un fornello devo ancora scaricarlo del tutto, l'altro è quasi intonso. Innanzitutto c'è una bella differenza tra l'alcool al 99 e rotti% e quello rosa al 90%, il restante 10% è acqua che per evaporare durante la combustione assorbe calore. Ne va da se che la fiamma risulta molto più fredda, si consuma molto più combustibile e ci si mette più tempo, è un po' come bruciare legna verde nella stufa, scalda poco.
Se devo essere sincero in questa discussione abbiamo fatto un bel po' di confusione e di disinformazione.
Le latte contengono da libretto 1,5 litri ciascuna, secondo me anche di più, in totale siamo a 3-4 litri, bastano tranquillamente per una settimana. Non vedo dov'è il problema. Semmai i problemi sono altri, puzza più del gas durante la combustione e tende ad annerire le pentole. D'altro canto costa meno ed è più sicuro e questo è innegabile. Ognuno è libero di scegliere in consapevolezza.
Certe affermazioni però mi sembrano piuttosto azzardate e poco obiettive, non di certo frutto di un'esperienza reale.
Chi consiglia l'alcool isopropilico che è tossico per inalazione, esplosivo e senza dubbio il più puzzolente tra gli alcoli è da arresto.
Chi consiglia l'alcool brulè senza nemmeno aver aperto un vocabolario di francese per capire che è semplicemente alcool denaturato.
Chi ritiene necessario portarsi appresso litri e litri di liquido infiammabile alla Fantozzi.
Boh...

"Datemi la verità, invece che amore, denaro o fama. Sedetti a una tavola imbandita di cibo ricco, vino abbondante e servi ossequiosi, ma alla quale mancavano la sincerità e la verità; partii affamato da quel desco inospitale. L'ospitalità era fredda come il ghiaccio"
Henry David Toreau





visto che sono io ad aver portato avanti l'argomento "alcool à brûler" (questo è il modo corretto di scriverlo) vorrei solo precisare che non ho scritto che sia diverso dal nostro alcool denaturato ma ho soltanto ipotizzato l'eventualità che per denaturarlo, in Francia, si faccia uso di additivi diversi da quelli in uso in Italia e magari meno puzzolenti, proprio in previsione di un maggior uso come combustibile per fornelli da fonduta o simili.

per ora, tanto sul westy che sul fornello Trangia da zaino uso il normalissimo alcool denaturato italiano, arieggiando adeguatamente il locale ed evitando di starmene a bocca spalancata sopra il fornello per meglio respirarne i vapori.

al fine della sicurezza per il trasporto dell'alcool utilizzo due bottiglie in alluminio costruite espressamente per questo scopo, simili a questa.

http://www.ferrino.it/it/homepage/products/TRANGIA/popote_88/PORTA_COMBUSTIBILE_1_lt_776 (http://www.ferrino.it/it/homepage/products/TRANGIA/popote_88/PORTA_COMBUSTIBILE_1_lt_776)

interessante cmq la segnalazione di Meneghel circa il possibile utilizzo dell'etanolo da caminetto; proverò alla prima occasione; concordo invece pienamente sul fatto che non vada usato nessun altro prodotto all'infuori dell'alcool (pericolo di incendio, intossicazioni etc.).

un saluto a tutti
Titolo: Re: R: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: raudo il Marzo 27, 2012, 12:40:30 AM
Magari i concetti saranno anche corretti ma esposti con antipatia ed arroganza secondi a nessuno. Me ne frego della netiquette caro Meneghel.
E  magari il famoso alcool à brûler dei merdun francesi puzza meno perche' forse viene denaturato con cose meno puzzolenti dell'acetone.
Mi tengo il meraviglioso fornello a gas con termocoppie e sfoghi x le fughe accidentali che   quella schifezza "tanto sicura" di simil fornello da fondue.
Raudo

[/quote ]

visto che sono io ad aver portato avanti l'argomento "alcool à brûler" (questo è il modo corretto di scriverlo) vorrei solo precisare che non ho scritto che sia diverso dal nostro alcool denaturato ma ho soltanto ipotizzato l'eventualità che per denaturarlo, in Francia, si faccia uso di additivi diversi da quelli in uso in Italia e magari meno puzzolenti, proprio in previsione di un maggior uso come combustibile per fornelli da fonduta o simili.

per ora, tanto sul westy che sul fornello Trangia da zaino uso il normalissimo alcool denaturato italiano, arieggiando adeguatamente il locale ed evitando di starmene a bocca spalancata sopra il fornello per meglio respirarne i vapori.

al fine della sicurezza per il trasporto dell'alcool utilizzo due bottiglie in alluminio costruite espressamente per questo scopo, simili a questa.

http://www.ferrino.it/it/homepage/products/TRANGIA/popote_88/PORTA_COMBUSTIBILE_1_lt_776 (http://www.ferrino.it/it/homepage/products/TRANGIA/popote_88/PORTA_COMBUSTIBILE_1_lt_776)

interessante cmq la segnalazione di Meneghel circa il possibile utilizzo dell'etanolo da caminetto; proverò alla prima occasione; concordo invece pienamente sul fatto che non vada usato nessun altro prodotto all'infuori dell'alcool (pericolo di incendio, intossicazioni etc.).

un saluto a tutti
[/quote]

Inviato dal mio NOVO7 Advanced usando Tapatalk
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: Andrea Ursic il Marzo 27, 2012, 12:45:35 AM
Boonii  ::)
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: manlio il Marzo 27, 2012, 09:14:20 AM
Citazione di: orsothomas il Marzo 26, 2012, 02:17:25 PM
ciao
in Kartoffelland, l'impianto del gas da cucina viene sottoposto a regolari controlli, cosa di cui invece non si occupa nessuno nel paese dei maccheroni. Tra i prox lavori che farò, sarà sostituire la parte flessibile. Ho controllato pochi giorni fa. Mi sembra tutto ok, ma nel dubbio, cambio e bon! Thomas

Thomas, in germania al tuv mi hanno detto che il tubo flessibile e il regolatore va cambiato ogni 10 anni, la data di fabbricazione è stampigliata sopra, io poi, che ho paure del gas faccio da sempre controllare l'impiantio del gas ugni due anni da tuv, costa poco una ventina di euro e provano la tenuta dei tubi, e molte altre cose.
Ho chiesto in un grande negozio in germania http://www.derfreistaat.de/ (http://www.derfreistaat.de/) dove passo spesso per il flessibile e il regolatore del mio mezzo e mi hanno risposto che si trovano SOLO come ricambio originale Westfalia, poi non ho cercato oltre perchè ho verificato che i miei scadono nel 2016.
Ciao Manlio
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: Checco-79 il Marzo 27, 2012, 09:17:45 AM
Marzio, ho trovato questo..

http://www.cookmateitalia.com/#/accessori/4533067942 (http://www.cookmateitalia.com/#/accessori/4533067942)
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: Aliberto47 il Marzo 27, 2012, 09:27:13 AM
Citazione di: Andrea Ursic il Marzo 27, 2012, 12:45:35 AM
Boonii  ::)

ok Andrea...
non vorrei essere stato io a far salire i toni... a volte scrivendo è difficile far sentire il tono giusto del messaggio.... il mio voleva essere assolutamente pacifico al solo fine di essere di aiuto a chi, eventualmente!!!, non abbia le idee chiare....

se sono stato io ne chiedo scusa.

d'accordo cmq sulla praticità del gas ma apprezzo molto la comodità dell'alcool dopo essermi trovato all'estero, zaino in spalla, armato di fornello a gas ultraleggero e supertecnologico ma impossibilitato a reperire le bombolette giuste.... è stata quell'occasione che mi ha fatto apprezzare la comodità del fornello Trangia utilizzato da miei compagni di viaggio.

con amicizia e.... "mandi".
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: Novembre il Marzo 27, 2012, 10:40:45 AM
Citazione di: Aliberto47 il Marzo 27, 2012, 09:27:13 AM

d'accordo cmq sulla praticità del gas ma apprezzo molto la comodità dell'alcool dopo essermi trovato all'estero, zaino in spalla, armato di fornello a gas ultraleggero e supertecnologico ma impossibilitato a reperire le bombolette giuste.... è stata quell'occasione che mi ha fatto apprezzare la comodità del fornello Trangia utilizzato da miei compagni di viaggio.


Preferisco ugualmente quello a gas... In genere cerco di partire con la bombola abbastanza piena, ma mi è capitato di aver finito la bombola in montagna. Ci vuol poco... ho preso la caffettiera e l'ho messa sul fuoco rimasto acceso dopo la grigliata... Basta sapersi un po' arrangiare :)
Giulia
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: orsothomas il Marzo 27, 2012, 11:56:44 AM
Citazione di: manlio il Marzo 27, 2012, 09:14:20 AM
Thomas, in germania al tuv mi hanno detto che il tubo flessibile e il regolatore va cambiato ogni 10 anni, la data di fabbricazione è stampigliata sopra, io poi, che ho paure del gas faccio da sempre controllare l'impiantio del gas ugni due anni da tuv, costa poco una ventina di euro e provano la tenuta dei tubi, e molte altre cose.
Ho chiesto in un grande negozio in germania http://www.derfreistaat.de/ (http://www.derfreistaat.de/) dove passo spesso per il flessibile e il regolatore del mio mezzo e mi hanno risposto che si trovano SOLO come ricambio originale Westfalia, poi non ho cercato oltre perchè ho verificato che i miei scadono nel 2016.
Ciao Manlio

Ciao Manlio! Grazie per quest'info. Il mio Leo ha compiuto i 10 anni a febbraio. Vorrei andare anch'io al Tuev e avevo adocchiato un'autorizzata Tuev/Dekra a Bolzano. Ma tu vai spesso in D, se lo fai in zona Rosenheim/Muenchen mi daresti qualche dato e se magari - sarà difficile - ci sia la possibilità di farlo di sabato.
Ricambi Westfalia: ho parlato ieri con Mangimix, esperto ricambista del forum, che mi suggeriva di andare da Bonometti con i tubi flessibili e farmeli fare. Tu eri stato in Westfalia mentre giravi in Germnia, io lassù ho ancora delle cose da esplorare come la Meyer Werft, le Halligen, la città di Lubecca & altro, magari si fa tappa in Westy. Ciao
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: orsothomas il Marzo 27, 2012, 12:18:59 PM
Citazione di: Andrea Ursic il Marzo 27, 2012, 12:45:35 AM
Boonii  ::)

giusto! accendiamo i fornelli a gas, quelli ad alcol e... facciamoci una camomilla. Il t4um bar offre un giro di camomilla alla stimata clientela.
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: raudo il Marzo 27, 2012, 01:56:19 PM
Belli i fornelli Trangia, ci sono anche delle versioni cinesi praticamente uguali.
R.
NB: tranquillo non mi riferivo a te.

Citazione di: Aliberto47 il Marzo 27, 2012, 09:27:13 AM
Citazione di: Andrea Ursic il Marzo 27, 2012, 12:45:35 AM
Boonii  ::)

ok Andrea...
non vorrei essere stato io a far salire i toni... a volte scrivendo è difficile far sentire il tono giusto del messaggio.... il mio voleva essere assolutamente pacifico al solo fine di essere di aiuto a chi, eventualmente!!!, non abbia le idee chiare....

se sono stato io ne chiedo scusa.

d'accordo cmq sulla praticità del gas ma apprezzo molto la comodità dell'alcool dopo essermi trovato all'estero, zaino in spalla, armato di fornello a gas ultraleggero e supertecnologico ma impossibilitato a reperire le bombolette giuste.... è stata quell'occasione che mi ha fatto apprezzare la comodità del fornello Trangia utilizzato da miei compagni di viaggio.

con amicizia e.... "mandi".
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: raudo il Marzo 27, 2012, 02:01:40 PM
Non buttiamola sul ridere o tranquillizzatevi o altro o cesaristicamente parlando "volemose tutti bene".
Certa gente potrebbe evitare di rompere i maroni con certe uscite, e farlo capire nero su bianco forse fa riflettere chi di dovere.
R.



Citazione di: orsothomas il Marzo 27, 2012, 12:18:59 PM
Citazione di: Andrea Ursic il Marzo 27, 2012, 12:45:35 AM
Boonii  ::)

giusto! accendiamo i fornelli a gas, quelli ad alcol e... facciamoci una camomilla. Il t4um bar offre un giro di camomilla alla stimata clientela.
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: orsothomas il Marzo 27, 2012, 05:08:13 PM
non va bene chiudere un incidente con con un sorriso? Avanti con l'analisi, allora!
Vero che ha iniziato Meneghel, con toni da detentore assoluto della verità. A me (sia nel parlato che nello scritto) infastidisce molto che uno dica "punto" perchè lo sento come decidano altri come e quando un argomento sia discusso a fondo. E io ho un'allergia costituzionale alle imposizioni.
Altrettanto vero, Raudo, che le uniche risposte scortesi a Meneghel siano le tue (da "sai tutto te" a "me frego della Netiquette").
Il guaio è che sei permaloso. Te lo dico così, paro-paro, senza fiorellini di contorno, non perchè voglia offender un caro amico ma perchè sono estremamente permaloso anch'io, quindi me ne intendo.

E'successo a me, proprio con te, poco fa. Sai quando si parlava di pneus del JFW e mi tacciavi di terrorismo consumistico? Alla mia animaccia permalosa era venuta voglia di maltrattarti ma poi sono riuscito (spero) ad esser educato nel dirti che mi preoccupa la sicurezza, non la griffe famosa. Ma penso che ci siamo capiti perchè l'articolo di Oponeo che hai linkato va appunto in questa direzione.

Resto dell'idea che si sia trattato di un incidente. Nello scrivere capita, a volte capita anche, nei bar "dal vivo". Ma resta un incidente, qualche bicchiere rotto, un paio di santi e madonne tirati in ballo anche se di fornelli non sono specialisti. Io la vedo così. Con (immutata stima & frienship) da orsoThomas
Titolo: Re: R: Fornelli ad alcool
Inserito da: raudo il Marzo 27, 2012, 08:25:53 PM
Non sono permaloso mi fanno incazzare i galletti che gonfiano il petto forti della loro arroganza e non per quanto sia stato detto a me, sia chiaro, sorvolo...
Per i pneumatici non ho cambiato idea, il terrorismo mi sa che c'é stato, ho "deposto le armi" perché far cambiare idea a Jfw (soprattutto di sua moglie) è come scalare l'Everest ed è risaputo che le Michelin son sconsigliatissime a chi fa poca strada diventano di marmo in qualche anno.
Uno consiglia ma se non si viene  presi in considerazione a che serve?
Si veda poi il link che ho aggiunto come canto del cigno sull'uso estivo delle termiche, sconsigliato a meno che non si debba demolire o cambiare l'auto giusto per arrivare all'ultima destinazione.
Ma alla fine che me ne frega, non è il mio camper, fumoso, modificato, potenziato e fuorilegge.
Per me questo é un forum tecnico e l'esercizio tecnico viene prima di tutto, le cose che riporto son frutto di prove e riprove e lo stato e la salute del mio piccolo camper-laboratorio dimostrano che le mie migliorie son fatte con cognizione di causa e non sentendo i pareri di qualche fantomatico esperto quando i più esperti son proprio quelli che bazzicano sto forum.
Nessun bar per me, un foro tecnico si.
L'idea del bar è morta quando il vecchio barista é impazzito e ci ha buttati fuori tutti.
Con immutata stima da ex grande bevitore.
Raudo.


Inviato dal mio Liquid usando Tapatalk
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: manlio il Marzo 27, 2012, 10:45:27 PM
[
[/quote]

Ciao Manlio! Grazie per quest'info. Il mio Leo ha compiuto i 10 anni a febbraio. Vorrei andare anch'io al Tuev e avevo adocchiato un'autorizzata Tuev/Dekra a Bolzano. Ma tu vai spesso in D, se lo fai in zona Rosenheim/Muenchen mi daresti qualche dato e se magari - sarà difficile - ci sia la possibilità di farlo di sabato.
Ricambi Westfalia: ho parlato ieri con Mangimix, esperto ricambista del forum, che mi suggeriva di andare da Bonometti con i tubi flessibili e farmeli fare. Tu eri stato in Westfalia mentre giravi in Germnia, io lassù ho ancora delle cose da esplorare come la Meyer Werft, le Halligen, la città di Lubecca & altro, magari si fa tappa in Westy. Ciao
[/quote]

Per farsi controllare dal tuv è possibile anche di sabato mattina, noi 15 giorni fa lo abbiamo fatto in zona in zona Dachau e so che era aperto anche il sabato mattina, però se vai sul sito tuvsud per la baviera trovi tutte le indicazioni delle località, degli orati e del tipo di controlli che fanno, e però consigliabile prima prenotare, noi con la prenotazione ce la siamo cavata in 15/20 minuti e 26 euri.
Abbiamo scelto dachau, perchè in quel negozio di camer che ti ho indicato è possibile sostare per la notte gratuitamente e pagando solo se serve 1 euro a Kw il posteggio è controllato, da li a dachau sono circa 25 minuti.
Ciao Manlio
Titolo: Re: R: Fornelli ad alcool
Inserito da: orsothomas il Marzo 28, 2012, 10:33:26 AM
Citazione di: raudo il Marzo 27, 2012, 08:25:53 PM
Non sono permaloso mi fanno incazzare i galletti che gonfiano il petto forti della loro arroganza e non per quanto sia stato detto a me, sia chiaro, sorvolo...perchè sorvoli? Prima non volevi chiuderla a tarallucci e vino e ora si archivia.
il terrorismo mi sa che c'é stato, ho "deposto le armi" perché far cambiare idea a Jfw (soprattutto di sua moglie) è come scalare l'Everest ed è risaputo che le Michelin son sconsigliatissime a chi fa poca strada diventano di marmo in qualche anno. E son d'accordo con te ma anche tu con me se, con gomme di 6 anni, la sicurezza non è al top. Quello della sicurezza è un argomento che mi sta a cuore ecco perchè ho discusso con tanto accanimento l'argomento gomme di JFW e Mangimix. Vengo da esperienze particolari, ti racconterò, magari aprendo una discussione extra.
Uno consiglia ma se non si viene  presi in considerazione a che serve? tu gli hai dato un parere, le scelte le fa lui (o lei).
Nessun bar per me, un foro tecnico si. L'idea del bar è morta quando il vecchio barista é impazzito e ci ha buttati fuori tutti.
Non condivido! La compagnia è la stessa, il barista matto non c'è. Sarebbe, detta dai trentini, come tagliarsi gli attributi per far dispetto alla moglie.Se fosse solo tecnica non saresti intervenuto sui toni usati da Meneghel
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: ilMarzio il Marzo 28, 2012, 11:45:52 AM
sì, ma.
Si era convenuti di buon grado alla decisione condivisa di non avere la necessità di un moderatore.
l'amministratore, giustamente, latita.
mi sembra che i toni siano rimasti contenuti.
poi in un bar ci sta anche che dopo "essersi prese le misure a vicenda" due persone si astengano dal confrontarsi ulteriormente e si limitino ad un'alzatina di mento quando i loro sguardi si incrociano e nulla più.
mica ci si può far piacere chiunque, no?
la pacatezza evoca sempre pacatezza, l'arroganza il più delle volte evoca reazioni emozionali.
sicchè visto che chi semina vento, raccoglie tempesta...
ve lo dice un contadino.
saluti e buontempo.
Marzio
Titolo: Re: R: Fornelli ad alcool
Inserito da: raudo il Marzo 28, 2012, 11:59:31 AM
Ciao Thomas, lasciami perdere ch'è meglio va.
- Tarallucci e vino non far per me, chi rompe i coglioni o risponde male a qualche caro amico lo deve sapere
- Se uno sa già cosa farà non fa sprecar tempo a chi da consigli poi inutilizzati
- Delle gomme con carico 116 dopo 6 anni di sicuro non scoppiano (forse dopo 20), son d'accordo con te col discorso che in frenata possano slittare perchè irrigidite, soprattutto le Michelin fatte direttamente a Murano
- Forse scoppia più facilmente una termica Michelin nuova girando per Jesolo con 38 gradi in estate, che un'estiva di 6 anni
- I bar generici raccolgono gente depressa e disperata, il barista è una persona falsa che fa finta di ascoltare solo per ubriacarti facendo un buon incasso, ripeto per me non è un bar
- Non amo particolarmente le critiche moraliste alla "fu Cesare", ognuno fa quel che vuole (tecnicamente parlando), se voglio montarmi la turbina di uno Scania lo faccio e lo dico, poi non costringo mica nessuno a seguirmi, e se le cose non son riportate a libretto son cavolacci miei

Riccardo
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: orsothomas il Marzo 28, 2012, 12:37:28 PM
Citazione di: manlio il Marzo 27, 2012, 10:45:27 PM

Per farsi controllare dal tuv è possibile anche di sabato mattina, noi 15 giorni fa lo abbiamo fatto in zona in zona Dachau e so che era aperto anche il sabato mattina, però se vai sul sito tuvsud per la baviera trovi tutte le indicazioni delle località, degli orati e del tipo di controlli che fanno, e però consigliabile prima prenotare, noi con la prenotazione ce la siamo cavata in 15/20 minuti e 26 euri.
Abbiamo scelto dachau, perchè in quel negozio di camer che ti ho indicato è possibile sostare per la notte gratuitamente e pagando solo se serve 1 euro a Kw il posteggio è controllato, da li a dachau sono circa 25 minuti.
Ciao Manlio

ciao Manlio, ho dato un'occhiata a Freistaat.de e penso che farò come dici per il Tuev. Grazie per le info. Thomas
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: orsothomas il Marzo 28, 2012, 12:39:00 PM
Citazione di: ilMarzio il Marzo 28, 2012, 11:45:52 AM
sì, ma.
Si era convenuti di buon grado alla decisione condivisa di non avere la necessità di un moderatore.
l'amministratore, giustamente, latita.
mi sembra che i toni siano rimasti contenuti.
poi in un bar ci sta anche che dopo "essersi prese le misure a vicenda" due persone si astengano dal confrontarsi ulteriormente e si limitino ad un'alzatina di mento quando i loro sguardi si incrociano e nulla più.
mica ci si può far piacere chiunque, no?
la pacatezza evoca sempre pacatezza, l'arroganza il più delle volte evoca reazioni emozionali.
sicchè visto che chi semina vento, raccoglie tempesta...
ve lo dice un contadino.
saluti e buontempo.
Marzio


ben detto, Marzio!
Titolo: Re: R: Fornelli ad alcool
Inserito da: orsothomas il Marzo 28, 2012, 01:16:57 PM
Citazione di: raudo il Marzo 28, 2012, 11:59:31 AM
Ciao Thomas, lasciami perdere ch'è meglio va.
- Non amo particolarmente le critiche moraliste alla "fu Cesare", ognuno fa quel che vuole (tecnicamente parlando), se voglio montarmi la turbina di uno Scania lo faccio e lo dico, poi non costringo mica nessuno a seguirmi, e se le cose non son riportate a libretto son cavolacci miei

Non credo che ti si sia mai impedito/ostacolato nel far quel che ritenevi. Se ben ricordo devo aver detto che le modifiche non inserite nella carta di circolazione sono, per l'assicurazione, il pretesto per non mantenere gli impegni presi con l'assicurato. L'ho detto non per gettare fango sul tuo operato ma perchè al lavoro ho già visto alcune cose ed ho messo quest'esperienza a disposizione. Ma è e rimane solo un'opinione ed ha diritto di stare nel forum quanto la tua di montare la turbina di uno Scania, anche due. Sulle gomme sono arrivato a chiedere Enrico se il mio pensiero valga una riflesione perchè ne va della sicurezza e l'incidente capitato a Marcus mi rende più sensibile al tema sicurezza. JFW dovrebbe avere 2 treni nuovi e Enrico delle gomme più performanti per la potenza e le velocità che raggiunge. Entrambi faranno le loro scelte. Che tu lo veda come critica moralista un'opinione è, anche questa, un'opinione. Ciao da orsoThomas
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: raudo il Marzo 28, 2012, 01:55:26 PM
Si ma a rispondere con un copia incolla con pensieri di altri son capaci tutti.
Il concetto espresso da Marzio è ok comunque.
Non me ne volere invecchiando certe cose non si digeriscono.
Ric.


Citazione di: orsothomas il Marzo 28, 2012, 12:39:00 PM
Citazione di: ilMarzio il Marzo 28, 2012, 11:45:52 AM
sì, ma.
Si era convenuti di buon grado alla decisione condivisa di non avere la necessità di un moderatore.
l'amministratore, giustamente, latita.
mi sembra che i toni siano rimasti contenuti.
poi in un bar ci sta anche che dopo "essersi prese le misure a vicenda" due persone si astengano dal confrontarsi ulteriormente e si limitino ad un'alzatina di mento quando i loro sguardi si incrociano e nulla più.
mica ci si può far piacere chiunque, no?
la pacatezza evoca sempre pacatezza, l'arroganza il più delle volte evoca reazioni emozionali.
sicchè visto che chi semina vento, raccoglie tempesta...
ve lo dice un contadino.
saluti e buontempo.
Marzio


ben detto, Marzio!

Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: Checco-79 il Marzo 28, 2012, 03:13:13 PM
 :-X
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: Meneghel il Marzo 28, 2012, 03:33:09 PM
Bene, bene, bene,
allego un paio di foto delle mie latte, se il buon Marzio vuole cercarle in rete o costruirsele in qualche modo... quantomeno ha delle misure da cui partire. Il diametro della latta è di 22 cm per 5 cm di altezza. Il diametro del foro da cui evapora l'alcool è di 8 cm.
Nel bordo è scritto chiaramente a cosa vanno alimentati: alcol denaturato. Aggiungo io: possibilmente al 99% e possibilmente con un denaturante che puzzi poco. Io mi trovo bene e con il bioetanolo (alcool denaturato di origine agricola), costa poco ed è al 99 e rotti %.
Traduco dall'etichetta originale. "Usare solamente alcool denaturato. Mai usare gasolio, kerosene o altri tipi di carburante. Non tentare di riempire quando il fornello è acceso". Perdonate il mio inglese rozzo.

Viceversa se volessi cambiare i fornelli... Per il mio t2 avevo trovato in vendita a pochi soldi un piano unico fornello a gas - lavello, (nella foto è invertito dx e sx) e l'avevo montato facilmente. Forse senza spendere tanti soldini e cercando con calma si trova qualcosa di simile

Saluti a tutti, un bacio in bocca alla Raudogestapo :P

Sandro





Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: ilMarzio il Marzo 28, 2012, 04:06:35 PM
Ti ringrazio delle foto e delle misure delle latte porta alcool, certo che devi abbassare un po' il tono,
innanzitutto non ci si conosce di persona, quindi manco lavorassi in una distilleria ti sarebbe giustificato un tono assolutista e un tantino saccente sull'alcool e suoi succedanei.
e poi per uno che ha come avatar menghel, parlare di gestapo non è un po' fuoriluogo?
Che è? il bue che dà del cornuto all'asino?
e poi è un'offesa non da poco, che Raudo non merita.
ecco

Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: orsothomas il Marzo 28, 2012, 04:51:20 PM
ciao Raudo
non te ne voglio, le idee possono essere diverse. Non è questa discussione a rovinare un buon rapporto.

T.

Ho risposto a Marzio con un copia incolla per apprezare il suo commento. Come sai, per il karmare non ho gran simpatia.
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: orsothomas il Marzo 28, 2012, 04:56:28 PM
ciao Meneghel
sono d'accordo con Marzio sui toni. Io penso che i toni hanno tolto molto a un tuo contributo peraltro molto interessante e istruttivo.

Thomas
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: theroldego il Marzo 28, 2012, 05:49:52 PM
continuate a parlare del toni... ma el bepi???? ;D
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: ilMarzio il Marzo 28, 2012, 06:00:22 PM
hahaha ;D ;D
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: Meneghel il Marzo 28, 2012, 06:18:23 PM
Caro Marzio,
la mia maestra delle elementari faceva sempre un esempio:
"hanno, anno e ano" hanno significati diversi no? Leggi bene il mio cognome altrimenti non sono più io e stai parlando di un'altra persona. ;)
Le parole hanno un peso. Non sono stato io a usare certi termini:
"Antipatia ed arroganza secondi a nessuno - Certa gente potrebbe evitare di rompere i maroni - Galletti che gonfiano il petto forti della loro arroganza - Tarallucci e vino non far per me, chi rompe i coglioni o risponde male... " :'(

Visto che si parla di bar...

"Ma i moralisti han chiuso i bar
e le morali han chiuso i vostri cuori e spento i vostri ardori:
è bello ritornar "normalità",
è facile tornare con le tante stanche pecore bianche!
Scusate, non mi lego a questa schiera:
morrò pecora nera!"

Titolo: Re: R: Fornelli ad alcool
Inserito da: raudo il Marzo 28, 2012, 06:54:31 PM
Ciao Meneghel una stretta di mano e morta li.
Raudogestapo

Inviato dal mio NOVO7 Advanced usando Tapatalk
Titolo: Re: R: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: raudo il Marzo 28, 2012, 06:59:59 PM
Ti karmo io, come si fa?
R.




Citazione di: orsothomas il Marzo 28, 2012, 04:51:20 PM
ciao Raudo
non te ne voglio, le idee possono essere diverse. Non è questa discussione a rovinare un buon rapporto.

T.

Ho risposto a Marzio con un copia incolla per apprezare il suo commento. Come sai, per il karmare non ho gran simpatia.

Inviato dal mio NOVO7 Advanced usando Tapatalk
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: Meneghel il Marzo 28, 2012, 07:00:54 PM
Concordo, bandiera bianca.

Il rompimaroni
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: Andrea Ursic il Marzo 29, 2012, 12:10:45 AM
quanto ammmore...bravi, così si fa :-*

Andrea
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: ilMarzio il Marzo 29, 2012, 12:54:40 PM
vabbè, non è che basti citare il Guccio d'annata per fare pari e patta.
Scusa comunque Sandro ma pensavo, come ti ho scritto, che Meneghel fosse il tuo nick e non il tuo cognome.
non mi sarei permesso di celiare sul cognome, ma sull'alias sì.
bon chiudiamola qui 'sta discussione sui fuochi che mi ha bell'e rotto la sacca dei coglioni.
e chi ha orecchie per intendere, in tenda
gli altri in camper.
Buona giornata, banda di matti
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: raudo il Marzo 29, 2012, 02:17:31 PM
Il Meneghel è anche di Treviso, faremo presto a trovarci per fare a pugni!
BUMM, SBAM, BANG!!!!!!!
;D
Raudo.
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: raudo il Marzo 29, 2012, 02:35:28 PM
Cavolo, bellissimo il mobiletto a forma di Bully!
Fatto tu?
Raudokiller

Citazione di: Meneghel il Marzo 28, 2012, 03:33:09 PM
Bene, bene, bene,
allego un paio di foto delle mie latte, se il buon Marzio vuole cercarle in rete o costruirsele in qualche modo... quantomeno ha delle misure da cui partire. Il diametro della latta è di 22 cm per 5 cm di altezza. Il diametro del foro da cui evapora l'alcool è di 8 cm.
Nel bordo è scritto chiaramente a cosa vanno alimentati: alcol denaturato. Aggiungo io: possibilmente al 99% e possibilmente con un denaturante che puzzi poco. Io mi trovo bene e con il bioetanolo (alcool denaturato di origine agricola), costa poco ed è al 99 e rotti %.
Traduco dall'etichetta originale. "Usare solamente alcool denaturato. Mai usare gasolio, kerosene o altri tipi di carburante. Non tentare di riempire quando il fornello è acceso". Perdonate il mio inglese rozzo.

Viceversa se volessi cambiare i fornelli... Per il mio t2 avevo trovato in vendita a pochi soldi un piano unico fornello a gas - lavello, (nella foto è invertito dx e sx) e l'avevo montato facilmente. Forse senza spendere tanti soldini e cercando con calma si trova qualcosa di simile

Saluti a tutti, un bacio in bocca alla Raudogestapo :P

Sandro






Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: Andrea Ursic il Marzo 29, 2012, 03:54:54 PM
Non troppo di ammoree...!!
Perchè in privato mi hai detto che è proprio kitsch?!? ;D

Andrea





ps: questo sì che è buttar... alcool sul fuoco....


Citazione di: raudo il Marzo 29, 2012, 02:35:28 PM
Cavolo, bellissimo il mobiletto a forma di Bully!
Fatto tu?
Raudokiller
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: Roymultivan il Marzo 29, 2012, 04:59:30 PM
Citazione di: raudo il Marzo 29, 2012, 02:17:31 PM
Il Meneghel è anche di Treviso, faremo presto a trovarci per fare a pugni!
BUMM, SBAM, BANG!!!!!!!
;D
Raudo.


ogni tanto una bella azzuffata ci vuole  ;)
Love and peace
Roy
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: raudo il Marzo 29, 2012, 05:48:44 PM
Ma, o in qual momento dormivo, ma non mi pare di aver detto questo, anzi ne sono certo, tanto che mi piacerebbe prendermi questa:
http://www.firebox.com/product/3644/VW-Camper-Van-Tent (http://www.firebox.com/product/3644/VW-Camper-Van-Tent)
Schizofrenia?
Arteriosclerosi?
Forse, i 43 sono alle porte.
Raudo.


Citazione di: Andrea Ursic il Marzo 29, 2012, 03:54:54 PM
Non troppo di ammoree...!!
Perchè in privato mi hai detto che è proprio kitsch?!? ;D

Andrea





ps: questo sì che è buttar... alcool sul fuoco....


Citazione di: raudo il Marzo 29, 2012, 02:35:28 PM
Cavolo, bellissimo il mobiletto a forma di Bully!
Fatto tu?
Raudokiller
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: raudo il Marzo 29, 2012, 05:50:42 PM
Anzi, qui è anche molto meno cara, "sempre un polmon" però!
http://www.ebay.co.uk/itm/Volkswagen-VW-Camper-Van-Tent-Peppermint-Green-Exact-Replica-4-Man-Camping-/300685563383?pt=UK_SportsLeisure_HikingCamping_Tents_JN&hash=item46024195f7#ht_1087wt_1396 (http://www.ebay.co.uk/itm/Volkswagen-VW-Camper-Van-Tent-Peppermint-Green-Exact-Replica-4-Man-Camping-/300685563383?pt=UK_SportsLeisure_HikingCamping_Tents_JN&hash=item46024195f7#ht_1087wt_1396)
Raudo.
Titolo: Re: Fornelli ad alcool
Inserito da: Andrea Ursic il Marzo 29, 2012, 07:14:50 PM
Ma non rispondermi... ;D sto scherzando!!! ;D ;D

Andrea
Titolo: Re:Fornelli ad alcool
Inserito da: andrea983 il Settembre 03, 2017, 10:06:53 PM
qualcuno sa dirmi che spesa può essere e soprattutto se è fattibile sostituire fornelli ad alcol con quelli a gas mantenendo il piano fornelli "grigio che ho attualmente? grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Fornelli ad alcool
Inserito da: xgiacomo il Settembre 03, 2017, 10:43:28 PM
Ciao! Un kit di conversione non esiste, puoi trovare idee per soluzioni fai da te; di recente l'argomento è stato già trattato 
Titolo: Re:Fornelli ad alcool
Inserito da: andrea983 il Settembre 03, 2017, 11:59:19 PM


Citazione di: xgiacomo il Settembre 03, 2017, 10:43:28 PM
Ciao! Un kit di conversione non esiste, puoi trovare idee per soluzioni fai da te; di recente l'argomento è stato già trattato

ok riesci a mandarmi 1 link dove accedere ad 1 video dove avevo visto che avevano inserito 2 fornelli a gas con cartucce camping gaz separate? grazie. inoltre sai dove potrei trovare altrimenti 2 cartucce ad alcol dato che ho acquistato il mio california da poco e non mi sono accorto che non le aveva...grazie 1000 

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Fornelli ad alcool
Inserito da: raudo il Settembre 04, 2017, 12:00:28 AM
E risolto.
https://youtu.be/eoBE2DSxdzQ

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Fornelli ad alcool
Inserito da: xgiacomo il Settembre 04, 2017, 12:41:08 AM
http://www.t4um.it/forum/index.php?topic=5495.0
Qua trovi la discussione e i riferimenti per la cartuccia
Titolo: Re:Fornelli ad alcool
Inserito da: Californialilla il Settembre 04, 2017, 07:35:27 AM
Ma perchè? :o
Titolo: Re:Fornelli ad alcool
Inserito da: raudo il Settembre 04, 2017, 10:05:39 AM
Perché che?
Libertà di interpretazione.
R.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Fornelli ad alcool
Inserito da: xgiacomo il Settembre 04, 2017, 10:20:54 AM
la domanda potrebbe essere: "perchè vuoi sostituire i fornelli ad alcool con quelli a gas?"
Titolo: Re:Fornelli ad alcool
Inserito da: raudo il Settembre 04, 2017, 11:06:46 AM
Io avrei solo una risposta.
Premetto che esistono anche i fornelli a gasolio e portatili anche a benzina.
In 2 metri cubi di camper già il fornello a gas esprime il suo puzzo, quello ad alcool di sicuro puzza di più (e bisogna anche portarsi dietro la tanica per i rabbocchi) quello a gasolio non lo conosco ma posso immaginare che dentro non si senta nulla ma fuori?
Boh?
R.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Fornelli ad alcool
Inserito da: Californialilla il Settembre 04, 2017, 01:35:39 PM
Perche?
Perchè nasce così e la modifica sarà sempre un accrocco, perchè il gas è pericolosissimo, perchè l'alcool funziona benissimo e se puro puzza poco ed a livello di pericolo monossido è identico, ma con esso risulta evidente e invita a far aria, perchè in questi mezzi dove la cucina è di fortuna non si cucina nel senso vero e proprio ed è sempre meglio farlo fuori.
Perchè il gas è sempre un problema trovarlo l'alcool anche in un mini bazar africano si trova sempre e l'eventuale scorta (di cui non c'è bisogno) è molto meno pericolosa da trasportare di qualsiasi bombola.....

Inoltre l'installazione del gas richiede tutta una serie di attenzioni e rispetto di normative non semplicissime.

Questa è solo la mia idea. ;)
Titolo: Re:Fornelli ad alcool
Inserito da: xgiacomo il Settembre 04, 2017, 01:42:48 PM
Citazione di: Californialilla il Settembre 04, 2017, 01:35:39 PM
Perche?
Perchè nasce così e la modifica sarà sempre un accrocco, perchè il gas è pericolosissimo, perchè l'alcool funziona benissimo e se puro puzza poco ed a livello di pericolo monossido è identico, ma con esso risulta evidente e invita a far aria, perchè in questi mezzi dove la cucina è di fortuna non si cucina nel senso vero e proprio ed è sempre meglio farlo fuori.
Perchè il gas è sempre un problema trovarlo l'alcool anche in un mini bazar africano si trova sempre e l'eventuale scorta (di cui non c'è bisogno) è molto meno pericolosa da trasportare di qualsiasi bombola.....

Inoltre l'installazione del gas richiede tutta una serie di attenzioni e rispetto di normative non semplicissime.

Questa è solo la mia idea. ;)
Concordo però
1) in alcuni posti tipo Polonia l'alcool non si trova
2) la combustione di alcool come altri combustibili produce monossido di carbonio anche in concentrazioni importanti 
Titolo: Re:Fornelli ad alcool
Inserito da: Californialilla il Settembre 04, 2017, 01:55:33 PM
Non ho avuto questo problema in Polonia cerdo per via del fatto che carico i fornelli alla partenza e di solito ci faccio tre settimane senza ulteriori riforniamenti,quanto alla combustione tutte producono monossido allo stesso modo, solo in base all'energia termica prodotta.
Se faccio un fuoco di legna o di benzina il monossido serà il medesimo per far bollire un litro di acqua, diversi saranno i tenpi di combusitone e le quantità di combustibile utilizzato, il primo contiene di tutto la benzina più atomi di carbonio.
Non c'è pertanto a livello sanitario alcuna differenza nella produzione di co.
Titolo: Re:Fornelli ad alcool
Inserito da: amazigh il Settembre 04, 2017, 02:24:29 PM
Citazione di: Californialilla il Settembre 04, 2017, 01:35:39 PM
Perche?
Perchè nasce così e la modifica sarà sempre un accrocco, perchè il gas è pericolosissimo, perchè l'alcool funziona benissimo e se puro puzza poco ed a livello di pericolo monossido è identico, ma con esso risulta evidente e invita a far aria, perchè in questi mezzi dove la cucina è di fortuna non si cucina nel senso vero e proprio ed è sempre meglio farlo fuori.
Perchè il gas è sempre un problema trovarlo l'alcool anche in un mini bazar africano si trova sempre e l'eventuale scorta (di cui non c'è bisogno) è molto meno pericolosa da trasportare di qualsiasi bombola.....

Inoltre l'installazione del gas richiede tutta una serie di attenzioni e rispetto di normative non semplicissime.

Questa è solo la mia idea. ;)

Interessante...

Proprio in questi giorni stavo riflettendo in proposito.

Ho conosciuto una coppia di tedeschi che stanno girando Creta con un T4 camperizzato alla buona.

Cucinano continuamente, all'esterno, utilizzando un fornello a 2 fuochi,  Coleman,  a benzina.

Lui, che ha girato mezza Africa ed il sud America, asserisce di averle provate tutte e che la soluzione a benzina è la migliore,  anche perché si trova dappertutto.

Ci sto pensando,  magari per quando riuscirò ad allestire un mezzo per fare il periplo dell'Africa ( ultima fatica prima di presentarmi a rapporto dal Boss) ma per ora gas.

È comodo e si trova quasi dappertutto.

( In Marocco poi costa una cantata, 3€ per una bombola da 3 kg.)

Che ne pensate?

C'e' qualche amico nel forum che usa i fornelli a benzina?

Saluti a tutti
Titolo: Re:Fornelli ad alcool
Inserito da: xgiacomo il Settembre 04, 2017, 02:27:32 PM
I principali risultanti della combustione sono: vapor d'acqua, co2 e un po' di co specie in ambienti non ventilati. Comunque col tetto abbassato e portellone chiuso dopo poco che accendi il fuoco il sensore di co va in allarme!
Titolo: Re:Fornelli ad alcool
Inserito da: marco60 il Settembre 04, 2017, 02:28:25 PM
Citazione di: raudo il Settembre 04, 2017, 11:06:46 AM
Io avrei solo una risposta.
Premetto che esistono anche i fornelli a gasolio e portatili anche a benzina.
In 2 metri cubi di camper già il fornello a gas esprime il suo puzzo, quello ad alcool di sicuro puzza di più (e bisogna anche portarsi dietro la tanica per i rabbocchi) quello a gasolio non lo conosco ma posso immaginare che dentro non si senta nulla ma fuori?
Boh?
R.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Io questa storia della tanica non sò chi te l'ha messa in testa Raudo, io con flacone da 1 litro (99% denaturato) a circa 2 euro, ci faccio da mangiare 15 gg di ferie e ancora 1 mese di colazioni !
Titolo: Re:Fornelli ad alcool
Inserito da: Californialilla il Settembre 04, 2017, 03:50:20 PM
Citazione di: marco60 il Settembre 04, 2017, 02:28:25 PM
Citazione di: raudo il Settembre 04, 2017, 11:06:46 AM
Io avrei solo una risposta.
Premetto che esistono anche i fornelli a gasolio e portatili anche a benzina.
In 2 metri cubi di camper già il fornello a gas esprime il suo puzzo, quello ad alcool di sicuro puzza di più (e bisogna anche portarsi dietro la tanica per i rabbocchi) quello a gasolio non lo conosco ma posso immaginare che dentro non si senta nulla ma fuori?
Boh?
R.

Reminescenze di bombole di riserva......?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Io questa storia della tanica non sò chi te l'ha messa in testa Raudo, io con flacone da 1 litro (99% denaturato) a circa 2 euro, ci faccio da mangiare 15 gg di ferie e ancora 1 mese di colazioni !
Titolo: Re:Fornelli ad alcool
Inserito da: Californialilla il Settembre 04, 2017, 03:56:41 PM
Citazione di: amazigh il Settembre 04, 2017, 02:24:29 PM
Citazione di: Californialilla il Settembre 04, 2017, 01:35:39 PM
Perche?
Perchè nasce così e la modifica sarà sempre un accrocco, perchè il gas è pericolosissimo, perchè l'alcool funziona benissimo e se puro puzza poco ed a livello di pericolo monossido è identico, ma con esso risulta evidente e invita a far aria, perchè in questi mezzi dove la cucina è di fortuna non si cucina nel senso vero e proprio ed è sempre meglio farlo fuori.
Perchè il gas è sempre un problema trovarlo l'alcool anche in un mini bazar africano si trova sempre e l'eventuale scorta (di cui non c'è bisogno) è molto meno pericolosa da trasportare di qualsiasi bombola.....

Inoltre l'installazione del gas richiede tutta una serie di attenzioni e rispetto di normative non semplicissime.

Questa è solo la mia idea. ;)

Interessante...

Proprio in questi giorni stavo riflettendo in proposito.

Ho conosciuto una coppia di tedeschi che stanno girando Creta con un T4 camperizzato alla buona.

Cucinano continuamente, all'esterno, utilizzando un fornello a 2 fuochi,  Coleman,  a benzina.

Lui, che ha girato mezza Africa ed il sud America, asserisce di averle provate tutte e che la soluzione a benzina è la migliore,  anche perché si trova dappertutto.

Ci sto pensando,  magari per quando riuscirò ad allestire un mezzo per fare il periplo dell'Africa ( ultima fatica prima di presentarmi a rapporto dal Boss) ma per ora gas.

È comodo e si trova quasi dappertutto.

( In Marocco poi costa una cantata, 3€ per una bombola da 3 kg.)

Che ne pensate?

C'e' qualche amico nel forum che usa i fornelli a benzina?

Saluti a tutti

Io,Domenico.
Per anni ho cucinato all'aperto con un fornallo Coleman a benzina.
Approviggionamento a prova di deserto, potenza elevatissima (2500w) compattissimo.

Poi dopo anni di onorato servizio si è rotto e non trovando i ricambi ho ritentuto di non ricomprarlo anche in virtù del suo elevato prezzo.
Avevo in casa un Bistrò che usavo in barca e da allora uso quello ricaricando le carutcce da una vecchia bombola da 10 lt che avevo con un costo irrisorio...
Il Coleman lo consiglieri però.
Titolo: Re:Fornelli ad alcool
Inserito da: raudo il Settembre 04, 2017, 04:37:06 PM
Citazione di: Californialilla il Settembre 04, 2017, 03:50:20 PM
Citazione di: marco60 il Settembre 04, 2017, 02:28:25 PM
Citazione di: raudo il Settembre 04, 2017, 11:06:46 AM
Io avrei solo una risposta.
Premetto che esistono anche i fornelli a gasolio e portatili anche a benzina.
In 2 metri cubi di camper già il fornello a gas esprime il suo puzzo, quello ad alcool di sicuro puzza di più (e bisogna anche portarsi dietro la tanica per i rabbocchi) quello a gasolio non lo conosco ma posso immaginare che dentro non si senta nulla ma fuori?
Boh?
R.

Reminescenze di bombole di riserva......?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Io questa storia della tanica non sò chi te l'ha messa in testa Raudo, io con flacone da 1 litro (99% denaturato) a circa 2 euro, ci faccio da mangiare 15 gg di ferie e ancora 1 mese di colazioni !
Non è bello ciò ch'è bello ma...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Fornelli ad alcool
Inserito da: Californialilla il Settembre 04, 2017, 04:45:21 PM
Gia, il mondo è bello perchè vario! ;D ;D
Titolo: Re:Fornelli ad alcool
Inserito da: raudo il Settembre 04, 2017, 05:36:02 PM
Oh yeah!
;-)

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Fornelli ad alcool
Inserito da: gianmaria il Settembre 05, 2017, 07:43:34 AM
Una discussione davvero... Infiammabile 😁. Io avevo i fuochi ad alcol e non sono mai riuscito a trovare sostanze non puzzolenti. Semplicemente mi limitavo ad arieggiare. Per il problema carico a meno che non si vada nella terra di nessuno per più di 10 giorni un paio di litri li trovi sempre sennò frutta e verdura fino al rifornimento successivo 😉
Titolo: Re:Fornelli ad alcool
Inserito da: gigiotto il Settembre 05, 2017, 03:47:23 PM
Io ho preso 12 bottiglie su amazon a 36€. Non puzza e con un litro ci faccio diversi giorni...
Titolo: Re:Fornelli ad alcool
Inserito da: Palleo999 il Agosto 26, 2023, 04:24:33 PM
Citazione di: raudo il Settembre 04, 2017, 12:00:28 AM
E risolto.
https://youtu.be/eoBE2DSxdzQ

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Ciao Raudo so che è passato molto tempo e quindi spero tu legga, perché questa che hai fatto è esattamente la modifica che vorrei fare sul mio california per sostituire quelli ad alcol che fanno tutte le padelle nere e puzzano.
Mi puoi dire la marca del bruciatore, della bomboletta e dove li hai acquistati. Mi sembrano perfetti!!!
Grazie
Leo
Titolo: Re:Fornelli ad alcool
Inserito da: Palleo999 il Agosto 26, 2023, 04:52:04 PM
Trovati, credo siano questi:

Campingaz, Twister Plus PZ, Fornello [Importato da Germania] https://amzn.eu/d/e2ST8XC

Campingaz CV 470 Plus Bombola Gas con Valvola, per Fornelli da Campeggio, Cartuccia Compatta e Richiudibile (L'imballaggio può variare) https://amzn.eu/d/6iCxWK5
Titolo: Re:Fornelli ad alcool
Inserito da: WestyLady il Settembre 01, 2023, 03:22:26 PM
Ciao Leo,
se fai la modifica puoi predisporre un tutorial a prova di bimbo? Interessa anche a me, ma non so bene come smontare i vecchi ad alcool, cioè ok tolgo la padella, ma il resto?
Grazie Sara