T4UM Forum Tematico - Furgoni Transporter Westfalia California

T4UM => Elettricita' => Discussione aperta da: MaxMedio70 il Aprile 16, 2020, 10:34:13 PM

Titolo: 220V non pervenuta
Inserito da: MaxMedio70 il Aprile 16, 2020, 10:34:13 PM
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e soprattutto, nonostante la mia formazione IT/TLC,  non particolarmente tecnico su meccanica ed elettrico.
Premesso questo, vi provo a sottoporre un problema per capire se avete qualche suggerimento da darmi.

Un mese fa mi accorgo che collegando il T4 Caiffornia (1997) alla 220 non appare il simbolo della spina sulla centralina, ma consapevole del fatto che la batteria servizi era al lavoro dal 2012 ho pensato di cambiarla.
A dirla tutta avevo avuto avvisaglie sulla carica già a fine autunno scorso; per questo la decisione senza dubbi del cambio batteria.

Sabato scorso mi arriva la batteria nuova, la monto facendo attenzione a tutto e modificando i dip switch centralina che mi sono accorto erano settati a 1 batteria.
Fatto tutto, collego la rete ma niente simbolo "presa" e nemmeno carica.
Allora smonto il trasformatore sotto il frigorifero, lo pulisco per bene senza trovare traccia di condensatori esplosi o altro; rimonto, ma ancora niente.

Tra l'altro in questa dannata quarantena non ho strumenti di misura per capirci qualcosa in più, ma l'impressione è che il cavo nero (spina da pc per intenderci) non alimenti il trasformatore.

Vengo alla domanda: tra la presa 220 sulla fiancata e l'attacco al trasformatore ci sono fusibili nascosti o altro da poter controllare ?
Dimenticavo, lo shunt sul passa ruota a vista è integro.

Suggerimenti ?

Grazie 1000 in anticipo.
Massimo
Titolo: Re:220V non pervenuta
Inserito da: mizio500 il Aprile 16, 2020, 10:52:36 PM
Il salvavita che sta sul mobiletto sotto i fusibili è armato (ovvero è su on)?
Titolo: Re:220V non pervenuta
Inserito da: MaxMedio70 il Aprile 17, 2020, 08:24:55 AM
Sì, mi ero dimenticato di specificare che è armato e non scatta se faccio il test col pulsante.
Direi che non arriva corrente.

grazie.
Titolo: Re:220V non pervenuta
Inserito da: xgiacomo il Aprile 17, 2020, 09:30:23 AM
Verifica se le prese interne funzionano; se non c'è corrente indaga sul salvavita e presa esterna, se c'è corrente smonti l'alimentatore e provi ad alimentarlo al banco. Ti conviene prendere  un multimetro su Amazon che ti semplifica la vita!
Titolo: Re:220V non pervenuta
Inserito da: MaxMedio70 il Aprile 17, 2020, 10:36:16 AM
Grazie.
Il multimetro è in viaggio  ;D
Nel frattempo, siccome non c'è corrente sulla presa interna, provo a controllare il salvavita.
L'attacco esterno l'ho già smontato e non ci sono evidenti anomalie; sempre al netto di non aver potuto fare misure elettriche.

Mi rimane poi da controllare il relè Bosch a fianco del trasformatore.


Titolo: Re:220V non pervenuta
Inserito da: xgiacomo il Aprile 17, 2020, 10:58:34 AM
Il relè fa parte dell'impianto 12v,se non hai corrente alle prese focalizza sul 220v.prova anche ad aprire la presa esterna, magari il problema è lì
Titolo: Re:220V non pervenuta
Inserito da: raudo il Aprile 17, 2020, 12:07:22 PM
A volte può essere anche la presa cee blu non bene al suo posto...
Verifica che sia veramente inserita a fondo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:220V non pervenuta
Inserito da: MaxMedio70 il Aprile 17, 2020, 12:24:18 PM
In pausa procedo con i controlli suggeriti...smart working prima di tutto.
Grazie.
Titolo: Re:220V non pervenuta
Inserito da: MaxMedio70 il Aprile 17, 2020, 02:48:02 PM
Allora, problema risolto  :D
Onestamente sospetto poteri taumaturgici a distanza di qualcuno di voi.

In sostanza sono partito dalla presa esterna del T4 cambiando il collegamento alla rete elettrica del garage, poi l'adattatore del cavo con cee blu e questo passaggio è stato risolutivo. Simbolo presa risorto !
Francamente l'avevo già provato...mi pare.... per questo il sospetto sopra.
Comunque vedrò di fare qualche ulteriore prova stacca/attacca domani.

Detto questo, visti gli anni del mezzo e in base ai post letti relativamente al trasformatore, potrei aspettarmi prossimamente problemi in tal senso giusto ?!?!
Chiedo quindi un ultimo parere: nei viaggi più lunghi in termini di durata (quando finalmente si potranno fare), potrebbe essere opportuno portarsi un manutentore di carica ?

M
Titolo: Re:220V non pervenuta
Inserito da: raudo il Aprile 17, 2020, 03:44:59 PM
Non servirebbe in quanto il suo se funziona, funziona...
Carica solo la servizi.
Però io non mi fiderei molto vista la reputazione del caricatore Philips che da vecchio fa le bizze (vero tallone d'Achille dei California, se si rompe prende fuoco e prende fuoco tutto il mezzo, secondo solo alle pompe benzina dei tanto osannati benzina messi a gas che prendon fuoco anch'essi ma partendo dal serbatoio si inceneriscono prima).
Smontalo fai foto e decidi.
Mi sa che l'avevo già aperto.
R.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:220V non pervenuta
Inserito da: xgiacomo il Aprile 17, 2020, 03:47:50 PM
l'alimentatore che hai su ha più di 20 anni, i condensatori pure e fra poco uno esploderà lasciandoti:
-senza corrente per il resto del viaggio
- se scoppia di notte te la fai all'aperto perchè il furgone si riempie di fumo e puzza tremenda
- rischio concreto di incendio (se ti prende fuoco in garage è anche peggio)

soluzione:
1) sostituire/far sostituire tutti condensatori adesso, prima che sia tutto da buttare
2) sostituire l'alimentatore
Titolo: Re:220V non pervenuta
Inserito da: raudo il Aprile 17, 2020, 03:48:54 PM
Io mi son portato comunque il mantenitore di carica (blu della Lidl) che, a suo modo, mi è servito.
È piccolo, in una tasca ci sta facilmente.
In una vacanza mi si è rotto l'originale e, nonostante il pannello rimanendo in ombra il mantenitore collegato con i suoi 3/4A massimi non garantiva un'autonomia, ovvero, si consumava più di quanto lui ricaricasse.
Però l'abbiamo sfangata.
R.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:220V non pervenuta
Inserito da: xgiacomo il Aprile 17, 2020, 03:58:39 PM
..ovvia giù.. ora dormi tranquilla Samanthina!  ;D ;D ;D ;D

(benvenuti in casa gori)
Titolo: Re:220V non pervenuta
Inserito da: MaxMedio70 il Aprile 17, 2020, 04:41:02 PM
Grazie ancora a tutti per i preziosi consigli.
Ho già smontato e pulito caricatore e zone limitrofe, quindi procederò con l'acquisto dei condensatori e quando verranno aperte le gabbie farò fare il lavoro da un collega decisamente più esperto e capace di me.

Dopodiché mi piacerebbe avere qualche info sulla SOLUZIONE RAUDO della quale ho letto qualcosa nel forum in questi giorni.
Raudo mi puoi dare info via mail sulla possibilità di avere uno dei tuoi "manufatti" ?

Un saluto a tutti .....teniamo duro !
Titolo: Re:220V non pervenuta
Inserito da: raudo il Aprile 17, 2020, 05:06:21 PM
Teniamo duro sì!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:220V non pervenuta
Inserito da: eldiau il Aprile 18, 2020, 12:31:59 PM
Anche io vorrei fare un "recap" del mio alimentatore, magari ci possiamo aiutare nella "lista della spesa" allego una foto del mio. Il tuo e' uguale?
Titolo: Re:220V non pervenuta
Inserito da: eldiau il Aprile 18, 2020, 01:25:00 PM
Ho fatto una lista dei componenti basandomi sulle foto che avevo scattato quando lo ho pulito. Qualcuno la puo' verificare?

Condensatori elettrolitici:
2 x 22uF 50v
2 x 1200uF 35v
2 x 470uF 200v

Condensatori carta WIMA
4 x MP3-X2 0,1uF 275VAC
1 x MP3-X2 0,68uF 275VAC


Ci sono anche alcuni condensatori ceramici e un condensatore a film, ha senso cambiarli? Ci sono altri componenti che puo' essere utile sostituire?

Visto che lo smontiamo e visto il basso costo dei componenti ha senso sostituire tutti quelli soggetti ad usura o invecchiamento.
Titolo: Re:220V non pervenuta
Inserito da: xgiacomo il Aprile 18, 2020, 03:03:13 PM
E dopo la scheda Danfoss del frigo, così con i condensatori stai tranquillo!  ;)
Titolo: Re:220V non pervenuta
Inserito da: xgiacomo il Aprile 18, 2020, 03:09:23 PM
Citazione di: eldiau il Aprile 18, 2020, 01:25:00 PM
Ho fatto una lista dei componenti basandomi sulle foto che avevo scattato quando lo ho pulito. Qualcuno la puo' verificare?

Condensatori elettrolitici:
2 x 22uF 50v
2 x 1200uF 35v
2 x 470uF 200v

Condensatori carta WIMA
4 x MP3-X2 0,1uF 275VAC
1 x MP3-X2 0,68uF 275VAC


Ci sono anche alcuni condensatori ceramici e un condensatore a film, ha senso cambiarli? Ci sono altri componenti che puo' essere utile sostituire?

Visto che lo smontiamo e visto il basso costo dei componenti ha senso sostituire tutti quelli soggetti ad usura o invecchiamento.
se ricordo bene qualche tempo fa rbedini in un post aveva fatto una bella guida..