Cattivo odore dalle bocchette del cruscotto

Aperto da pearljam79, Maggio 18, 2018, 08:51:29 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

pearljam79

Buongiorno a tutti ragazzi, dopo aver risolto i problemi di perdita d'olio e dopo aver ripreso il mio Furgo California 2.5 2001 dal meccanico ho avuto una nuova sorpresa...
Premetto che il Furgo ha subito qualche bell'acquazzone che ormai da circa un mese dalle mie parti si ripresenta giornalmente, ma vengo al dunque...
mi metto alla guida e dalle bocchette del cruscotto fuoriesce un cattivo odore di putrido, un misto di aroma tipo acqua sulfurea e direi quasi cacca... in passato mi era sembrato di sentire un piccolo tanfo di non so cosa ma ora l'odore è forte ed insopportabile.
Qualcuno di voi ha vissuto questa spiacevole situazione? E soprattutto sapete dove potrei internevire? Devo smontare il cruscotto? Aiutooo!
Vi prego datemi una mano.

Buona giornata a tutti!

F


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Malibú!

Mah,che tu abbia un topino defunto in zona ventilatore? :-\
Stefano
Prov.VE

wudstok

Potrebbe essere qualche muffa sviluppatasi con l'umidità.
Verifica le condizioni del filtro aria abitacolo e tratta il condotto con gli spray che vengono utilizzati per sanificare i condizionatori provando ad agire sia dall'ingresso aria che dalle bocchette di uscita.
T4 California Blue 1999 - 2.5 TDI 102 CV
Pannello solare WARIS 250W - Panel Day 3

belvero

Citazione di: Malibú! il Maggio 18, 2018, 09:00:04 AM
Mah,che tu abbia un topino defunto in zona ventilatore? :-\

Concordo con l'analisi, quando il meccanico rifece la testa del mio vecchi ducato, trovo' nella buca del ventilatore uno scheletro di un roditore.
Probabile che sia entrato li' per scaldarsi e ci sia rimasto. Amen
rural revolution, orto o muerte
2.4 AAB Carthago Malibu
2.5 ACV Barroccio 3 posti

Barberino Tavarnelle (FI)

Californialilla

Guarda anche che lo scarico della condensa evaporatore sia libero.
Se non lo trovi o non sai cosa è fai questa prova:
Accendi il motore ed il clima, dopo almeno dieci minuti sotto dovresti trovare dell'acqua specie se la giornata è afosa.
Se non scarica e l'acqua ristagna anche dopo la sanificazione avrai lo stesso problema.














Le vostre perplessità mi sono dolci-amare, ma non dovete esprimerle a me..

Sono bannato e disabilitato a inviare mp.

Per necessità: alessandrodebosis@gmail.com o cell nel profilo.
Alessandro, Officinacondivisa, Roma


Il camper sarà piccolo dentro, ma la vacanza è grande fuori!

pearljam79

Citazione di: Californialilla il Maggio 18, 2018, 09:52:16 AM
Guarda anche che lo scarico della condensa evaporatore sia libero.
Se non lo trovi o non sai cosa è fai questa prova:
Accendi il motore ed il clima, dopo almeno dieci minuti sotto dovresti trovare dell'acqua specie se la giornata è afosa.
Se non scarica e l'acqua ristagna anche dopo la sanificazione avrai lo stesso problema.

In realtà non so neanche bene dove sia il filtro abitacolo ma quello in qualche modo lo trovo.
Per cui dovrei per prima cosa verificare se in prossimità del filtro abitacolo e della ventola ci sia qualcosa (muffa o eventuale carcassa), poi procedo con la santificazione delle condutture spruzzando il prodotto dalla parte dove si trova il filtro abitacolo e successivamente dalle bocchette interne.
Invece non ho alcuna idea di dove possa essere lo scarico della città densa evaporatore... faccio la prova del clima ma se non caccia giù l'acqua che faccio?

Avete consigli su quale prodotto spruzzare per sanificare?

Grazie a tutti per i consigli.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Californialilla

Il filtro si trova nel bussolotto tondo ricoperto di moquette che trovi nel vano motore alla estrema sinistra con una griglia nera.
Si leva molto facilmente con le mani togliendo tre clips.

Per la sanificazione qualcosa di simile:

https://www.youtube.com/watch?v=o6dHptBTOrA
Le vostre perplessità mi sono dolci-amare, ma non dovete esprimerle a me..

Sono bannato e disabilitato a inviare mp.

Per necessità: alessandrodebosis@gmail.com o cell nel profilo.
Alessandro, Officinacondivisa, Roma


Il camper sarà piccolo dentro, ma la vacanza è grande fuori!

pearljam79

Citazione di: Californialilla il Maggio 18, 2018, 11:20:58 AM
Il filtro si trova nel bussolotto tondo ricoperto di moquette che trovi nel vano motore alla estrema sinistra con una griglia nera.
Si leva molto facilmente con le mani togliendo tre clips.

Per la sanificazione qualcosa di simile:

https://www.youtube.com/watch?v=o6dHptBTOrA
Chiaramente questa operazione io devo farla anche dal vano motore spruzzando nel tubo dopo aver rimosso il filtro giusto? Oggi provo!
Grazie mille siete sempre preziosi e gentilissimi!

F


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Californialilla

Direi di si, e valuta se il filtro stesso non sia da sostituire.
Le vostre perplessità mi sono dolci-amare, ma non dovete esprimerle a me..

Sono bannato e disabilitato a inviare mp.

Per necessità: alessandrodebosis@gmail.com o cell nel profilo.
Alessandro, Officinacondivisa, Roma


Il camper sarà piccolo dentro, ma la vacanza è grande fuori!

theroldego

Ricordo che un meccanico mi disse di spegnere sempre  l'AC sempre prima di spegnere il mezzo e di far girare le ventole al massimo per un tot, meglio se con aria calda, cosi da espellere eventuale condensa.... boh...
Alan
Multivan Classic TDI 102cv S.P.E. MCMXCVII

wudstok

Questa indicazione ha un senso: spegnere l'AC un pò prima aiuta (oltre che ad avere un passaggio più graduale dal fresco interno al caldo esterno ;)) a far asciugare la batteria di scambio dell'evaporatore e a far defluire eventuale condensa raccoltasi nella vaschetta o rimasta nei condotti.
Come è facile immaginare umidità o acqua che dovessero ristagnare sarebbero ambienti ideali proprio per il proliferare di muffe poco salubri e generatrici di cattivi odori.
Infatti anche io cerco sempre di spegnere l'AC, lasciando la ventola attiva, qualche minuto e/o qualche km prima di arrivare a destino proprio per fare un pò "asciugare" l'impianto.
T4 California Blue 1999 - 2.5 TDI 102 CV
Pannello solare WARIS 250W - Panel Day 3

Ciuchino

Leggo solo ora...e ti riporto la mia esperienza:
Avevo un fastidioso odore di uova marce e altro. Pensavo anch'io a un problema di muffe sui condotti aria o sul radiatore della AC.
Mi sono portato dietro il fastidio per alcune stagioni smontando e cercando di tutto . Spruzzando anche prodotti antimuffa nel filtro e nei condotti senza risultato... avevo notato che compariva nelle giornate caldissime ( per questo mi concentravo sull'aria condizionata).
Poi un giorno in Grecia ho scaricato le acque grige e appena ha iniziato a uscire l'acqua da sotto ho riconosciuto lo stesso odore.
Andando a ritroso con la memoria mi sono ricordato che la puzza usciva in giornate caldissime e in presenza di curve....
Ho fatto uno più uno e ho ipotizzato che in queste condizioni nel sifone del lavandino , molto basso, la poca acqua evaporava per il caldo e poi bastavano alcune curve per fargli perdere la funzione di sifone.

Tutto questo pippone per dire che da quella volta prima di partire chiudo il tappo del lavandino e gli odori sono solo un simpatico aneddoto da raccontare...
Spero ti possa essere utile.

Roberto

California Event 2002 151 CV detto appunto: Ciuchino

pearljam79

Citazione di: Ciuchino il Maggio 22, 2018, 04:44:10 PM
Leggo solo ora...e ti riporto la mia esperienza:
Avevo un fastidioso odore di uova marce e altro. Pensavo anch'io a un problema di muffe sui condotti aria o sul radiatore della AC.
Mi sono portato dietro il fastidio per alcune stagioni smontando e cercando di tutto . Spruzzando anche prodotti antimuffa nel filtro e nei condotti senza risultato... avevo notato che compariva nelle giornate caldissime ( per questo mi concentravo sull'aria condizionata).
Poi un giorno in Grecia ho scaricato le acque grige e appena ha iniziato a uscire l'acqua da sotto ho riconosciuto lo stesso odore.
Andando a ritroso con la memoria mi sono ricordato che la puzza usciva in giornate caldissime e in presenza di curve....
Ho fatto uno più uno e ho ipotizzato che in queste condizioni nel sifone del lavandino , molto basso, la poca acqua evaporava per il caldo e poi bastavano alcune curve per fargli perdere la funzione di sifone.

Tutto questo pippone per dire che da quella volta prima di partire chiudo il tappo del lavandino e gli odori sono solo un simpatico aneddoto da raccontare...
Spero ti possa essere utile.

Roberto
Hai ragione l'odore arrivava proprio da lì mentre pensavo fosse un problema delle condutture dell'aria.

Grazie mille a tutti per il consueto aiuto.

P.s. vi scrivo solo ora ma il problema l'ho isolato da un po'.

Fabio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciuchino

California Event 2002 151 CV detto appunto: Ciuchino