News:

Oggi anche su Facebook https://www.facebook.com/groups/t4um.it/
ATTENZIONE - Il forum è aperto a tutti in lettura, ma per poter scrivere occorre registrarsi

LA GALLERIA Per condividere foto tra amici https://www.flickr.com/groups/t4um_it/

Menu principale

rischio incendio veicolo muso lungo con climatizzatore

Aperto da vinx, Novembre 04, 2022, 08:34:16 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

xgiacomo

Che poi i sistemi a resistenza vengono ancora oggi utilizzati nel 100 % dei cappellotti aspiratori installati sui camperoni, anche quelli prodotti dai marchi più famosi e blasonati! Qua la sciatteria progettuale raggiunge l'apice, perché viene buttata una sacco di energia per un motore che lavora a motore spento, quindi tanto spreco a carico delle batterie
California AXG
Firenze

vinx

TECNICO/sparacazzate  DEL BAR  DE NENO DE CIPOLLO' A MONTELUPONE (MC)
--------------------------------------------------
California ACV My2000

xgiacomo

Citazione di: vinx il Novembre 04, 2022, 04:58:39 PM

Se li colleghi in serie, e un motore di brucia, interrompendosi il collegamento si ferma anche l'altro.
Per ciò che riguarda invece l'assorbimento, ci pensavo, rispetto all' AAB, con la crescita della potenza del motore e il carico aggiuntivo del climatizzatore, i motori delle ventole hanno raggiunto i 450 W cadauno.
E' possibile che collegando in serie due motori da 450W, in pratica facendoli funzionare a 6 volts anzichè 12, il motore non sia in grado di sviluppare potenza a sufficienza per muovere la ventola ad una velocità sufficiente a genrare un flusso d'aria significativo. La portata di una ventila aumenta con quadrato del numero dei giri, la potenza assorbita col cubo, quindi forse a tensione dimezzata il ventilatore così dimensionato non riuscirebbe nemmeno a girare.
Eppoi ci starebbe un altro discorso che solo quelli esperti potrebbero espicitare. Siamo sicuri che le ventole del t4 con clima siano a 2 velocità? e se fossero 3? C'è un gruppo di comando dietro il faro a gestire tutto sto ambaradan... vai a sapere?
Comunque stiamo discettando del sesso degli angeli e non del vero problema. Il rischio di incendio
Non mi pare che stiamo discutendo del sesso degli angeli..
Anche i prima serie avevano i condizionatori
La portata d'aria necessaria dipende dalla richiesta di dissipazione, basta far partire qualche grado prima la seconda velocità ed è sempre vantaggioso da un punto di vista energetico.
Si, ho scritto una cavolata, se un motore si guasta in serie non partono
California AXG
Firenze

xgiacomo

Sul bianchino avevo fatto un circuitino all'antica con due led, due resistenze e uno zener per monitorare il funzionamento delle ventole. Qua speravo di beccare il dato sulla odb, ma con grosso dispiacere sulla app torque non lho trovato
California AXG
Firenze

vinx

sesso degli angeli nel senso che il vero focus non è "come funzionano le ventole", ma è "controllare lo stato della staffa di supporto delle resistenze".
Comunque pare che freghi solo a me e te la cosa..... ;D
TECNICO/sparacazzate  DEL BAR  DE NENO DE CIPOLLO' A MONTELUPONE (MC)
--------------------------------------------------
California ACV My2000

Lo Re

Vinx a volte meni certe sentenze...
Non è che frega solo a voi due. È che tanta gente come me legge ma poi alla fine non ci capisce un flauto secco... Quindi non risponde. Alla fine sembra sempre una questione di principio. Se tu apri una discussione e ad altri non interessa PER UNO O PIÙ MOTIVI i disinteressati non rispondono.



Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Molise
ACV Caravelle '98 passo lungo

xgiacomo

#21
Citazione di: vinx il Novembre 04, 2022, 05:21:36 PM
sesso degli angeli nel senso che il vero focus non è "come funzionano le ventole", ma è "controllare lo stato della staffa di supporto delle resistenze".
Comunque pare che freghi solo a me e te la cosa..... ;D
Eh siamo anche in troppi.. Di solito non frega a nessuno delle cose che scrivo  ;D

Per il pericolo di incendio mi sembra che ci sia poco da ragionare: 900w significa protezione quasi inesistente di un fusibile da oltre 100amp. Il rischio è oggettivamente reale
California AXG
Firenze

vinx

non vi piace come scrivo.
Sopportatemi, se volete. O mandatemi a fanculo, che tanto così finisce spesso ;D

Siamo andati a finire a parlare di tecnica.
Proprio io che di tecnica del t4 so una sega.
e non dovevamo farlo, il primo ad esserci cascato sono io.

comunque chi è interessato al problema potrebbe porre qualche domanda più specifica non sul come funziona il sistema ma sul come/cosa verificare. Io sul mio t4 ho verificato. Come funzionano poi le ventole, a me per primo picca poco

TECNICO/sparacazzate  DEL BAR  DE NENO DE CIPOLLO' A MONTELUPONE (MC)
--------------------------------------------------
California ACV My2000

xgiacomo

Citazione di: Lo Re il Novembre 04, 2022, 05:29:37 PM
Vinx a volte meni certe sentenze...
Non è che frega solo a voi due. È che tanta gente come me legge ma poi alla fine non ci capisce un flauto secco... Quindi non risponde. Alla fine sembra sempre una questione di principio. Se tu apri una discussione e ad altri non interessa PER UNO O PIÙ MOTIVI i disinteressati non rispondono.



Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Comunque per correttezza.. vinx ha aperto un post su un rischio reale, sono io che al solito ho divagato
California AXG
Firenze

Lo Re

La mia voleva essere una polemica velatissima, solo sul fatto che la partecipazione può non esserci senza consapevolezza dell'argomento e senza conoscenza della materia.

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Molise
ACV Caravelle '98 passo lungo

vinx

TECNICO/sparacazzate  DEL BAR  DE NENO DE CIPOLLO' A MONTELUPONE (MC)
--------------------------------------------------
California ACV My2000

Pala

Anche se non ho quel mezzo leggo sempre volentieri tutte le discussioni per il piacere di conoscere. Quindi anche se siete solo in 2 non fermatevi! A qualcuno prima o poi sarà utile.
Luca,Desy,Edo e Sara
T5 Beach, CR

YuritoB

#27
Citazione di: vinx il Novembre 04, 2022, 05:21:36 PM
sesso degli angeli nel senso che il vero focus non è "come funzionano le ventole", ma è "controllare lo stato della staffa di supporto delle resistenze".
Comunque pare che freghi solo a me e te la cosa..... ;D
Ah qui ti sbagli...ho appena dedicato una buona mezz'ora studiarmi con piacere la pagina da te linkata di t4wiki con il circuito di raffreddamento e a leggere e tutte le risposte di questo topic. Della terza velocità delle ventole  e del termointerruttore che la comanda ne ero già venuto a conoscenza nel risolvere un problema al clima (mi ha fatto tribulare non poco quel bulbo!)
Domani prendo il T4 e vado in liguria per un w.e. lungo e con l'occasione verificherò il supporto resistenze e magari proverò anche il famoso 80-110.
Intanto grazie a tutti perché anche questa discussione mi ha dato spunti interessanti!

P.s Se qualcuno sarà in zona Imperia si faccia vivo che una birra in compagnia la si beve più che volentieri

Inviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk
T4 California 2.5 TDI 102cv ACV (2001)
Prov. di Bergamo

xgiacomo

Bella la ridondanza del bulbo con l'interruttore termico per la terza velocità e per spegnere il condizionatore.. Roba seria!  8)
California AXG
Firenze

YuritoB

#29
Già! Nel mio caso però qualcuno ci aveva messo mano mettendoci un interruttore termico errato che mi dava un malfunzionamento sul condizionatore. Ci ho messo un po' capire il problema ma poi ho risolto per fortuna facilmente mettendoci quello corretto

Inviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk
T4 California 2.5 TDI 102cv ACV (2001)
Prov. di Bergamo