News:

ATTENZIONE - Il forum è aperto a tutti in lettura, ma per poter scrivere occorre registrarsi

Menu principale

Inverter per una e-bike?

Aperto da ulan_bator, Marzo 13, 2023, 10:20:46 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ulan_bator

Dopo il Panel Day 3 avevo pensato di bypassare per sempre l'allaccio alla colonnina, e così nel 99% dei casi è stato; di fatto mi allaccio al 220 solo a casa in box, a interrompere eventuali lunghi periodi di fermo al buio.
Tutto quel poco che mi serve (frigo acceso, ricarica lampada a led, cellulofono e pc, saltuariamente il riscaldamento) è in genere ampiamente supportato dalla ricarica che il pannello solare mi fornisce.
Ho una sola BS diciamo "standard".

Ora la mia compagna si è accattata una MTB elettrica, la quale ha un caricabatterie che si attacca solo al 220.
Non vorrei tornare colonninodipendente e pensavo di dotarmi di un inverter (che avevo già scartato per le sole esigenze di cui sopra) per ricaricare quel ciclomostro spacciato per bicicletta che mi ha già pure costretto ad allungare il portabici.

Ora, come è universalmente noto, di queste cose non ci capisco una beneamata.

I dati che ho raccolto sono questi:
Caricabatterie: imput 220V-240V (e fin qui ci arrivo anch'io) – output 42.0V (anche qui ci arrivo)- ... 4.0A (qui no)
Batteria: 630 Wh (ciao!  ::) ) – 36V (torno ad arrivarci).

Cercando la soluzione più semplice possibile, magari collegando un inverter solo alla bisogna alla presa Hella a lato cucina mi sapete gentilmente suggerire qualcosa (dati o prestazioni minime di un inverter plug & pray) o debbo per forza avventurarmi verso l'ignoto (ossia metter tremebondamente incerta mano a cavi, fusibili e cazzabuboli, interventi più propri per un Prof che per un Rinco?)

Come sempre grazie per pazienza e eventuali suggerimenti.  :)
... Se il tempo è denaro il denaro non è tempo: il sistema non è reversibile!

Abbiamo tutti 2 vite. E la seconda comincia quando si prende coscenza di averne solo una!

T4 California Coach 2.4 AAB "Andamento Lento" 1995 - pannellato Waris 250 W al Panel Day 3, doppi servizi e vista panoramica.
(AL)

Cordy

Identifica un luogo ben aerato, che sia il più vicino possibile alla batteria servizi. Scegli un inverter ad onda sinusoidale, non ad onda sinusoidale modificata. Dato quello che scrivi, evita di fare tu il collegamento alla batteria: un bravo elettrauto in un'ora fa un capolavoro per cui il dilettante medio non può competere, per mancanza di attrezzi e costo della confezione minima dei capicorda.
Usa direttamente la presa 230 V presente sull'inverter.
Semplice, veloce, sicuro.
Come potenza, dati i costi tutto sommato modesti, starei largo con un 600 W. Ultimo, piccolo, consiglio: scegli un inverter con interruttore di accensione, perché il circuito ha un suo consumo, che è inutile quando non è in uso.
Aggiungo che molti inverter hanno una uscita usb per ricaricare direttamente dispositivi come cellulari, PC e tablet. A prezzi simili, vedi chi offre questa comodità aggiuntiva.
Ciao!
Stefano - Piacenza
Carthago Malibu 31.1 su VW T4 P.L. - 2.4D 5 cil. (AAB) 57 kW del 1992

raudo

Ottimi consigli, è vero che un onda pura è più nobile di un'onda modificata ma un caricabatterie non lo trovo un'utenza cosi difficile da alimentare.
Gli onda pura servono per forza con utenze induttive, un caricabatterie switching penso che sia il minimo della pena.
Io ho montato un 300W della Waeco alla sinistra della panca letto.
Dove normalmente c'è la cassaforte che io non ho.
I cavi li ho fatti passare sotto alla lamiera che protegge il tubo dell'acqua, poi sono arrivato direttamente alla batteria servizi con fusibile annesso.
Lo trovo un ottimo posto.
L'inverter ha un'interruttore posteriore, ed è comodo.
I ragazzi lo usano anche in viaggio per pc, tablet o cellulari.
R.
Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

California Lilla

Alessandro, gruppo T4 Roma.

gattolince

#4
Citazione di: California Lilla il Marzo 14, 2023, 09:50:42 AM
Non ce la fai.
Confermo, siamo tre elettrificati abbiamo già affrontato il problema anche sul forum specialistico delle ebike: con una sola ricarica rischi di prosciugare la batteria servizi (da fermo sicuramente, magari in marcia no)
Io non ho fatto i calcoli, però magari qualche esperto può darci certezze o provare a trovare una soluzione.
Ciao
VW California T6.1 Beach Camper 110kW Manuale

California Lilla

Esiste il caricatore Bosch a 12v ma costa un sacco di soldi da usarsi in marcia come diceva Stefano però.
Sempre che tu abbia tale motorizzazione..
Alessandro, gruppo T4 Roma.

raudo

630Wh vuol dire una cinquantina di Ah prelevati dalla batteria servizi.
Non poco.
se si corre ok, altrimenti ne drena non poca di corrente.
R.
Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

California Lilla

Pensiamo un attimo alle auto elettriche..
Magari a carica rapida.
Ancora sento sprovveduti chiedersi perchè non si faccia un'auto con il tetto fotovoltaico, così non serve la presa!!
Alessandro, gruppo T4 Roma.

Cordy

Ho consigliato un onda sinusoidale non perché "più nobile", ma più versatile. Farà funzionare anche qualcosa con un motore elettrico, ad esempio. Ed eviterà guai a prodotti elettronici non proprio ben progettati.

L'energia è sicuramente un problema, ma ho letto di un pannello solare. Che potrebbe dare una mano. Certo, caricare la batteria della bici implicherebbe lo scaricamento quasi completo di una batteria servizi normale. Ma ci sono rimedi: muoversi spesso, mettere più batterie, passare al litio (che fa quasi rima con mutuo ... :) ). Volere è potere, ma bisogna sacrificare spazi, che su un T4 sono preziosi. E spendere..
Ciao!
Stefano - Piacenza
Carthago Malibu 31.1 su VW T4 P.L. - 2.4D 5 cil. (AAB) 57 kW del 1992

ulan_bator

Ragazzi vi ringrazio dei preziosi interventi.

Immaginavo (e temevo) che la batteria della e-bici ciucciasse un po' tanto ma non immaginavo così tanto e, sinceramente, non  ho nessuna intenzione di compromettere la BS con vin bianco e birretta in frigo per una dannata bici elettrica  ;D

Vorrà dire che mi collegherò alla colonnina quando possibile e diversamente si valuterà la situazione. Al massimo me ne esco da solo con la mia normalissima bici a panini e prosciutto!  ;)
... Se il tempo è denaro il denaro non è tempo: il sistema non è reversibile!

Abbiamo tutti 2 vite. E la seconda comincia quando si prende coscenza di averne solo una!

T4 California Coach 2.4 AAB "Andamento Lento" 1995 - pannellato Waris 250 W al Panel Day 3, doppi servizi e vista panoramica.
(AL)

MrUp!

Scusate l'ignoranza,ma quindi anchr avendo 2batterie servizi da 100 ah ed un pannello solare da 310 w è possibile caricare le ebike?
Gabriele
Localitá:lecco
Vw t4 westfalia california 2.4d 1992' —> swap 2.5 acv work in progress!

raudo

Secondo me si che puoi, ti svuota 50 dei 200Ah che hai come magazzino di energia.
R.

Citazione di: MrUp! il Marzo 16, 2023, 01:50:47 PM
Scusate l'ignoranza,ma quindi anchr avendo 2batterie servizi da 100 ah ed un pannello solare da 310 w è possibile caricare le ebike?
Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

belvero

Una domanda tecnica anch'io
Ho visto il caricabatterie Bosch da presa accendisigari postato sopra
A parte il prezzo, ma sarebbe meglio utilizzare inverter e caricabatterie da 220, oppure quello diretto all'accendisigari?
Considerando che l'inverter l'attaccherei all'accendisigari ugualmente
Chiaramente sempre in marcia

rural revolution, orto o muerte
2.4 AAB Carthago Malibu
2.5 ACV Barroccio 3 posti

Barberino Tavarnelle (FI)

ulan_bator

... Se il tempo è denaro il denaro non è tempo: il sistema non è reversibile!

Abbiamo tutti 2 vite. E la seconda comincia quando si prende coscenza di averne solo una!

T4 California Coach 2.4 AAB "Andamento Lento" 1995 - pannellato Waris 250 W al Panel Day 3, doppi servizi e vista panoramica.
(AL)

MrUp!

Citazione di: raudo il Marzo 16, 2023, 02:50:37 PM
Secondo me si che puoi, ti svuota 50 dei 200Ah che hai come magazzino di energia.
R.

Citazione di: MrUp! il Marzo 16, 2023, 01:50:47 PM
Scusate l'ignoranza,ma quindi anchr avendo 2batterie servizi da 100 ah ed un pannello solare da 310 w è possibile caricare le ebike?

Ok ovviamente mettendo un'inverter che supporti il carica batterie della bici.grazie
Gabriele
Localitá:lecco
Vw t4 westfalia california 2.4d 1992' —> swap 2.5 acv work in progress!