News:

ATTENZIONE - Il forum è aperto a tutti in lettura, ma per poter scrivere occorre registrarsi

Menu principale

Sono passato al Litio (LiFePo4)

Aperto da giampiero, Maggio 24, 2024, 11:39:11 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

giampiero

Cari amici,

senza entrare nel merito di esigenze personali e di alternative, condivido la mia piccola esperienza.

Materiale:
1) Batteria al Litio Eco-Worthy, dopo averne seguito commenti opinioni e prezzo su Amazon per due anni.

2) Victron Orion Smart DC-DC converter 12V.

3) Caricabatterie portatile Victron Energy 220V 12V/10Ah.

Collegamento:
1) Batteria al posto della vecchia da 74Ah

2) DC-DC tra alternatore e Batteria nuova.

3) Caricabatterie portatile all'occasione: e.g. quando si carica prima di partire da casa, oppure quando si sosta in parcheggi attrezzati elettromuniti (tramite la 220V vicino al lavabo).

Note:
1) ho un Marco Polo e sotto il sedile si riesce al più a inscatolare qualche 80Ah selezionata ad hoc. Il modello scelto è invece da 100Ah. Immagino che su T4 ci sia spazio anche per una Litio da 120Ah.

2) Il Victron DC-DC prende dall'alternatore originale e fornisce il giusto voltaggio e la sana ricarica alla nuova batteria. Cfr. anche foto nei messaggi sotto.

3) Ho scelto un caricabatterie esterno portatile, anch'esso di lusso, per intervenire raramente con la ricarica 220V.

Mie conclusioni, spero corrette:
A) non ho modificato l'elettrica e l'elettronica originale. Ho solo escluso il caricabatterie interno da 220V originale: modifica reversibile ricollegando due fili.


B) Ho letteralmente triplicato la capacità reale, per via della resa diversa (mi pare ca. 40% vs. 85/90%), non solo perché passato da nominali 74 a 100. 3x. Mi aspetto di non dovermi più spaventare nei miei giorni in sosta invernali, né preoccuparmi di staccare luci e frigo e altro nel resto dell'anno.

C) mi piace gestire la cosa via Bluetooth tramite l'Orion Dc-Dc in marcia, laddove penso che avrei potuto risparmiare moltissimo sul caricabatterie 220V portatile. Ma va bene così. Volendo si sarebbe potuto optare per altro tipo di caricabatterie 220V (meno sofisticato e senza accensione/altre opzioni) a sostituire quello westfalia originale. Ma poi probabilmente sarebbero entrate cose ignote (cfr. invece (A) = westfalia sostanzialmente ancora come in origine).

Allego altre foto a seguire (4 per volta).

Ciao,

Giampiero



giampiero

#1
Ecco la capiente batteria al litio, con anche un cavetto volante (ma in sicurezza con tappo, e poi fatto sparire sotto il sedile) per poter caricare la stessa tramite il Victron energy portatile quando serve.




Ecco lo schema di collegamento di cui parlavo sopra


Ed ecco dove è posizionato il DC-DC (mobile cucina dietro il sedile di guida), con nessun cavo volante da lì alla batteria nuova

Si scalda un po'. Ho comunque già fatto Parma-Roma A+R senza nulla da segnalare. È silenzioso e non ha ventole.

giampiero

Ecco alcune istantanee dall'App Victron (per quanto riguarda il dispositivo DC-DC 12V)






giampiero

Il display westfalia mostra a occhio le stesse cose. Immagino - essendo il caricabatterie originale non più collegato - che non mostrerà il simbolo di presa elettrica quando collegato alla 220V tramite la presa industriale sulla fiancata esterna (mi sono scordato di controllare). Tuttavia, come detto, da fermo posso caricare tramite il Victron portatile, anche collegato alla 220V della cucina (che è attiva, essendo in linea diretta senza passare per il citato caricabatterie ormai isolato).


giampiero

Un'ulteriore nota. Il bravo tecnico a cui mi sono rivolto ha provato a collegare il caricabatterie originale al Victron, ma la tensione andava su e giù continuamente (è uno switch; cito). Stessi problemi collegandolo a caricare la batteria motore (mia idea, non andata a buon fine, essendo la stessa già collegata ad alternatore e quindi al Victron = gatto che si morde la coda). Ho preferito, come detto, evitare la sostituzione del caricabatterie originale con uno adatto al Litio. Chiaramente ognuno ha le sue esigenze. Nel mio caso trovo molto facile collegare il cavo (bell'e fisso sulla nuova batteria) con aggancio rapido al caricabatterie esterno... quelle rare volte che mi serve.

Ciao! Spero di esser stato d'aiuto a qualcuno.

Giampiero

California Lilla

Bravo, bellissima descrizione.
Grazie.
Appena muore la mia penso di passare anche io.
Qualche prezzo?
Chissà se l'ingresso alternatore accetterebbe anche il pannello solare..
Bisognerebbe cercare tutti insieme di sviluppare questa intelligente soluzione che rappresenta un notevolissimo upgrade senza stravolgimenti levandosi la rotture tipiche di un modello di batteria ormai risalente a 140 anni fa.

Inviato dal mio SM-A037G utilizzando Tapatalk

Alessandro, gruppo T4 Roma.

California Lilla

Linverter che si vede in foto è un normale inverter che hai inserito tu?
L'interruttore S1 cosa fa?
Grazie.

Inviato dal mio SM-A037G utilizzando Tapatalk

Alessandro, gruppo T4 Roma.

giampiero

Grazie. I prezzi lasciano un po' il tempo che trovano. Quando ho iniziato a seguire la batteria 100Ah costava 5-600€. Ora l'ho presa (su Amazon) in offerta a 202,99€. Il Victron DC-DC Orion Smart 18Ah a 170€, ma se non si vuole l'opzione BT si può risparmiare restando su Victron... sennò vi sono altri DC-DC. Io comunque non risparmierei su queste cose.

Non disponendo di un caricatore 12V portatile, ho poi dovuto spendere a memoria più di 120€ per quello scelto. Qui per qualcuno son 0€.

Sulla manodopera non posso quantificare perché ne ho approfittato per far fare tanti tanti altri lavori. Qui sul forum sono in tanti a non aver bisogno di questo. Se serve, per i parmensi (con poca manualità come me), in privato posso dare informazioni sull'officina che mi ha collegato tutto.

Ciao,

G

giampiero

#8
Citazione di: California Lilla il Maggio 25, 2024, 06:53:50 AMLinverter che si vede in foto è un normale inverter che hai inserito tu?
L'interruttore S1 cosa fa?

Quello è un DC-DC 12V. In pratica, in marcia accumula la corrente dall'alternatore originale e la restituisce alla giusta tensione per caricare la batteria al litio. Nel mio caso, ho impostato 14.2V (laddove la batteria accetta tra 14.2 e 14.4). Avrei potuto prenderlo anche da 30Ah, ma ho preferito restare sui 18Ah. È molto veloce, silenzioso, e gestisce la carica in maniera ottimale per qualunque tipo di batteria: si imposta via BT.

G

PS. Ah, non ho poi investigato su quando operare su S1. Si trova anche il modello Victron senza questo switch, ma nel dubbio l'ho preso come in foto... prima di far installare tutto.

giampiero

#9
Citazione di: California Lilla il Maggio 25, 2024, 06:46:09 AMChissà se l'ingresso alternatore accetterebbe anche il pannello solare..

Secondo me, ma non sono molto esperto, per ricaricare con pannello solare il "regolatore di carica" si potrebbe posizionare affianco al Victron Orion e collegare a questi stesso oppure direttamente alla nuova batteria (come pare ad esempio leggendo informazioni sul "Victron MPPT Solar Charge" che dovrebbe esser compatibile e configurabile per batterie LiFePo di diverso tipo).

Io non ho i pannelli solari. In realtà ne ho uno esterno da 100Ah che ho usato un paio di volta per caricare la piccola Bluetti con cui tamponavo la mia mancanza di riserva energetica. Non ho un "regolatore di carica" (è integrato nella Bluetti).

Ciao,
G

EDIT: "regolatore di carica" al posto di "inverter"

California Lilla

#10
Oppure all'ingresso  dell'Orion. Aspettiamo pareri più autorevoli.
Grazie per ora..

Inviato dal mio SM-A037G utilizzando Tapatalk
Alessandro, gruppo T4 Roma.

California Lilla

Ma perché non si può utilizzare il caricabatterie originale?
In fin dei conti anche questo è un 220-12 tra l'altro sembra identico a quello di lidl che però costa 14€..

Inviato dal mio SM-A037G utilizzando Tapatalk

Alessandro, gruppo T4 Roma.

giampiero

#12
Citazione di: California Lilla il Maggio 25, 2024, 12:08:18 PMMa perché non si può utilizzare il caricabatterie originale?
In fin dei conti anche questo è un 220-12 tra l'altro sembra identico a quello di lidl che però costa 14€..

Le batterie al Litio necessitano di un certo voltaggio, e non possono esser caricate in sicurezza senza degrado/altri problemi dai caricabatterie non ideati per tale chimica. Nel dubbio si rimpiazza il caricabatterie originale con uno per batterie al Litio, anche non intelligente, per esempio con un voltaggio fisso di 14.2–14.4.

Io ho preferito la soluzione esterna per i motivi detti (è raro per me l'utilizzo; all'esterno carica come va fatto: a tensione costante fino all'80%, poi decresce fino al 100%; nessun problema di riscaldamento; utilizzo dello stesso caricabatterie per anche altre vetture (e per la batteria motore del Marco Polo); completa reversibilità del Westfalia all'origine: chessò... se dovessi dar via il Marco Polo per prender altro modello).

G

California Lilla

#13
Dalla foto non leggo i dati, non capendo se si trartta di un caricabatterie specifico oppure di uno normale ma moderno che comunque di solito hanno varie curve o sollievo di ricarica.
Quindi per una 12 litio ci vuole 14,,4?
Oppure è un questione di curva dedicata?


Capito bene?
Porta pazienza..
Grazie.

Inviato dal mio SM-A037G utilizzando i
Alessandro, gruppo T4 Roma.

giampiero

#14
Citazione di: California Lilla il Maggio 25, 2024, 02:46:45 PMDalla foto non leggo i dati, non capendo se si trartta di un caricabatterie specifico oppure di uno normale ma moderno che comunque di solito hanno varie curve o sollievo di ricarica.
Quindi per una 12 litio ci vuole 14,,4?
Oppure è un questione di curva dedicata?

In verità, non sono esperto. Sia il Victron Orion DC-DC 12V che il caricabatterie esterno (sempre Victron) supportano le batteria al litio, anzi sono già impostati di fabbrica sul settaggio per caricare tali batterie. Nel caso dell'impostazione di Victron, lo standard è caricamento a 14.2 costante. La scheda della mia batteria indica che supporta 14.2, 14.3, 14.4. Ho deciso quindi di lasciare tutte le impostazioni standard (quindi in particolare la tensione a 14.2V).

Segnalo inoltre che sia il DC-DC che il caricatore esterno caricano a voltaggio costante, appunto 14.2, ma ad amperaggio massimo fino all'80% (nel mio caso 18Ah per l'Orion e 10Ah per il caricatore esterno) e poi a corrente più bassa decrescendo fino al 100% della capacità della batteria nuova. Ipotizzo che sia per preservare la salute della batteria.

Ricapitolando, il DC-DC 12V serve per poter sostituire la batteria originale, come intermedio tra alternatore e nuova batteria. Laddove il caricatore esterno 220V è stata una mia scelta (anche per preservare l'originalità del mezzo e per avere reversibilità dell'operazione fatta); nulla vieta - suppongo - di sostituire il caricatore 220V dei westfalia. Ma lì entriamo in un territorio inesplorato (per me).

Ciao!