News:

ATTENZIONE - Il forum è aperto a tutti in lettura, ma per poter scrivere occorre registrarsi

Menu principale

Sono passato al Litio (LiFePo4)

Aperto da giampiero, Maggio 24, 2024, 11:39:11 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

xgiacomo

Da una 75ah piombo, tiri fuori un misero 25/30ah, da 100ah litio ne tiri fuori 80ah, quindi hai triplicato la capacità disponibile.
Per la ricarica, giustamente ti organizzi come meglio credi

California AXG
Firenze

giampiero

Citazione di: xgiacomo il Maggio 25, 2024, 09:29:05 PMPerò un furgone in ricarica solare, tutto chiuso, magari di colore scuro, a che temperatura arriva? Siamo molto oltre 45 gradi...
Probabilmente le batterie della tesla sono testate per temperatura africane, ma con queste, qualche dubbio mi viene..

Sì, d'accordissimo. Per esempio quelle della nostra vetturina elettrica (2010) sono famose perché "titaniate", costosissime, per resistere a migliaia di cicli senza subire il calore delle ricariche.

D'altra parte, quando ho iniziato a cercare batterie da 12V (che entrassero nel piccolo vano del Marco Polo) non ne sono venuto a capo, e ho optato per questa EcoWorthy basandomi solo su (qualche migliaio di commenti su) amazon. Se resisterà ne sono felice, sennò immagino che col tempo in molti saranno ormai su LiFePo4 e scoprirò nuovi marchi e prodotti migliori. Al momento proprio non saprei cosa (s)consigliare.

xgiacomo

Ehhh.. Non so neanche io cosa pensare.. è evidente che queste batterie non sono state concepite espressamente per essere conservate nel vano di un furgone parcheggiato sotto il sole, ma di fatto quest'anno non saranno poche! Conosco già abbastanza persone che sono passate al litio e questa estate rappresenterà un test interessante. Aggiornaci!  ;)
California AXG
Firenze

xgiacomo

Citazione di: giampiero il Maggio 24, 2024, 11:51:21 PMEcco la capiente batteria al litio, con anche un cavetto volante (ma in sicurezza con tappo, e poi fatto sparire sotto il sedile) per poter caricare la stessa tramite il Victron energy portatile quando serve.




Ecco lo schema di collegamento di cui parlavo sopra


Ed ecco dove è posizionato il DC-DC (mobile cucina dietro il sedile di guida), con nessun cavo volante da lì alla batteria nuova

Si scalda un po'. Ho comunque già fatto Parma-Roma A+R senza nulla da segnalare. È silenzioso e non ha ventole.

Che sezione di filo hai usato? mi pare un po' sottile; se ti vede il raudo..  ;D
California AXG
Firenze

California Lilla

Giacomo per chiarezza quando dici caricature specifico per litio,  si intende particolare per la tensione finale, la curva di ricarica o altro?
Curva immagino,  ma immagino solo. 🫡

Inviato dal mio SM-A037G utilizzando Tapatalk

Alessandro, gruppo T4 Roma.

xgiacomo

Citazione di: California Lilla il Maggio 26, 2024, 10:10:35 AMGiacomo per chiarezza quando dici caricature specifico per litio,  si intende particolare per la tensione finale, la curva di ricarica o altro?
Curva immagino,  ma immagino solo. 🫡

Inviato dal mio SM-A037G utilizzando Tapatalk


La curva del litio è semplice: si carica a tensione costante fino all'80% poi si riduce progressivamente la potenza fino a 0 per arrivare al 100% di carica.
Tempo fa un tipo aveva collegato la batteria direttamente all alternatore e mentre andava in autostrada ha fatto il botto! Anzi, anzi.. pensavo peggio, solo paura e estremo saluto alla batteria; a quei tempi l'aveva pagata più di 1000 euro!  :'(

California AXG
Firenze

California Lilla

Immagino fosse litio.
Quindi la risposta è  curva?

Inviato dal mio SM-A037G utilizzando Tapatalk

Alessandro, gruppo T4 Roma.

giampiero

Citazione di: California Lilla il Maggio 26, 2024, 11:40:41 AMImmagino fosse litio.
Quindi la risposta è  curva?

Sarebbe dovuto intervenire il BMS della batteria, che probabilmente non era adeguato.

Non è solo la curva. Anzi, penso che questa modalità piuttosto semplice di ricarica, a parte per evitare surriscaldamento, serva per preservare la salute della batteria. La giusta tensione costante (nei margini indicati dalle specifiche della batteria usata, tipicamente 14.2 come minimo) è anch'essa fondamentale. Da cui la necessità del DC-DC tra alternatore e batteria.

G

California Lilla

Cosa è il bms?

Inviato dal mio SM-A037G utilizzando Tapatalk

Alessandro, gruppo T4 Roma.

giampiero

È il sistema elettronico di ogni batteria che gestisce la carica delle celle della batteria, controllando quindi i livelli, ma anche le temperature, cellula per cellula... intervenendo anche per scongiurare problemi. Immagina le batterie al litio come l'insieme di diverse celle. Per esempio la mia macchina ha una batteria composta da 80 celle. Non è sempre un male: se qualcuna di queste decade nelle prestazioni o fa proprio una brutta fine, si può sostituire. Altrimenti va a influenzare la capacità totale della batteria. Il BMS controlla bilanciamento e quant'altro. Dategli corrente fissa (e. g. a 14.2V) e lui gestisce la carica, smistando a destra e manca, e controlla anche la scarica e la temperatura.

Gran parte delle batterie 12V sul mercato condividono le stesse celle, ma il BMS è spesso proprietario o comunque su quello ci mette la faccia il marchio.


xgiacomo

Citazione di: giampiero il Maggio 26, 2024, 12:24:57 PM
Citazione di: California Lilla il Maggio 26, 2024, 11:40:41 AMImmagino fosse litio.
Quindi la risposta è  curva?

Sarebbe dovuto intervenire il BMS della batteria, che probabilmente non era adeguato.

Non è solo la curva. Anzi, penso che questa modalità piuttosto semplice di ricarica, a parte per evitare surriscaldamento, serva per preservare la salute della batteria. La giusta tensione costante (nei margini indicati dalle specifiche della batteria usata, tipicamente 14.2 come minimo) è anch'essa fondamentale. Da cui la necessità del DC-DC tra alternatore e batteria.

G
Se bastasse la tensione costante, c'è già il regolatore di tensione dell'alternatore. Il lavoro principale è modulare la corrente. Con una semplificazione (eccessiva) una batteria al piombo è come un contenitore incomprimibile: quando è pieno, è pieno. Il litio è un palloncino, quando è gonfio bisogna fermarsi
California AXG
Firenze

California Lilla

Chiarissimo grazie.

Inviato dal mio SM-A037G utilizzando Tapatalk

Alessandro, gruppo T4 Roma.

edoardo1980

Grande Gian! Spero vivamente che questo setup soddisfi le tue esigenze!

Facci sapere come va eh!

;)
To the infinity and beyond........................
Firma3" border="0

California Lilla

Sta venendo (finalmente) un post completo, senza iperboli ed istruttivo per tutti specialmente per chi seguirà.
Addirittura senza ot.

Contribuite in tutti i modi,  anche se avete domande apparentemente "stupide "..

Inviato dal mio SM-A037G utilizzando Tapatalk

Alessandro, gruppo T4 Roma.

Cordy

Citazione di: giampiero il Maggio 24, 2024, 11:39:11 PMMateriale:
1) Batteria al Litio Eco-Worthy, dopo averne seguito commenti opinioni e prezzo su Amazon per due anni.

2) Victron Orion Smart DC-DC converter 12V.

3) Caricabatterie portatile Victron Energy 220V 12V/10Ah.

Perdona il grosso taglio dato al tuo post, mi sono tenuto solo i componenti, più per averli sottomano io che per altre motivazioni. Arrivo un po' tardi, ma il mio scopo è fornire qualche elemento di riflessione a chi si trovasse a leggere questo argomento, magari fra un po'. Sono solo riflessioni sparse, quindi non certo in ordine d'importanza.

Inizio con un caveat (avviso, in latino) che credo importante: io ho pensato se fosse il caso di fare la stessa operazione sul mio mezzo, che è un Carthago, quando mi sono reso conto che era ora di mettere ordine e rifare di sana pianta l'impianto elettrico della cellula. Quindi parto da una conoscenza diretta di un impianto elettrico cellula camper diverso da quello che qui è lo standard (quello del California), con tutte le conseguenze che ne derivano.

Mi è piaciuto l'approccio spartano (minimal, direbbero oggi) che hai adottato e l'idea, ottima, di mettere un DC-DC converter per caricare la batteria cellula con l'alternatore. Mi piace anche l'idea di un caricabatteria da rete "volante", perché alla bisogna si può collegare sia alla batteria della cellula che a quella del motore. Io ho fatto qualcosa di diverso, ma ho anche radicalmente rivisto tutto l'impianto. Non ho idea, onestamente, della complessità di un approccio radicale come il mio in un allestimento diverso.

Ho poi alcune riflessioni di carattere più generale:
  • L'idea di un dc-dc converter Victron mi trova d'accordo, ma forse avrei scelto il modello XS, che (secondo la casa costruttrice...) ha un disegno elettronico ottimizzato e quindi, scaldandosi di meno, ha bisogno di alette di raffreddamento meno ingombranti.
  • Il dimensionamento del dc-dc converter è fin troppo generoso. Di norma, si sceglie una intensità di corrente (gli Ampère) massima dettata dalla potenza dell'alternatore. Una delle cose belle (ma pericolose!) delle batterie al litio è che loro possono erogare e ricevere correnti anche molto intense, contrariamente alle più fragili batterie al piombo. Ma questo implica anche che si mette sotto sforzo l'alternatore del mezzo, correndo il rischio concreto di guastarlo. Non esiste una regola precisa, ma su un alternatore da 95 A mettere un DC-DC converter da 30 A, con a valle poi una batteria al litio, che i 30 A se li assorbe tranquillamente tutti dall'inizio alla fine della carica, significa, in soldoni, far andare ad un terzo delle sue capacità il nostro alternatore per tutto il tempo. Considerate che gli alternatori dei mezzi degli anni '90 erano pensati per far funzionare in continuo solo luci di posizione e fari anabbaglianti. Nel caso del T4, 4 lampadine da 5 W e due da 50. 120 W in tutto, cioè 10 A, a 12 V. Mettergli fisso un carico che è il triplo, oltre magari a dover alimentare comunque le luci (e lo stereo e... ). Insomma: credo che avrei scelto un prodotto meno potente. A questo proposito, rammento che le batterie al piombo a cui siamo abituati noi comuni mortali, NON accettano la corrente nominale per tutto il tempo, ma solo quando sono parecchio scariche, per poi ridurla spontaneamente, fino ad annullarla quasi del tutto man mano che si ricaricano. Cioè richiedono tempi biblici, a parità di corrente erogabile nominalmente, rispetto ad una batteria al litio.
  • Sempre come riflessione di carattere generale: io non l'ho messo per problemi di spazio, ma ho preso in considerazione un BMS, cioè un sistema che arrivato ad un certo livello di scarica (cioè con la tensione che rimane sotto un certo livello di tensione (V) per almeno 30 secondi) stacca la batteria per non scaricarla troppo e ridurne così la durata. Tu ci avevi pensato? Come mai non lo hai messo? Da quel che vedo, hai il BMS integrato nel pacco batterie, che si limita a staccare quando la temperatura è fuori range. O sbaglio? Non conosco quella marca di batterie, onestamente. Oppure, più semplicemente, la funzione è integrata nella centralina del tuo allestimento, che sei riuscito a preservare? In ogni caso, è una domanda da porsi, prima di iniziare a progettare un sistema così.
  • Io non ho installato uno stacca batterie per più motivi. Il primo e più importante è che sono un gran distratto e so che mi dimenticherei regolarmente di azionarlo.  :-\  E poi perché in garage tengo il mezzo attaccato alla 230 V, avendo un alimentatore che mi fa anche da mantenitore di carica e che ha il sistema che cambia automaticamente il collegamento fra le due batterie secondo necessità. Peraltro, l'allestimento Carthago, nella sua primordialità, non ha nemmeno il consumo parassita del pannello LCD, che hanno i California in alto sul padiglione. Se qualcuno pensa di farsi un impianto così, senza pannello FV, senza connessione come la mia ad un mantenitore di carica, forse conviene che trovi lo spazio per lo stacca batteria?

Boh, solo spunti di riflessione, come detto, ripensando alle mie scelte. Un ultimo dubbio: di solito le batterie al litio sono parallelepipedi perfetti, mentre le batterie al piombo hanno la canalina in basso con le scanalature di fissaggio. Come l'hai fissata? Io avevo le sue piastrine di ancoraggio ed ho continuato ad usare quelle. Ma se uno non le ha, deve modificare il sistema di fissaggio, magari andando ad ancorare una cinghia od altro metodo per tenere la batteria ferma quando si viaggia. Nel mio mezzo significa andare a bucare la pavimentazione all'interno di un armadietto, con tutti i problemi del caso (corrosione, difficoltà di accesso con il trapano, perché lo spazio è quello che è, ecc.).
Ciao!
Stefano - Piacenza
Carthago Malibu 31.1 su VW T4 P.L. - 2.4D 5 cil. (AAB) 57 kW del 1992