News:

Oggi anche su Facebook https://www.facebook.com/groups/t4um.it/
ATTENZIONE - Il forum è aperto a tutti in lettura, ma per poter scrivere occorre registrarsi

LA GALLERIA Per condividere foto tra amici https://www.flickr.com/groups/t4um_it/

Menu principale

montaggio panca letto multivan su caravelle

Aperto da bullitt, Marzo 17, 2014, 03:37:42 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

bullitt

ciao. vorrei montare una panca letto multivan sul mio caravelle.

secondo voi sotto la moquette esistono i filetti per montare panca e supporti "cappelliera-materasso" oppure devo sforacchiare da me?

grazie

raudo

Sforacchiare!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

Van

Mi interesserebbe molto leggere un "how to"...

::)  ::)  8)

Krypto Syncro

Fatto! Era lo step1 della camperizzazione del mio t4 9posti passo lungo.
devi forare pavimento e passaruota, poi realizzare delle piastre forate con puntato un dado, rivettarle in posizione sulla carrozzeria ma da sotto ( se ti sdrai sotto vedi come sono fatte quelle per il fissaggio sedili posteriori)

raudo

E le boccole filettate da rivettare basterebbero?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

bullitt

vi ringrazio delle risposte e continuo a leggervi con attenzione

Krypto Syncro

Mah secondo me gli inserti filettati rivettabili potrebbero andar bene per sostituire il dado saldato sulla piastra, ammesso di trovarne di lunghi abbastanza per fissare la piastra alla lamiera del fondo del furgone. Stiamo anche parlando di M10. Credo che il solo inserto filettato rivettato sul fondo non offra garanzie di tenuta in caso di sollecitazione meccanica, stiamo pur sempre parlando di un sedile da tre posti e la lamiera del fondo è piuttosto morbida. I sedili sui furgoni hanno del funghi filettati a cui si agganciano. Questi funghi vanno ad avvitarsi su un dado saldato ad una piastra che è rivettata ad una traversa in acciaio che occupa tutta la larghezza del veicolo e che è saldata a punti sul fondo. Ovviamente tutto questo è sotto al veicolo. Le piastre che dico di fare sono veramente il minimo...
io le avevo fatte tipo 4x8 o 5x10 una cosa così tranne quelle delle staffe della cappelliera che sui passaruota devono essere più piccole per il fatto che vanno messe sul lato curvo. Inoltre è fondamentale posizionare i tamponi in gomma del Multivan sui passaruota per tenere orizzontale lo schienale della panca quando la si reclina.
spero di essermi compreso....

bullitt

oddio..... ti sei compreso a tal punto che quasi quasi mi e' venuta voglia di fare come con il t1: quando vado in vacanza monto al volo una cassapanca con sopra due vecchi materassi a molle al posto dei sedili.

anche perche' questo mezzo l'ho preso talmente bello (forse ho esagerato) che sforacchiare tutto mi piange il cuore......

non e' una cosa molto facile...insomma!

Krypto Syncro



ma ddaiiii, una volta che hai fatto il primo foro... gli altri vengon da sè
e se la cosa ti mette pensiero, tu pensa che poi io ho tolto gli interni del multivan (compresi i pannelli laterali ), tappato i buchi e montato interni california, con relativi fori x scarico acque...

bullitt

eh, lo so, lo so, ed andra' a finire cosi'... ma sai, preferisco il t1 per assurdo.

un buco nella lamiera lo chiudi con un punto di saldatura... bucare le plastiche per mettere le tendine mi viene male, per esempio!

pero' alla fine l'ho preso per godermelo!

ora aspetto un rtesponso sul velluto (la panca muktivan e' diversa e molto conciata) appena trovo quello dei miei interni parto col lavoro.

credo mi manchi il tampone di cui parlavi nel kit.

qualcuno ha cortesemente una foto?

grazie

Krypto Syncro

Probabilmente la fai un po' facile con la storia del punto di saldatura...
se invece fori la plastica per avvitare il maschio dell' automatico per le tendine secondo me anche se lo lasci è ok, se gli lasci anche le tendine è ancora meglio, ovviamente ho fatto anche quello...
per i tamponi in gomma... Dovrei ancora averli, fammi controllare...

P.S. Il t1 l'ho avuto 25 anni fa comprato in società con 4 amici, 1500 benza del 67 targato PV159999
     

bullitt

grazie mille per la ricerca dei tamponi.


t1 67 targa pavia....uhm...

non mi riesce nuova la cosa.  terro' d'occhio i circolanti nell'ambiente.

hai una foto?

mi piacerebbe vederlo.

Krypto Syncro

No, purtroppo niente foto, solo ricordi... Era il1990 eravamo giovani.
verde scuro! gli ho cambiato personalmente marmitta e pompa benzina! ripristinato meccanismo apertura riscaldamento. Pagato un milione (oooh!) compreso passaggio, venduto dopo due anni a due milioni. Peccato :'(

Roymultivan

Citazione di: Krypto Syncro il Marzo 20, 2014, 08:54:59 PM
No, purtroppo niente foto, solo ricordi... Era il1990 eravamo giovani.
verde scuro! gli ho cambiato personalmente marmitta e pompa benzina! ripristinato meccanismo apertura riscaldamento. Pagato un milione (oooh!) compreso passaggio, venduto dopo due anni a due milioni. Peccato :'(

Hei Krypto, ma sai che ti ho riconosciuto solo adesso    ;D

Roy

Krypto Syncro

Hahaha!
ti avevo chiesto come andava il tetto infatti...
ma quella casa in multiproprietà in costarica, allora?

oggi cerco i tamponi