News:

Partecipa alla chat telegram!
https://telegram.me/t4umit
Repository, manuali documenti e tanto altro!
https://drive.google.com/drive/folders/0BzsUUEBAnSnGR0lZVmt0MEI5YVk

Menu principale

mi presento

Aperto da LYS, Aprile 23, 2014, 09:19:26 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Igna

120 di tachimetro li fai sempre. Anche così com'è. Senza modifiche, che son sempre possibili. Soprattutto come dice Raudo, finché c'è un turbo. Detto tra noi il turbo io lo sento entrare, ma sono dal rumore...:-). Lui invece lo sente veramente. Oltre i 120 cambia il rumore e sentirsi che non gira come vorresti. Il tutto ammesso che non ci sia la salitona autostradale tipo Francia.
T5 California Beach 2000tdi 102cv, 2012
ex - T4 California Coach 1900td, 1996 (verdino)
ex- T4 California Coach 1900td, 1995 (bianchino)

Milano città.

LYS

vi dico con franchezza, ragazzi: a me i 120 effettivi non starebbero male.
la vedo una velocità niente male.
ovvio che le salitone francesi (ma anche tedesche, verso nord dopo Gießen ) mettono il mezzo in sofferenza, ma per il resto sarebbe davvero ok
chi ha esperienza di LUNGHE trasferte (meglio se con motorizzazione 1.9 TD) si faccia avanti.
ogni contributo è benvenuto
grazie "!

Novembre

Ciao,

noi con il 1900 TD siamo stati anche in Portogallo. All'andata i 120 li abbiamo tenuti quasi sempre, ma avremmo potuto tranquillamente osare di più (e il nostro non ha alcuna modifica).

Diciamo che si potrebbe andare tranquillamente a 130, è che non ci piace neanche con la macchina... abbiamo andature da vecchini e ci piace goderci i panorami!

Giulia
California Coach 1997
Motore 1900 TD ABL
L'esperienza è più importante del motore

Igna

@lys la tratta più lunga che ho fatto è stata St. Malo - St. Tropez. 1200 km dalla bufera al sole. In un giorno no stop. Io ero distrutto. Mia moglie anche. Ma i 68cv han tenuto. Il motore è ancora quello. Era il 2010.
Per dire che si può fare, anche col 1900td.
T5 California Beach 2000tdi 102cv, 2012
ex - T4 California Coach 1900td, 1996 (verdino)
ex- T4 California Coach 1900td, 1995 (bianchino)

Milano città.

raudo

Io ho circumnavigato la penisola iberica...
Venezia > Costa Azzurra > Pirenei > Altamira > Porto > Lisboa > Algarve > Sivilla > Cabo de Gata > Tarragona > Costa Azzurra > Venezia....
2010 6400km col mio Tuono Verde, 13,5 di media...i monti Cantabrici li salivo a 110 all'ora.
;D
Punticine da 160 in qualche bel rettilineo ma di solito 130-140.
Punticine di 45 ° verso l'interno...mi pare a Zamora.
Il tutto in 14gg.
Ultimo tratto Tarragona Venezia con pitstop verso Tortona dove è stat forzata la porta del guidatore l'ultima notte...
Altro che gli spagnoli, i portoghesi...
R.

Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

Lore _ FromTheSpace

Ciao Lys, e benvenuto!
Un saluta anche a tutti gli altri visto che è da un pò che non scrivo nel form, ma mi sembra l'occasione giusta per rientrare! 8)
Il mio 1.9 td mi ha portato da Bergamo a Fès, Marocco, facendo tutta la costa francese e spagnola per un totale di circa 5000 km. Viaggio fatto nel 2012, ad agosto!!!! ;D l'unica vera mancanza è stato il climatizzatore!! eheh  :P
Anche in Marocco nelle autostrade ci sono delle salite niente male, e con una temperatura esterna di quasi 40° nessun problema, zero!! ho visto molte macchine, ben più giovani, ferme con il cofano aperto!!  ::)
Io te lo consiglio vivamente!!
Lore
VW T4 1.9 TD California, anno 1994, detto..  .."Il Mezzo"
> Inferno e Nirvana, il primo brucia il mondo se il secondo si allontana <

Igna

Spettacolo. Guarda che pubblicità che stiamo facendo a 'sto mezzo.
T5 California Beach 2000tdi 102cv, 2012
ex - T4 California Coach 1900td, 1996 (verdino)
ex- T4 California Coach 1900td, 1995 (bianchino)

Milano città.

Erst4

Probabilmente l'architettura motore del 1.9td è quella più adatta per resistere alla selezione naturale, non per nulla è l'unica sopravissuta nel T5.10.
Forse l'unica carenza di rilievo, ammesso che già non ci fosse ???, sarebbe l'intercooler (ma in pratica è solo un accessorio).
Discover more

danfreak

Suvvia, con tutto il cuore, non si può paragonare il 1.9 T4 con quello del T5, perché sconfiniamo nel sentimentalismo! Poi non si può portare come esempio quello di raudo che di originale non ha più manco il volante ;)

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
California Generation - argento 2001 - 2.5 TDI 151cv
Ex FURBONE: california coach verde '97 - 2.5 FTDI - 174.000-->306.000 Km

LYS

grazie ragazzi, grazie davvero di cuore.
sono queste l cose che voglio sentire, per confortarmi nella mia "quasi" scelta.
grazie ai veterani del forum, a quelli che tengono andature da vecchietti e quelli che tornano nel forum grazie a questo post!
adesso passiamo alla fase due_ che cosa guardare in un TD1.9 ?
ci sono "punti deboli", talloni d'achille del mezzo?
ci sono cautele da adottare, cose da passare al microscopio prima dellì'acquisto?

e poi, da ultimo.... non è che qualcuno ha sotto mano qualche mezzo da suggerirmi?
ripeto: preferirei un concessionario perchè così posso dare dentro il mio T3.
l'idea di venderlo privatamente mi secca. lo so che potrei guadagnare di più, ma nel frattempo avrei grossi problemi nella gestione di due mezzi....
dico la verità... per adesso, in prova statica il T4 della Nordaffari mi ha convinto.
certo, bisognerebbe vederlo (e provarlo) in moto.
soprattutto bisognerebbe avere una persona di fiducia che viene a guardarlo.
peccato che io non abbia praticamente nessuno.
all'epoca dell'acquisto del T3 mi aveva aiutato un amico che lavorava in Vw ma che adesso non è piu' inm italia....
:-(
mah....
vedrò.
intanto chi dovesse essere a conoscenza di qualche mezzo in vendita mi segnali la cosa.
io sono relativamente mobile sul territorio, diciamo da Torino a Milano-  Bergamo senza problemi.
ma posso andare anche oltre, se il mezzo merita.
fatemi sapere e...GRAZIE !!!!


Erst4

Citazione di: danfreak il Aprile 30, 2014, 07:42:31 PM
Suvvia, con tutto il cuore, non si può paragonare il 1.9 T4 con quello del T5, perché sconfiniamo nel sentimentalismo! Poi non si può portare come esempio quello di raudo che di originale non ha più manco il volante ;)
...

Non con il cuore, razionalmente l'architettura è quella!
Il sentimentalismo è casomai quello di rimpiangere il 5 cyl  :'( che, purtroppo, va a morire.

Comunque tra tutte le raudifiche varie, mi sentirei di promuovere decisamente l'intercooler ( ma c'è o no di serie?).
Discover more

danfreak

@erst4 purtroppo l'unica cosa che hanno in comune è numero cilindri: uno ha tecnologia di 15 anni almeno + recente, e 140cv l'altro la meta'. Vedi un po' tu... Poi se vogliamo dire che son uguali... Allora il sole è uguale alla luna...

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
California Generation - argento 2001 - 2.5 TDI 151cv
Ex FURBONE: california coach verde '97 - 2.5 FTDI - 174.000-->306.000 Km

orsothomas

ciao Lys
del 1900 non so granchè, del viaggiare piano sì. E'un mezzo per le vacanze, porca putt...! Scusate l'esclamazione poco poetica. Ma parto dall'idea che chi lo compra per correre è sì libero di farlo, per carità, ma...ha sbagliato macchina. Per correre ci si compra un'auto sportiva e non un furgone da idraulico con il letto e il frigo. Va goduto, chiaccherando con chi sta sul sedile del passeggero, guardando le mille cose che vedo passando. O anche quando sono solo, con la musica che preferisco.
Le corse poi le faccio a sufficienza in ufficio. In ferie voglio godermela e se proprio devo essere puntuale ad un appuntamento...parto prima!

Erst4

Citazione di: danfreak il Aprile 30, 2014, 08:58:41 PM
@erst4 purtroppo l'unica cosa che hanno in comune è numero cilindri
...

Infatti in realtà io non ho detto, nè volevo nemmeno lontanamente intendere, che i due motori sono uguali.

Io parlo solo dell'architettura, cioè quello che, in altri termini, hai scritto anche tu  ;) anche se c'è pure la sovralimentazione in comune (manca però l'intercooler, o no?)
Discover more

LYS

@orsothomas - grazie per il tuo contributo.
sono fondamentalmente d'accordo con te, e credimi, del viaggiar piano ne so abbastanza.
il mio T3 è il partner ideale per questo genere di cose, ed io sono felicemente in coppia con lui da nove anni, per più di 80mila bellissimi chilometri percorsi.
anche a me piace il NON aver fretta ed il godermi i panorami.
però se voglio godermi i panorami della lapponia finlandese in qualche modo dovro' arrivarci, no?
allora mi chiedo (e ti chiedo) perchè sottrarrre 8 giorni (4+4) alla permanenza olte il circolo polare?
LO SO CHE anche la marcia di avvicinamento è viaggio.
ed io me la godo anche dedicandoci tante piccole escursioni. (viaggi su brema, su Kobenhaven etc)
ma se ho due settimane di ferie o messimo tre, che male c'è a desiderare un mezzo che da novara la prima notte mi porti fino  ad amburgo?
io con il T3 non riesco ad andare molto oltre Francoforte. E credimi : è già impegnativa.
sono d'accordo: il viaggio si gode anche con la chiacchiera e la compagnia del passeggero.
ma devo ammettere che anche se la mia socia è "temprata" da anni di esperienza e di campeggio libero - la stanchezza, soprattutto se sei passeggero si sente.
A proposito: informazione ai naviganti, così mi presento più in dettaglio: credo di essere andato in camping solo sette notti (forse sei)  sulle oltre 160 che ho dormito nel mio T3.
tra l'altro sono un mezzo maniaco e tengo un piccolo "diario di bordo" dal quale posso estrapolare queste informazioni in maniera certa.
quindi @orsothomas - OK viaggiare lento, OK  godersi il panorama.
ma come scelta.
non come obbligo legato al mezzo ed alle sue prestazioni.
credetemi, e credimi (orsothomas) - è brutto quando dopo un bel po' di giorni in marcia di avvicinamento senti che il tempo è poco- che vorresti gozzovigliare e godertela, viaggiando lento, annusando tutto quello che trovi sul cammino, ed invece devi volgere la prua verso sud, perchè il tempo è poco. perchè il tragitto è lungo, perchè non si sa quello che può succedere.
per precauzione, infatti, vista l'eta del mio T3 (27 anni) cerco sempre di evitare rientri all' ultimo momento.
e fidatevi, almeno in paio di occasioni (Highland- freni e Baltico-frizione) la mia cautela mi ha premiato, perchè due o tre giorni persi tra un'officina ed un'atra sono passati tutti.
Ecco: so che il mezzo perfetto ed indistruttibile non esiste, ma vorrei anche avere quel pizzico di affidabilità in più che un mezzo meno usato e soprattutto di più recente progettazione (forse) potrebbe garantirmi.
questo mezzo è il T4?