Perdite acqua cirquito raffreddamento ( come è andata a.finire) RISOLTO!

Aperto da CarthagoT4, Aprile 09, 2016, 06:49:33 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

CarthagoT4

Premesso che non è presente acqua nell'olio ne olio nell'acqua, mi perde da qualche manicotto ma non riesco a trovare dove. Stufo di agggiungere acqua ho pensato alla genialata   ;) di aggiungere un colorante per poi individuare il punto da qui perde.... e fattibile esiste qualche prodotto del genere?

Malibú!

Ma quanta ne perde? O la "mangia"?E trovi bagnato da qualche parte o tracce di colate asciutte? Se non perde tanto potresti, come ho fatto io,mettere un turafalle liquido nella vaschetta e bon,non consuma piu acqua. Prima rabboccavo liquido aantigelo circa un mezzo litro alla volta ogni qualche mila km.
Stefano
Prov.VE

FIX

Citazione di: Malibú! il Aprile 09, 2016, 06:59:29 PM
Ma quanta ne perde? O la "mangia"?E trovi bagnato da qualche parte o tracce di colate asciutte? Se non perde tanto potresti, come ho fatto io,mettere un turafalle liquido nella vaschetta e bon,non consuma piu acqua. Prima rabboccavo liquido aantigelo circa un mezzo litro alla volta ogni qualche mila km.
Anche io stessa esperienza, ho usato turafalle cilindri (no radiatore!) Della arexon, mai più dovuto aggungere acqua.

danfreak

Verifica che non ci sia qualche valvola di sfiato chiusa male

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
California Generation - argento 2001 - 2.5 TDI 151cv
Ex FURBONE: california coach verde '97 - 2.5 FTDI - 174.000-->306.000 Km

fabio

ciao,controlla  il "manicotto in plastica ", non ricordo se a due o tre tubi, sul blocco motore sopra la campana della frizione , spesso perdono ma non lo vedi senza uno specchio e una lampada . Se perde in vw € 9 più l' or , 40 minuti di lavoro (mi raccomando di pulire bene il piano di appoggio e la sede dell'or ).

CarthagoT4

Mah dipende dalle volte ci giro due settimane  e tutto ok poi rabocco faccio 60km e devo aggiungere acqua e trovo bagnata  la copertura inferiore  del motore .

FIX

Citazione di: CarthagoT4 il Aprile 10, 2016, 02:11:20 PM
Mah dipende dalle volte ci giro due settimane  e tutto ok poi rabocco faccio 60km e devo aggiungere acqua e trovo bagnata  la copertura inferiore  del motore .
Detta così sembra che ti sputi fuori acqua quando rabbocchi, può capitare quando il liquido va in pressione e spurga la valvola, in genere per il radiatore tappato.
Verifica se tenendo il livello basso cala comunque.

CarthagoT4

Osservando il livello quando cala, sembra sempre  che si fermi sempre  allo stesso livello, potrebbe essere come dici tu Fix ma cosa intendi con radiatore tappato?

FIX

Io avevo avuto un problema simile con una renault, il livello calava perchè la valvola di sovrappressione sputava fuori quel tanto di liquido, poi il livello rimaneva costante.
La conclusione a cui eravamo arrivati (con il meccanico) è che quando apriva la valvola termostatica l'acqua andava in pressione, una volta sputato fuori quel tanto di liquido poi non andava in pressione più troppo.
La causa (a detta del meccanico) era il radiatore sporco e dentro i fluidi giravano solo in parte.
Quell'auto era arrivata a fine vita, non ci tenevo molto, ci smontammo la termostatica e via ancora per un po'...
Non posso dirti per certo che il problema è il radiatore, però i sintomi del radiatore sporco sono: ventole attaccate troppo spesso, si scalda solo in alcune zone.

CarthagoT4

Grazie della dritta Fix puo' essere come dici tu, sabato ho guidato per 25 km e raggiunto i 950m s.l.m. ventole accese a menetta ma si sono spente dopo credo 1' forse 2' al massimo, ieri ero in collina pero' mi sono fermato dopo una lunga discesa quindi ha hvuto il tempo di rafreddare e ventole spente. Dopo vado a fare un giro e controllo se il radiatore si scalda a zone.

FIX

E' solo una ipotesi su un'esperienza che ho avuto, peraltro non verificata nel dettaglio.
Non sono un meccanico esperto.
Verifica comunque tutto il circuito e se apre la termostatica.
Altra domanda: hai le alette regolabili per le ventole o le hai smontate?

vit vit

Curiosità:il mio T42,4D halo strumento della temperatura sempre a meta corsa.Ieri dopo una coda autostradale sotto il sole la lancetta ha cominciato ad alzarsi.....poi sono ripartito e tutto nella norma.
Non ho mai sentito le ventole girare,come posso verificare il buon funzionamento del sistema?
Multivan '92 2,4D AAB

CarthagoT4

Le alette ci sono ma non le ho toccate.

FIX

Citazione di: CarthagoT4 il Aprile 11, 2016, 02:04:33 PM
Le alette ci sono ma non le ho toccate.
Io ad esempio ho questo problema: ho ancora le alette originali, che si dovrebbero aprire quando sale la temperatura dentro il vano motore, però il vecchio proprietario ha smontato la vasca di protezione sotto al motore e quindi il vano si raffredda prendendo aria, segue che le alette non aprono abbastanza.
Ho comprato la vasca di protezione nuova, appena posso la monto e vedo cosa cambia.
Il tuo problema potrebbe anche essere collegato alle alette che no aprono a sufficienza, molti le smontano del tutto perchè sembra siano abbastanza inutili, secondo me invece in inverno hanno una certa utilità.
Comunque se vuoi provare è facile: smonti il blocchetto con il pistoncino termostatico che muove le alette (sono 2 bulloni) e apri manualmente le alette facendo ruotare la corona a cui sono collegate, bloccandole tutte aperte.
Dovresti vedere subito se migliora.

CarthagoT4

#14
Arrivo adesso da sotto il motore e i sfiato sono ok manicotti ok il radiatore e tutto caldo uniformemente il termostato apre. Dietro sotto il motore e bagnato , a sto punto deve essere qualche manicotto nella parte posteriore  del  motore.