News:

Oggi anche su Facebook https://www.facebook.com/groups/t4um.it/
ATTENZIONE - Il forum è aperto a tutti in lettura, ma per poter scrivere occorre registrarsi

LA GALLERIA Per condividere foto tra amici https://www.flickr.com/groups/t4um_it/

Menu principale

La tanto amata doccia per il T4???

Aperto da raudo, Agosto 05, 2012, 01:37:30 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Novembre

Secondo me il problema maggiore per la doccia resta l'inverno, che non si può farla fuori... Per l'estate uno si arrangia anche senza cabina...
Giulia
California Coach 1997
Motore 1900 TD ABL
L'esperienza è più importante del motore

Aliberto47

considerando il rapporto costo/prestazioni la cabina doccia di decathlon per me è ottimale, ovviamente in estate e anche per l'uso come wc o deposito di oggetti quali tavolino e poltroncine.

l'ho acquistata e ne sono contento.

per l'uso invernale ci sarebbe questa soluzione:

http://www.reimo.com/it/64130-reisedusche_rund_mit_wanne_durchm_70cm/

ma personalmente penso che a certi climi convenga ancora cercare un buon campeggio ed utilizzarne i servizi.

se vuoi puntare all'autocostruzione e riesci a capire un po' di spagnolo, qui

http://www.furgovw.org/index.php

puoi trovare tante idee ma mi sembrano tutte piuttosto ingombranti; alla fin fine nel camper deve restare un po' di spazio anche per i passeggeri e i bagagli essenziali.... o no???

ciao a tutti

Checco-79

Concordo col fatto di portarsi meno roba ingombrante possibile, per questo pensavo all'uovo decatlon (chiusa occupa davvero poco) o la tenda da portellone (che al limite ripiegherei tra il tetto e il letto) e visti i prezzi gli altri attrezzi li lascerei perdere, al limite autocostruiti.. ma come ben sapete mi manca troppo spesso il tempo e a volte anche la voglia di fare.. ::)
Checco e Guido (t4 california '92, 2000 benzina/gpl)

orsothomas

Boh Checco, io punto al minimal perchè ho la moglie che punta al "maximal" e mi ritrovo il furgoide pieno di carabattole. La miglior soluzione, a mio avviso, era quella di Giuseppe. Nella scorrazzata in Maremma tirava fuori il rubinetto flessibile dal finestrino della cucina e via. Niente ingombro, niente tele umidicce nel furgo. Il mio Leo però non ce l'ha. Westfalia ha deciso che andava tolto.
Però d'estate con un equipaggio di 3 persone credo sia più pratico andare in campeggio, svuotare il Potty e fare la doccia tutti. Con i pochi litri delle acque chiare non ci si doccia in 3.

Checco-79

#19
hai ragione, non pensavo alla scorta d'acqua che bisognerebbe portarsi.. io ce l'ho la doccetta ma si incastra sempre la pompa e spesso non va.. comunque il "box" aggiuntivo (ecco perchè preferirei la tenda da portellone) la sfrutterei più come seconda stanza/wc/spogliatoio/garage per quando vado in campeggio o in pista.. broom broom  ;D
Checco e Guido (t4 california '92, 2000 benzina/gpl)

Aliberto47

ciao Checco,

considera che da decatlon con più o meno 100 euro ti compri sia la tendina che la sacca a pressione con cui farti la doccia; la tenda la puoi usare anche come spogliatoio,riparo per il potti, piccolo deposito, etc. e se devi chiudere il portellone o muovere il mezzo non hai problemi a lasciarla montata.

una buona tenda da portellone, quasi obbligatorio comprarla in DE, ti costa sicuramente di più....

come già detto, io quando l'ho vista l'ho comprata al volo e la ricomprerei domani se dovesse perdersi o rompersi...

Checco-79

Scusa Aliberto ma tu quale hai? quella a uovo o quella da portellone?
Checco e Guido (t4 california '92, 2000 benzina/gpl)

Aliberto47


Aliberto47

quando cerchi qualcosa su internet salta sempre fuori qualcosa che non cercavi.....

guardate qui cosa ho trovato

http://www.zodi.com/Consumer/zodiextremeshower.html

e qui

http://www.campingshowerworld.com/

per chi ha dollari da spendere non c'è che l'imbarazzo della scelte, ma potrebbero anche esserci idee da copiare pour les bricoleurs

ciao a tutti

vit vit

....leggendo e vagando per il web ho visto questa e sarebbe la soluzione ideale per me....ma con il prezzo di vendita esigo anche la donna in foto.


possibile che non ci sono alternative "cinesi" ;D????
Multivan '92 2,4D AAB

stefanot4

Alla donna? Cioè, vorresti una donna cinese nella doccia? Possibile...
Peccato, perché con la doccia è compresa la ragazza... proprio lei, quella della foto... PS: la foto è stata fatta nel 1970...
Ciao a tutti,
Stefano

vit vit

Sono di bocca buona,una bella 60enne gnocca non la disdegno,anzi!!
La foto sa tanto di angolo  dell'intimo di postalmarket,ma l'idea "teoricamente" mi piace.Le docce esterne non fanno per me,l'idea di montare quel coso a fine giornata nel furgone e darmi una bella sciaquata mi gusta.Sarebbe anche facile farla da se',ma ho cosi'  tante cose da fare al mio T4 che mi sento stanco solo a pensarci.

Multivan '92 2,4D AAB

Kaly

Mai mi farei una doccia nel T4... Troppa paura di rovinarlo  ;D
Vw T4 California 2.5 TDI del 2000..."Merlino" per gli amici...

vit vit

Ma va' la nei miei pochi mesi di possesso l'ho gia' inondato diverse volte,certo ho messo un pavimento di linoleum simil parquet,ma fra piogge,bacinelle e taniche qualche decina di litri se l'he preso pure lui ;)
Multivan '92 2,4D AAB

ulan_bator

Mah!  :-\

......Il mio timore è che poi alla fine ci si vada ad intasare con un eccesso di accessori "monta-smonta" che fra allestimento, uso, pulizia (immediata o postuma alla prima occasione) finiscono per rubare spazio al nostro furgo e tempo ed alle nostre giornate di vacanza.

Sono felicemente adagiato nelle comodità acquisite negli ultimi decenni e la doccia al mattino (e spesso anche alla sera) nella mia vita quotidiana sono oramai un insieme di abitudine, piacere, rito e momento di relax.

.....Ma a casa ho un bagno in muratura, pronto all'uso, che non è da montare prima e ripiegare e ritirare dopo, e pure da far asciugare in qualche modo alla prossima sosta, prima che faccia funghi, puzza e muffa....

Sono nato agli inizi degli anni '60, in campagna e ricordo, seppur lontanamente, che nella mia infanzia c'era un cesso fuori e il bagno lo si faceva -mica tutti i giorni- nel mastello, con l'acqua riscaldata sulla stufa a legna (o sul fornello della cucina in estate).
Nei giorni intermedi si andava di bacinella, spugna, saponetta, risciacquo a colpi di spugna e asciugamano finale (l'accappatoio era ancora fantascienza).

Non siamo mai andati in giro puzzando.

30 anni fa ho girato per un mese in inter rail per l'europa del nord e la doccia, fra ostelli e stazioni ferroviarie, l'ho sempre regolarmente fatta tutti i santi giorni.

Oggi negli autogrill ci sono docce pronte all'uso, nei campeggi ci sono docce pronte all'uso e, nelle altre occasioni intermedie,  nei nostri furgoni con un semplice e polivalente telo-mare steso sul pavimento per raccogliere gli schizzi (telo che alla bisogna asciugherà molto più facilmente steso sul pianale posteriore mentre si viaggia), una bacinella, una spugna ed una saponetta (con l'aggiunta delle moderne salviette) l'igiene quotidiana è assicurata.

Il mercato giustamente propone accessori di ogni tipo (è il suo mestiere, giustamente) ma, a mio modesto e opinabile parere, a volte si corre il rischio di sconfinare verso l'esagerazione e siamo noi, con il nostro libero arbitrio e le nostre sfumature personali a dover mantenere il comando dei nostri giorni, delle nostre scelte e delle nostre tasche.

Questo sempre IMHO, spero di non aver urtato nessuno, se così è mi scuso sin da ora.

@ Vit-Vit. Riguardo la sessantenne: sono disposto a dividerla a metà con te: una trentenne ciascuno e non se ne parla più!  ;)
... Se il tempo è denaro il denaro non è tempo: il sistema non è reversibile!

Abbiamo tutti 2 vite. E la seconda comincia quando si prende coscenza di averne solo una!

T4 California Coach 2.4 AAB "Andamento Lento" 1995 - pannellato Waris 250 W al Panel Day 3, doppi servizi e vista panoramica.
(AL)