News:

Oggi anche su Facebook https://www.facebook.com/groups/t4um.it/
ATTENZIONE - Il forum è aperto a tutti in lettura, ma per poter scrivere occorre registrarsi

LA GALLERIA Per condividere foto tra amici https://www.flickr.com/groups/t4um_it/

Menu principale

Problema riscaldatore eberspacher d2l

Aperto da cristianello, Ottobre 30, 2017, 01:08:41 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

dedo

Quel modello con quel controller funziona così. L'unica cosa che puoi "inventarti" è...cambiarlo con uno moderno.
Ma non aspettarti comunque di raddoppiare le autonomie elettriche.

xgiacomo

Il consumo di 20 amp  cioè 250w è solo per qualche minuto, quindi le batterie non è possibile che le batterie si prosciughino. Se accade qualcosa non va
California AXG
Firenze

cristianello

Citazione di: dedo il Ottobre 31, 2017, 01:51:05 PM
Quel modello con quel controller funziona così. L'unica cosa che puoi "inventarti" è...cambiarlo con uno moderno.
Ma non aspettarti comunque di raddoppiare le autonomie elettriche.

Quello che suggerisci tu è solo il modo più veloce e costoso (solo il riscaldatore nuovo costerebbe più del camper stesso), ma io ho imparato a vedere le cose da un'altra prospettiva e se non tutto, quasi tutto è possibile.. forse qualcuno la pensa come me o mi consigliate tutti di lasciar perdere e accettare il fatto che non si può fare niente?

cristianello

Citazione di: xgiacomo il Ottobre 31, 2017, 02:21:04 PM
Il consumo di 20 amp  cioè 250w è solo per qualche minuto, quindi le batterie non è possibile che le batterie si prosciughino. Se accade qualcosa non va

In libera e in inverno tutto è possibile.. forse magari mi potrebbe succedere solo una volta, ma potrebbe capitare nel giorno più freddo e non mi resterebbe che accendere un fuocherello

dedo

E' l'unico modo e non uno dei tanti. E' fatto così e basta. E se ti prosciuga due batterie da 100 significa solo due cose: le batterie sono arrivate o c'è qualcosa che non va, magari non stacca la candeletta.

xgiacomo

Citazione di: cristianello il Ottobre 31, 2017, 02:26:45 PM
Citazione di: xgiacomo il Ottobre 31, 2017, 02:21:04 PM
Il consumo di 20 amp  cioè 250w è solo per qualche minuto, quindi le batterie non è possibile che le batterie si prosciughino. Se accade qualcosa non va

In libera e in inverno tutto è possibile.. forse magari mi potrebbe succedere solo una volta, ma potrebbe capitare nel giorno più freddo e non mi resterebbe che accendere un fuocherello
Non sono opinioni.. 100ahx2 sono200ah se hai un carico di 20a le batterie ti durano 10 ore. Considerando 10 min il tempo per l'accensione 10h /10 min sono 60 ACCENSIONI!!
Come è possibile che in una notte il riscaldamento si spenga 60 volte?
California AXG
Firenze

cristianello

Citazione di: xgiacomo il Ottobre 31, 2017, 02:47:51 PM
Citazione di: cristianello il Ottobre 31, 2017, 02:26:45 PM
Citazione di: xgiacomo il Ottobre 31, 2017, 02:21:04 PM
Il consumo di 20 amp  cioè 250w è solo per qualche minuto, quindi le batterie non è possibile che le batterie si prosciughino. Se accade qualcosa non va

In libera e in inverno tutto è possibile.. forse magari mi potrebbe succedere solo una volta, ma potrebbe capitare nel giorno più freddo e non mi resterebbe che accendere un fuocherello
Non sono opinioni.. 100ahx2 sono200ah se hai un carico di 20a le batterie ti durano 10 ore. Considerando 10 min il tempo per l'accensione 10h /10 min sono 60 ACCENSIONI!!
Come è possibile che in una notte il riscaldamento si spenga 60 volte?

Vogliamo parlare delle batterie? Allora come ben saprai tutto quello che hai scritto tu è solo teoria, la pratica è diversa:Perchè come ben sai le batterie non alimentano solo il riscaldatore ma anche tante altre cose, in più mettiamo che le batterie non sono nuove ma ancora buone, mettiamo che in inverno ll pannello le carica pochissimo, mettiamo che io non mi attaco mai alla 220 perchè sono sempre in libera (ci lavoro col camper è sto fuori per lunghi periodi). In queste condizioni potrebbe essere che prima o poi le batterie si possano scaricare? E inoltre, ci sarà un motivo per cui il mondo intero compreso tu accende il riscaldatore a motore acceso? Detto questo, Sono contento che come mi dite il riscaldatore funziona proprio così, perchè significa che allora va bene e non ha problemi quindi il lavoro di "restauro" che ho fatto non è stato vano. Credo inoltre che ragionandoci un 'po su e facendo qualche prova si possa migliorare ancora. Quindi se qualcuno ha qualche spunto da darmi in questa direzione è ben accetto. A cambiare il ricaldatore con uno più nuovo ci arrivo anche da solo. Ma non stiamo discutendo di questo.

xgiacomo

Io ho una batteria da 100 ah e non ci penso proprio a accendere il motore  :D
Fai una verifica: Prendi una pinza amperometrica in dc e controlla a riscaldatore acceso quanti amp ci sono sul cavo di alimentazione; se va bene dovrebbe indicare massimo 2, se ti segna 20 vuol dire che la candela non si spegne
California AXG
Firenze

xgiacomo

secondo me non è percorribile la strada di diminuire le calorie riducendo la portata della pompa con una resistenza o con una strozzatura del getto, perchè dovresti anche intervenire proporzionalmente sull'aria, altrimenti la combustione non va più bene.

si potrebbe invece intervenire in un altro modo... complicato ma intrigante:

colleghi un oscilloscopio al comando della pompa pulsatrice per vedere il tipo di impulsi: in particolare intensità e durata
si ricreano i medesimi impulsi con arduino collegato con un modulo pwm e si fa variare la frequenza degli impulsi in base all'input che riceve da una termoresistenza collegata su una porta analogica e alla temperatura impostata

10 euro di componenti a esagerare e hai risolto.  8)
di dove sei?
California AXG
Firenze

xgiacomo

più semplice: arduino legge gli impulsi e ne traduce in output 1/n: se ad esempio n è 2 il riscaldatore rende la metà e così via. in questo modo non c'è bisogno di aggiungere sonde, termostati, display ecc. inoltre più sicuro perchè la pompa a impulsi è pilotata indirettamente da quella originale; e se si blocca, si blocca pure il nuovo segnale
California AXG
Firenze

raudo

Citazione di: cristianello il Ottobre 31, 2017, 02:23:49 PM
Citazione di: dedo il Ottobre 31, 2017, 01:51:05 PM
Quel modello con quel controller funziona così. L'unica cosa che puoi "inventarti" è...cambiarlo con uno moderno.
Ma non aspettarti comunque di raddoppiare le autonomie elettriche.

Quello che suggerisci tu è solo il modo più veloce e costoso (solo il riscaldatore nuovo costerebbe più del camper stesso), ma io ho imparato a vedere le cose da un'altra prospettiva e se non tutto, quasi tutto è possibile.. forse qualcuno la pensa come me o mi consigliate tutti di lasciar perdere e accettare il fatto che non si può fare niente?
Un divisore in frequenza con cd4040 o con un arduino?
Tot impulsi in ingresso divisi per la X che vuoi tu ed il gioco è fatto.
Dividi per 2 è avrai metà calore dividi per 4 è avrai 1/4.
Intanto potresti provare in manuale poi magari si potrebbe indicizzare la frequenza  degli impulsi alla temperatura ambiente.
O andare a rifare tutto il controllo del riscaldatore con Arduino.
Io avevo iniziato....
R.
NB: https://forum.arduino.cc/index.php?topic=434817.0

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

raudo

Caro Xgiacomo.
Si può variare la sola frequenza della pompa perché il vecchio d2l non per James Cook modula la sola pompa.
R.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

xgiacomo

Di solito si dice flick flock..  o sbaglio?   ;D  ;D

È facile.. Bastano 2 resistenze per ripartitore di tensione dell'impulso all ingresso di Arduino che max 5v, un modulo pwm per guidare la polpa,  credo 3/4 amp bastano e due  mini switch per aumentare e diminuire il valore di x o n che dir si voglia. 3 righe di codice e fine    8)
California AXG
Firenze

cristianello

Rieccomi! Ora ci siamo! Era questo che intendevo e finalmente qualcuno ha colto il messaggio.. c'è solo un piccolo problema: State parlando arabo per me. So anche che non c'è un modo più semplice per spiegare quello che avete scritto, ma rimane il fatto che non ho le conoscenze adeguate alla situazione che però mi intriga e ci voglio provare.. Mi servirebbe solo che qualcuno mi spiegasse a livello di disegnino cosa dovrei fare e che materiale devo procurarmi.

mizio500

Citazione di: raudo il Ottobre 31, 2017, 09:13:18 PM
Caro Xgiacomo.
Si può variare la sola frequenza della pompa perché il vecchio d2l non per James Cook modula la sola pompa.
R.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ma  bisogna x forza dividere una frequenza già generata dal controller o la pompa si può pilotare con un pwm qualsiasi?
Sotto i 1000 non è vacanza