News:

Oggi anche su Facebook https://www.facebook.com/groups/t4um.it/
ATTENZIONE - Il forum è aperto a tutti in lettura, ma per poter scrivere occorre registrarsi

LA GALLERIA Per condividere foto tra amici https://www.flickr.com/groups/t4um_it/

Menu principale

SCHEDA CONTROLLO BATTERIE CON GPS INTEGRATO

Aperto da pulp, Novembre 09, 2017, 10:41:16 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

pulp

costicchia, ma dovrebbe durare piu' del doppio di una agm, ed una 100 ah sfruttata al suo 80% vale quanto una 270 usata al suo 30%. A conti fatti siamo li e mi piacerebbe provare qualcosa di nuovo.
Non si interfaccerà con l'alternatore ma con la scheda di sto tizio che stiamo valutando o con un superbisexparallelatore supercazzolato cortocircuitoso  ;D ;D ;D
se da sei mesi sei ancora nello stesso posto.... ti stanno crescendo le radici...

stefanot4

Con il parallelatore, sia esso tradizionale o "evoluto" sarebbe comunque collegata direttamente all'alternatore: verifica che non ci voglia un dispositivo nel mezzo, tipo un equalizzatore di carica (ho visto qualcosa di simile per le batterie al litio dei droni).

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Ciao a tutti,
Stefano

xgiacomo

Citazione di: stefanot4 il Novembre 14, 2017, 08:26:43 AM
Con il parallelatore, sia esso tradizionale o "evoluto" sarebbe comunque collegata direttamente all'alternatore: verifica che non ci voglia un dispositivo nel mezzo, tipo un equalizzatore di carica (ho visto qualcosa di simile per le batterie al litio dei droni).

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
XH-M604 Battery Charger Control Module DC 6-60V Storage Lithium Battery Charging Control Switch Protection Board
http://s.aliexpress.com/eYjAviyE
(from AliExpress Android)

Una cosa tipo questa.. Non c'è scritto nemmeno quanti amp max!
California AXG
Firenze

stefanot4

Citazione di: pulp il Novembre 13, 2017, 09:03:15 PM
sto video risponde parzialmente alle domande, con l'italiano non ci va d'accordissimo, di barche non ne capisce na mazza ma rende l'idea di come funzionano le schede.

http://www.dilan-engineering.it/it/2017/11/08/video-intervista-daniele-boscolo-sale/
E' lo stesso che avevo già postato io, nel quale avevo "scoperto" (perché altrimenti non è che siano così chiari nel loro sito... poi si parla di crisi...), che hanno tre prodotti diversi, dei quali il più interessante è il terzo.

Riguardando le immagini non ho visto il ponticello dello shunt, che per tenere almeno 30A non può essere piccolissimo (nell'immagine allegata si vede lo shunt da 10A, piccolo, di un tester normale, con il suo fusibile).

Non sono del mestiere, quindi potrebbe essere integrato in un altro modo, con un componente che non conosco, però vale la pena porre espressamente la domanda al produttore...
Ciao a tutti,
Stefano

mizio500

Sotto i 1000 non è vacanza

stefanot4

Ciao a tutti,
Stefano

pulp

#81
si, ha il pcm/bds incluso, inoltre con il codice batteria è possibile acquistare un caricabatteria dedicato, ma il venditore mi ha scritto che serve solo nel caso di uso ciclico della batteria, quindi su mezzi elettrici, gli ho chiesto se servisse per ricaricarla da alternatore o pannello solare e mi ha risposto di no, basta la sola batteria purchè vengano rispettati i limiti di carica e scarica sia di corrente che di voltaggio scritti nel datasheet. Alche ho inviato il datasheet della batteria al tizio che fa le schede inotlrandogli la domanda e lui mi ha detto che si, i limiti vengono rispettati già di default, e che in alcune applicazioni particolari potrebbero essere anche modificati. Speriamo bene!!! ;D ;D ;D Mi ha inviato le dimensioni del modello easy 265L 170H 85P sms 310L 270H 85P

300 post yuppieeee candelina piccola  ;D ;D ;D ;D ;D
se da sei mesi sei ancora nello stesso posto.... ti stanno crescendo le radici...

pulp

ecco le foto, un pò lentino a rispondere, le avevo chieste 2 gg fa  ;D ;D ;D
se da sei mesi sei ancora nello stesso posto.... ti stanno crescendo le radici...

xgiacomo

California AXG
Firenze

pulp

Citazione di: stefanot4 il Novembre 13, 2017, 06:59:18 PM
Citazione di: pulp il Novembre 11, 2017, 11:35:45 AM
concordo su tutto, ho letto anche altri topic dove parlavate di prallelatori supercazzole volanti ecc così come io parlo di drizze  scotte e borose, max ammirazione ma le mie competenze in materia non sono così approfondite, da qui l'idea di un "all in one". Però giustamente le info son pokine.. possiamo preparare una lista di domande da sottoporre al tipo, in modo da capire bene che tipo di prodotto sia e se ne valga la pena o capire con cosa possa essere sostituito.
In fondo la mia esigenza è molto semplice, un pò come quella dell'utente del topik sulle supercazzole (che tra l'altro è stato anche molto divertente  ;D ) cioè alternatore che ricarica la bm e la bs al litio (non uscendo dai range di carica e scarica della litio) e pannello che ricarichi in primis la litio ed inoltre anche la bm. Il sistema gps si può comprare a parte volendo, venne aperto un topic molto utile sull'argomento.
Ritornando al dispositivo in oggetto, provo a fare una lista delle funzionalità minime che dovrebbe avere, secondo me, per valere la spesa:
1) funzionare da parallelatore bidirezionale (ovviamente solo quando ci sia un pannello solare o una connessione alla 220VCA);
2) sopportare correnti fino a 30A (senza h...  ;) );
3) misurare i V e gli Ah e fare il bilancio energetico per dare in tempo reale lo stato di carica (SoC, State of Charge) della batteria di servizio e il tempo residuo con il consumo attuale (TtG, Time to Go);
4) registrare i dati e mostrarne l'andamento storico (grafici, ecc);
5) avere delle soglie impostabili dall'utente con allarmi in tempo reale;
6) avere un ricevitore GPS con le funzioni tipiche.

Se fa almeno tutte queste cose allora vale la spesa, perché sono compresi dei dispositivi (tre) che costerebbero comunque dei soldi, pochi (il parallelatore bidirezionale e il tracker GPS) o tanti (il Battery Monitor per il SoC e il TtG) che siano.

L'unica alternativa che conosco, della Victron, ovviamente, per fare le stesse cose costa di più oppure, se si hanno già almeno due dispositivi Victron tra Battery Monitor, caricabatterie e regolatore del pannello fotovoltaico si può "costruire" il mio accrocchio che costa molto meno e fa qualcosa in più, però è totalmente DIY, con tutti i pregi e difetti connessi... Qui potete vedere un bruttissimo video fatto per mostrare il funzionamento del touchscreen: https://youtu.be/uuuftD0uipE

Una buona alternativa, totalmente diversa, potrebbe essere il parallelatore bidirezionale di Giacomo e il regolatore del pannello fotovoltaico che ha suggerito Raudo per il Panelday3, nella versione wifi.



bene, mi ha risposto, la scheda sms fa tutto quello che è elencato nelle domande, in più mi ha inviato il link con l'app per potersi registrare e capire cosa può o non può fare: https://play.google.com/store/apps/collection/search_results_cluster_apps?clp=ggEMCgpFbmVyZ3BvaW50:S:ANO1ljIa2IY
io sto già smanettando da un pò :) sembra interessante, però attendo cmq il parere di voi geniacci supercazzolati  ;D ;D ;D
se da sei mesi sei ancora nello stesso posto.... ti stanno crescendo le radici...

stefanot4

Giusto per complicare le cose, guarda qui http://campercontrol.org/ cos'ha fatto questo tizio inglese...
Ciao a tutti,
Stefano

xgiacomo

Interessante l'uso del sensore di prossimità per il livello dell'acqua!
California AXG
Firenze

xgiacomo

C'è da dire che se si blocca non funziona più niente: bisogna programmarlo bene. Il codice non c'è
California AXG
Firenze

stefanot4

Dice che il codice lo pubblicherà quando sarà sicuro che funzioni bene... comunque è interessante!
Ciao a tutti,
Stefano

pulp

se da sei mesi sei ancora nello stesso posto.... ti stanno crescendo le radici...