alternatore impazzito

Aperto da fabio, Aprile 30, 2018, 12:15:39 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

vit vit

Multivan '92 2,4D AAB

andrea e adriano

#16
costruisciti una lampadina eterna,una resistenza da 220 ohm di quelle di ceramica del tv ,una piu' piccola da 560 ohm e un led ultra-b panasonic. un mostriciattolo rosso da 10000 mcand TBTNC5D63

Durata ....almeno 10 volte il T e la spia si illumina allo stesso modo

se poi non ti basta ho lo schema del "simulatore di dinamo" da montare in origine sulle harley,al minimo spia accesa e quando superi i 13,8 volt sopra i 1200 giri(sulle harley) il led si spegne come se avessi la vecchia dinamo.
Ma richiede un 2SA2300 oppure un 2SC1852

Sul T farebbe la stessa funzione. Volete lo schema?
solo gli stolti abbandoneranno il crepitante calore della stufa a legna per l'infame gassino che appesta il loro appartamento.Il primo che trova il modo di andare e tornare dal 1985 mi contatti che ho una persona da prelevare. Ora c'è anche il blog...docelektro.blogfree.net

stefanot4

   La solita miniera!

Analogica, ovviamente...  ;)
Ciao a tutti,
Stefano

xgiacomo

Comunque facciamo una verifica, c'è  qualcuno che ha il cruscotto smontato per le mani e può confermare che la spia è essenziale per il funzionamento del l'alternatore? Io prima o poi dovrò sistemare le saldature e il regolatore di tensione di un amico..
California AXG
Firenze

fabio

Citazione di: xgiacomo il Maggio 17, 2018, 05:06:10 PM
Comunque facciamo una verifica, c'è  qualcuno che ha il cruscotto smontato per le mani e può confermare che la spia è essenziale per il funzionamento del l'alternatore? Io prima o poi dovrò sistemare le saldature e il regolatore di tensione di un amico..


per una verifica fai prima a staccare la spina sul filo dell'alternatore , controlli e vedi che il filo è un negativo edopo aver acceso il motore con la spia spenta controlli se carica alla batteria ,poi fai un ponte tra le due parti della spina in modo da misurare e troverai un assorbimento -1,4 circa a chiave inserita  e con la spia accesa, poi accendi il motore e vedrai che funziona normalmente ,scusate i termini imprecisi ma non sono un esperto e spero di essermi fatto capire      ciao  fabio

stefanot4

Ma di che motore stiamo parlando? Perché nell'AAB ci sono 3 "fili" che escono dall'alternatore (B+, D+ e W):



e questo è lo schema elettrico

Ciao a tutti,
Stefano

fabio

2500 benzina aaf del 1991, ha una "spina " per staccarlo a 20 cm circa dall' alternatore ,lavoravo da sopra e ho controllato quello per primo e mi sono accorto dei due diversi segnali con la spia accesa o spenta a motore spento, tutto il ragionamento è nato da lì  e non ho smontato o controllato altro i più esperti spiegheranno   ciao fabio

fabio

ciao, ci ho pensato adesso : dovrebbe bastare staccare lo spinotto dietro il cruscotto con tutto spento e poi mettere la chiave e accendere , si dovrebbe comportare come se la spia fosse rotta

stefanot4

OK, stiamo parlando del cavetto del D+



Però non è una massa...

Il cavetto riguarda anche il sistema di ricircolo del refrigerante a motore spento (67>>67):



Con un anti-feedback, presumo.
Ciao a tutti,
Stefano

fabio

Citazione di: stefanot4 il Maggio 18, 2018, 03:44:16 PM
OK, stiamo parlando del cavetto D+

Però non è una massa

attenzione : il mio è un benzina 2500 , alternatore diverso dal diesel e difatti ha un solo cavo piccolo e è una massa che[non so dove passando ] arriva alla spia del quadro con disegnata la batteria
P.S. Stefano non è che hai anche gli schemi elettrici del 2500 benzina del1991 o sai dove trovarli ?   grazie fabio


stefanot4

E' proprio l'ultimo schema che ho postato poco fa: dal tuo alternatore esce il B+, grosso e rosso che va diretto alla batteria, e il D+, piccolo ma soprattutto "positivo", non massa.

Gli schemi li trovi nel repository del forum.
Ciao a tutti,
Stefano

fabio

ti ringrazio , a motore spento è un negativo , accendi il cruscotto e rilevi - 1,4 [ credo l'assorbimento della spia ] non ho provato a motore acceso quando carica ....non so spiegarlo ma ne sono sicuro e infatti adesso funziona 

xgiacomo

Se non fa contatto il D+ ci sta che l'alternatore non lavori!
Il W invece dovrebbe andare al contagiri..
California AXG
Firenze

stefanot4

Mah... non so... perché? Il D+ alimenta un relè NC,  e se si accende il quadro senza avviare il motore ci sta che ci sia un minimo assorbimento...
Però non credo che l'alternatore sia comandabile ON/OFF dal D+... Perché dovrebbe esserlo...?

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Ciao a tutti,
Stefano

xgiacomo

Stefano, sono d'accordo con te, però qua si sta dicendo che se non si accende la spia,  l'alternatore non lavora.. Boh?
California AXG
Firenze