News:

Oggi anche su Facebook https://www.facebook.com/groups/t4um.it/
ATTENZIONE - Il forum è aperto a tutti in lettura, ma per poter scrivere occorre registrarsi

LA GALLERIA Per condividere foto tra amici https://www.flickr.com/groups/t4um_it/

Menu principale

Parcheggio sicuro/area di sosta Milano e lago d'Iseo

Aperto da BigMac91, Luglio 26, 2013, 03:05:57 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

orsothomas

ciao Lore
a Bergamo ci verrò io. L'anno scorso siamo stati a vedere la Company Town di Crespi d'Adda e un temporale ci ha tolto la mezza giornata che volevamo dedicare a Bergamo alta. Ci riproviamo, Bergamo non scappa, è lì da un pò. Nella tua zona ho in mente anche altre cose, come la cascata del Serio, il traghetto di Leonardo ad Imbersago, andando verso Lecco. Insomma in autunno, finito il gran caldo e prima delle nebbie padane.

orsothomas

Citazione di: raudo il Agosto 05, 2013, 07:29:15 PM
Le regioni a statuto speciale sono uno schiaffo in faccia al resto del popolo italiano.
Queste drogate realtà le abolirei e non sono leghista, anzi, solo obbiettivo.
Raudo.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Ben scritto, Raudo!
Il principio della legge uguale per tutti è fissato dalla legge.
E nemmeno da una legge qualsiasi ma dalla costituzione!

La realtà, nelle prov. autonome di TN e BZ, è distorta dall'enorme quantità di denaro che Roma destina quassù. Non è oro tutto quello che luccica nemmeno per quelli che ci abitano o lavorano. Qualche esempio: un appartamentino costa una cifra sufficiente all'acquisto di una villetta a schiera nel veronese. Al sabato mezzo Alto Adige migra nei centri commerciali del veronese per far la spesa e...l'altra metà non sta a casa. Fa acquisti nei centri commerciali di Innsbruck. Ma questo, quella politica che si vanta dell'autonomia e della corretta gestione,
finge di non vederlo. La politica locale ha ben altri pensieri. Facciamo un salto indietro nella storia. Nel 1918 gli USA ci regalano l'Alto Adige anche se noi avevamo chiesto solo il Trentino. Il fascismo fa di tutto per annientare la minoranza tedescofona: trasferimento i massa di cittadini italiani (molti gli alluvionati del polesine) e italianizzazione di ogni uso e costume, incluso quindi il nome delle località. Negli ultimi 10 giorni il presidente della prov. di BZ è andato a Roma a parlare con Letta per ottenere l'uso della toponomastica solo tedesca per i cartelli della sentieristica locale. Il Sig.Letta, sperando di tenere in piedi la sua traballante maggioranza, è venuto a Bolzano ieri per parlarne a fondo con la SVP. Tutto questo con largo uso di aerei, cene ufficiali, scorte e per discutere di decisioni prese da B.Mussolini (morto nel 1945) e di cui non importa a un solo altoatesino che conosca io. Questo mentre in Calabria, per esempio, non esce nemmeno l'acqua dai rubinetti o, se vogliamo, Venezia avere una tangenziale quando ormai le code su quella vecchia c'erano pure di notte. Nelle lettere ai giornali locali spesso i lettori si consolano scrivendo che fin che discutiamo di toponomastica fascista problemi veri non ne abbiamo.

raudo

Grazie Thomas chiaramente non 'era nulla di personale anzi io dalle tue parti di amici ne ho parecchi (te compreso).
Il problema non è limitato al trentino a a  ma anche alle altre regioni.
Chiaramente dalle vostre parti un senso civico molto più tedesco fa spendere bene questo surplus.
Poi le famiglie tirano a campá come possono come fan tutti.
La storia è infinita e se gli abitanti del Trentino A A non migran tutti a Verona o Insbruck un motivo ci sarà.
Saluti
Raudo.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

Lore _ FromTheSpace

E' proprio vero il detto "l'erba del vicino è sempre la più verde", anche se resta un detto.. però dice bene Raudo, non siete l'unica regione a statuto autonomo, però siete quella che riesce a gestire meglio quello che ha..

Thomas quando verrai a bg fatti sentire, vale per tutti!
Per quanto riguarda il traghetto leonardesco è a 15 minuti di passeggiata da casa mia! E' carino ed interessante anche discendere l'Adda sulla ciclabile Lecco-Milano seguendo il "percorso leonardesco", che oltre al traghetto permette di vedere tutto il sistema di chiuse usato per risalire il fiume, originale dell'epoca. Volendo si può anche visitare, nelle giornate di apertura, la vecchia centrale elettrica Bertini, tra le più vecchie d'europa, già da allora l'Adda dava elettricità a Milano..
La cascata del serio si vede solo in alcuni giorni, venirla a vedere in inverno è uno spettacolo perchè si crea un enorme cascata di ghiaccio che quando perde pezzi fa dei boati giust'appunto "agghiaccianti"!! ;D
Invece per quanto riguarda città alta poco da dire, è da vedere!
VW T4 1.9 TD California, anno 1994, detto..  .."Il Mezzo"
> Inferno e Nirvana, il primo brucia il mondo se il secondo si allontana <

Lore _ FromTheSpace

..purtroppo Bergamo non ha un area di sosta camper servita..anzi a dire il vero ce l'ha ma il comune non trova un gestore anche se il bando è aperto da tempo.. Anch'io me n'ero interessato ma chiedono davvero troppo come affitti etc!! e' un peccato perchè il turismo, sopratutto estero grazie ad orio, cresce sempre di più ed un area camper ben organizzata sarebbe super sfruttata!
Comunque la possibilità di fermarsi a dormire in città c'è, davanti ad un liceo ed in zona stadio ci sono un paio di parcheggi recintati dove si fermano tutti i camper anche per la notte, ma non ci sono i servizi appunto..
Bè comunque chi volesse venire a bg, si faccia sentire!! ;)
Lore
VW T4 1.9 TD California, anno 1994, detto..  .."Il Mezzo"
> Inferno e Nirvana, il primo brucia il mondo se il secondo si allontana <

orsothomas

Citazione di: raudo il Agosto 06, 2013, 01:36:15 PM
Grazie Thomas chiaramente non 'era nulla di personale anzi io dalle tue parti di amici ne ho parecchi (te compreso).
Il problema non è limitato al trentino a a  ma anche alle altre regioni.
Chiaramente dalle vostre parti un senso civico molto più tedesco fa spendere bene questo surplus.
Poi le famiglie tirano a campá come possono come fan tutti.
La storia è infinita e se gli abitanti del Trentino A A non migran tutti a Verona o Insbruck un motivo ci sarà.
Saluti
Raudo.


Certo ti capisco benissimo, il Trentino, da terra di emigranti, è diventata punto d'arrivo di molti immigrati. Si sta davvero bene, quindi. Ma è diritto anche di altri italiani di stare bene, un diritto che, purtroppo solo a parole, è di tutti gli italiani. Come tu scrivi e io condivido, c'è un più diffuso senso civico che attribuirei all'essere stati austriaci fino a poco fa.
Da fuori, Trento, Bolzano, Aosta, sembrano l'immagine della buona gestione: sanità che funziona, strade presentabili (le vicine Austria e Svizzera son ben oltre) ma c'è qualcosa di meno visibile. Ti faccio un esempio. Nel 92 si gridò alla scandalo perchè il comune di Napoli aveva 20.000 dipendenti pur essendoci una legge che stabilisce un rapporto dipendenti/abitanti che non ricordo. Il comune di Napoli aveva 1.200.000.- abitanti ufficiali. Il Trentino ha 500000 abitanti e 22000 dipendenti. Va detto che molte funzioni statali sono passate alla provincia (istruzione e gestione strade, p.e.) ma...non ci siamo.

Capisci quanto gli italiani, tutti, tu, io e gli altri, paghiamo questo lusso?