T4UM Forum Tematico - Furgoni Transporter Westfalia California

GENERALE => T4um T4 Bar => Discussione aperta da: Igna il Agosto 31, 2016, 03:56:25 PM

Titolo: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Igna il Agosto 31, 2016, 03:56:25 PM
Allora ragazzi,
qua passano i mesi e non riesco a condividere un po' del vissuto.
Abbiamo il t5 Beach da qualche mese, lo abbiamo usato pochino: una notte a Peschiera, qualche giretto giornaliero, uso cittadino alla grande, a luglio Asiago e Alta Badia (senza dormirci, solo come auto) e poi finalmente ad Agosto 15 giorni nel Verdon, via Monginevro e Briancon, evitando la costa ligure. I piani erano di comoda stanzialità con un po' di puntatine per gite e spese, visto che gli attuali assetti familiari sconsigliavano vacanze realmente itineranti. In pratica abbiamo iniziato a sperimentare e renderci conto di cosa abbiamo comprato.
Visto che è un forum di t4sti ed io sto dalla parte oscura del forum, rubo un po' di spazio e faccio il punto della mia bizzarra situazione. Non è un recensione. Non è un racconto. È un (breve) resoconto fatto con cognizione di causa. Lo faccio in modo del tutto soggettivo, nel senso che il mio giudizio è dato e fortemente influenzato dall'essere utilizzatore in versione maxi (5 persone a bordo: 40 anni, 37, 5.5, 2.5, e 7 mesi e mezzo. Che poi, se fossero solo le persone sarebbe ancora largo e spazioso, il California.....), e nel senso inoltre che il mio giudizio è altresì completato dall'aver vissuto sui precedenti t4 California per tanti tanti km. Li conosco bene, quindi. So cosa ho lasciato. E sto scoprendo cosa ho comprato. E poi scrivo in modo istintivo, perché procedo a caso, a sentimenti, a ricordi. Infine sarò critico, perché sono sempre esigente e perfezionista, soprattutto quando ci sono in ballo un sacco di soldi spesi..... ma sono anche affettuosamente ed emotivamente legato al marchio VW, con le pecche e le sue cagate ed il suo valore storico. Rimane una gioia guidare un serie T, e goderne sulle statali francesi.
Allora parliamo di questo nuovissimo e carissimo California Beach t5 (nel senso appunto di "costosissimo", per me, ma anche nel senso che per me è un carissimo amico, compagno ed alleato per viaggi vacanze scorribande e trasferte e realizzazioni di sogni personali e familiari: quindi carissimo anche perché gli voglio bene, a questo altro unico maschio di famiglia (si perché IL California, è maschio), e guardiamolo in controluce, attraverso, e poi di riflesso insieme ai precedenti California da me posseduti e vissuti.
1.   Non ci sono più mobili. Già. Per poterci entrare tutti noi 5, sono usciti gli armadi, quello principale, la dispensa laterale, il frigo, i fornelli e soprattutto quello che noi chiamavamo "il bagno", sul t4 California (il pensile sopra retro, trasversale in coda: ci stavano beauty, asciugamani, phon, pannolini, assorbenti...di tutto). Non c'è più nulla, su un "T5 Beach 3 seat bench" (panca tre posti)! Quindi è come sedersi su un bel furgone, comodo, su una Passat più larga, più alta. È bello. è spazioso. Ma non è, o no dà l'idea di un camper. Non lo ricorda neanche. Un po' sì. Ma mai abbastanza. Questo mi manca, confesso. Il mobile. Gli spazi da riempire. Il fornello. Zero. In nome dello spazio e della versatilità, si è perso l'arredo e l'allestimento. Però è fighissimo. Vai in giro e c'è sempre chi ti guarda curioso o con ammirazione. È un signor veicolo. Non dà nell'occhio. Ma si fa notare. Che non è un controsenso. Dentro, invece, devi conoscerlo.
2.   Infatti ci vuole la visione più fina, più attenta, perché in realtà è anche già un po' camper...infondo ci abbiamo dormito per 15 giorni in 5...ed in un furgone semplice...non lo fai, o lo fai male, non ci pensi. Sul Beach invece è parte del gioco, per cui lo hai acquistato: allora l'occhio più esperto inizia a vedere: le tendine oscuranti avvolgibili in ogni finestra (esclusi gli anteriori ed il parabrezza). Gran bella cosa. Funzionano bene, si arrotolano e si srotolano. Però, cazzo, ti trovi ad usarle con l'ansia da rottura indesiderata. Sembra sempre che qualcosa si rompa, nel t5. Una volta, per la verità, una tendina mi è uscita dalle guide verticali. Rimessa a posto in un secondo. Ma il pensiero è corso al t4 ed alle sue tendine semioldstyle....zero problemi. Qua se spacchi qualcosa (o se una delle tre geniette guastatrici di famiglia tocca qualcosa male...) il rischio è un conto salato in VW. Cmq una figata. Oscurano benissimo e non rompono le balle, finchè funzionano. Poi vedi il tetto alzabile, pop-up. La caratteristica madre di questi nostri amati mezzi, che si trasformano, si alzano. "Io dormo nella torre", come dice mia figlia Matilde, 2 anni e mezzo. E fuori in campeggio c'è sempre qualcuno che ti guarda mentre alzi il tetto e dice "wow". E tu esci bello tronfio col tuo sorriso sornione. Zitto e godi. Ecco, il tetto: quella che dovrebbe essere il cugino evoluto del t4 westfalia...a mio parere presenta luci ed ombre: è fighissimo, ben integrato nella linea del mezzo, tagliato sopra la cabina...bello. Secondo me però, viaggiando, dai 100 km/h in su fruscia un po' troppo....non so come mai, la sensazione è di rumore. Si crea forse qualche vortice sopra, boh. O magari sono pare mie. Ti abitui, per carità. E poi con Springsteen (o Frozen) a tutto volume non senti altro...però caz. (ps. Fruscio mentre guidi...a tetto chiuso, ovviamente...;-DDDD).  Poi lo alzi, 'sto bendetto tetto pop-up: il meccanismo è altrettanto fighissimo. Il pregio è che si alza molto di più in zona retro/piedi, rende molto più spazio vivibile, meno angusto. Bello bello bello. Io poi non avevo mai avuto gli stantuffi che spingono ed ora lì ho per il tetto e pure per il piano del letto che va su tutto d'un pezzo, liberando spazio sotto, tanta aria e tanta vivibilità (per quanto possiamo immaginare e desiderare in quello spazio ristretto, ovvio..); in precedenza, con il pannello solare oltretutto, era un gesto faticoso, ma era sforzo di un attimo. Adesso è un giochetto. Il meccanismo di sollevamento è molto bello e funzionale e pratico, va su e non ci pensi più. In chiusura invece ci devi pensare due volte, per evitare schiacciamenti indesiderati del telo, che è delicato (più del california t4, secondo me, ma di questo dico dopo..): abbassi, ed in questo mi aiutano i soffietti. Eviti di schiacciare o pinzare il telo, se tutto va bene, ed in questo mi aiuta il banale optional elastico intorno al soffietto che stringe ed evita effetti indesiderati. Controlli che le guide rigide si pieghino nel verso giusto, ma l'elastico aiuta. E poi arriva il dramma, perché devi bloccare/agganciare il tetto: diciamo che io sono contento di non avere la chiusura elettrica, il motore acceso per farlo funzionare etc. , perché mi pare una cosa ad altissimo rischio rottura, e già ce ne sono altre, troppe in questo moderno t5. Quindi per me il Beach è sempre meglio del t5 California SE in nome del famoso adagio: "quel che non c'è, non si può rompere". Ma dico, porca zozza, una chiusura e blocco manuale del tetto più umana, logica, intelligente e comoda non potevano inventarla 'sti pirla in VW? Trattasi di due ganci perversi da agganciare sui due lati (pinzandosi le mani) e poi stringere, mentre si tira sul maniglione che sembra la barra di un kitesurf e poi due moschettoni di sicurezza, un po' laschi, che intralciano la successiva e necessaria chiusura della inutile serranda/tapparella orizzontale, che fa sparire tutto sulla testa del guidatore e passeggero anteriore. Una volta chiuso il tutto è molto figo, in ordine ed ordinato, ma ragazzi, che fatica! Anche qui, dopo un po' di pratica (tante chiusure e tante aperture: in 15 giorni stanziali, apri e chiudi cmq, per uscire, andare in gita, spesa etc..), ho imparato ad usarlo e smadonnare il meno possibile. Si può fare, ripeto. È ovvio che ci sono ragioni di sicurezza che il gancio del t4 non doveva avere, ma così è proprio scomodo. Ti adatti. Ma è scomodo. Vi è da dire, a mio carico, che io me la sono andata a cercare, ed ho aggiunto una difficoltà alla difficoltà già esistente: il mio soffietto infatti è costantemente dotato di telo interno termico ed oscurante, che "inspessisce" e rende un filo meno agevole la chiusura: il telo interno l'ho comprato in UK (www.comfortzleisure.com, dal mio amico Nick) ho speso un po', però i vantaggi sono evidenti: l'interno è ora molto chiaro, ed a soffietto alzato "illumina" l'ambiente grigio, schiarisce la parte alta del mezzo; in compenso taglia tutta la luce che viene da fuori, che col telo dei t5/t6 è come essere all'aperto....luce luce luce, che sveglia e scalda. Visto che sopra dormono (per ora), le bimbe (5,5 e 2,5 anni, in una lotta tra loro e con i sacchi a pelo, che va governata nel corso della notte e non esclude colpi e tonfi e scuotimenti verso il basso..) il telo (si chiama "CaliCozy") oscura benissimo e aiuta la vita notturna e all'alba: risultato anche in pieno sole sveglia alle 8.30, ma anche alle 10, a volte...;-); altro pregio del Calicozy, che poi è un diretto concorrente inglese dell'Isotop Brandrup per t5/t6, è che il lato sull'esterno è impermeabile: ciò significa che il cotone eventualmente bagnato dalla pioggia non bagnerà mai e poi mai il materasso interno, una volta chiuso (difetto frequente, pare, sui t5 California, specialmente inglesi, dove la pioggia viene giù da manuale...). Inoltre, è termico: quindi dentro si sta bene, alza un po' di gradi rispetto al "mitico freschetto" che si sente salendo ai piani alti di solito (in questo t2,t3,t4 o t5 non fanno differenza: sopra fa più freddo). Ebbene, con il Calicozy, sopra, termicamente è molto più umana la faccenda. Tiene bene. Isola, anche dai rumori, un po'. Sta sempre lì, sarà spesso un millimetro in tutto, anche se ripiegato e schiacciato lo percepisci, ri-chiudendo. Si chiude nel tetto e buona notte. Comodo. Figo. Bene così. Nel tetto riesco anche a chiudere l'ottima rete per salva bimbi, un po' grossa, ma ce la faccio. È disegnata ad hoc, da VW, e funziona bene. La stacchi dai 4 ganci superiori e sta lì adagiata sul materasso (beata lei). Ottimo. Una volta imparato e distolte le abitudini pregresse, è tutto fondamentalmente ok.
3.   Nota di merito per il t5 California: il letto sopra, seppur duretto come materasso, ha doghe in legno, ed è un altro film rispetto al t4, nudo e crudo (quindi come westfalia l'ha pensato, senza top aggiuntivi, o raudoghe, o materassi rifatti). Proprio un buon letto, già cosi come nasce in fabbrica. Anche se a onor del vero io l'ho provato pochissimo, auspico in un futuro con mia moglie sopra e le figlie tutte sotto, e lì me lo potrò godere meglio. In compenso, se nel t4 ci chiudevo i sacchi a pelo, nel tetto chiuso, lasciandoli sul letto pronti, nel t5 non ci riesco più. O meglio: una volta ci sono riuscito, ma poi ho rinunciato. Troppo poco spazio. Troppa pressione. Troppa fatica e sbattimento. Nulla di grave, però che rottura di coglioni......detto in francese, soprattutto quando hai già altri tre bancali di roba in giro per il mezzo, ci mancavano altri due sacchi a pelo togli e metti (a cui vanno parallelamente e coerentemente a due cuscini per bimbi ed agli immancabili peluche...perché sì, è ovvio, il nostro California, t4 o t5, deve da sempre portarsi dietro anche i peluche delle bambine..........aiuto!) poi ho visto che non è così uno sbattimento, ma prima era meglio. Per inciso il tetto del t5 è in alluminio, non presenta bolle o difetti o corrosioni strane. Quando piove ci rimane un po' di acqua dopo la pioggia, che in curva ed in frenata vedi scendere lungo i vetri... nulla di grave, però quando asciuga rimane sempre lo sporchino post pozzangherina... amen. Devo poi studiare come metterci un pannello solare, e mi piace quello che ha su Gioden o Orange...vedremo, non vorrei creare sovrastrutture/cornici e appesantire il lavoro degli stantuffi. Con calma, si vedrà. Ah , per la cronaca: i binari integrati di serie per portatutto sul tetto sono una figata: non so come usarli, per ora (cioè so come dovrei usarli: mettendoci un Thule da 200 litri....;-), ma sono una figata...
4.   Passiamo al resto: la dotazione camper non visibile dall'esperto, che porta ad innalzare il valore monetario e la polivalenza e la funzionalità e versatilità del veicolo in oggetto, è data da due cose sperimentate come valide, direi molto, anzi strepitose: le sedie pronte nel portellone posteriore (anche se hanno una chiusura a tradimento quando ci stai sopra...bisogna stare attenti con i bambini, se non sono aperte bene fino in fondo), e soprattutto il tavolino pronto ad ogni stop&go: nel portellone laterale. Questo è un passo avanti per cui puoi dire, prima non c'era adesso ce l'ho. In ogni momento puoi trovarti seduto ad un tavolo, e con un appoggio. Rispetto alla rottura di palle del tetto, qui vedi che l'hanno pensata e realizzata bene: è un bel plus, funziona bene, comodo, pratico e veloce. Ottimo. Se si è in due o tre, quel tavolino in dotazione può essere sufficiente (si aggancia anche all'interno, alla bisogna). Ottimo. Se invece si è in 5, come noi...allora bisogna avere (vacanza lunga) un altro tavolo (un classico Midland pieghevole, più ampio e spazioso....) e allora togli spazio dentro nel baule e ricomincia la rottura di balle. In questa vacanza appena trascorsa noi avevamo due tavoli: uno per mangiare in 5 in modo umano, uno per metterci i fornelli (quello in dotazione VW), dentro la raudotenda a tunnel a lato del furgone, che è diventata la cambusa fissa del campeggio. Se si è un po' stanziali....un assetto siffatto è ottimo. Per noi è stato vitale. Più spazio. Più aria. Più praticità. Ma se ogni giorno ti sposti e cambi meta...non va bene. Ci penseremo. Al momento il mio mezzo è peraltro privo di tendalino da mercataro: costa troppo, ma un giorno lo avrò. Troppo comodo. (Riccardo, mi spiace...;-)
5.   Due note ancora sulle tendine avvolgibili: quella sul lunotto posteriore costringe ad un movimento innaturale che fa male al braccio, in fase di srotolamento e aggancio, dal basso verso l'alto in un pertugio del cacchio. Ti abitui, ma rompe le palle. Però funziona bene, ed è molto pratica e veloce. Quella sul lato portellone laterale di uscita, abbassa di qualche cm il bordo lo stipite superiore di ingresso, per cui numerose volte l'ho presa in fronte calcolando male tempi e spazi dei miei lesti ed agili movimenti (!!) in ingresso/uscita (non sono propriamente un piccolino), oltretutto quasi sempre il tutto avveniva con una bimba in braccio, a complicare il gesto atletico. Risultato: contusioni e porconamenti vari. È scuola di vita per le figlie..... per dirla tutta: sono quelle piccole cose di cui ti accorgi usandole: gli spazi sono angusti, e sono anche ridotti da questi mancati accorgimenti, o da questi cm persi per avere una tendina incorporata avvolgibile a soffitto che chiuda e compartimenti la zona soffietto: una minkiata solenne. Io sono alto e voluminoso e ci sbatto una volta su quattro. Un altro non se ne accorge neppure. Altro esempio: ho passato 8 anni col t4 a fare "la mossa dal posto di guida" per passare dietro: la mossa consisteva nel giro con la gamba destra sopra alla leva del cambio, per poi scavalcare girando il corpo in contemporanea, e passare in zona retro – living, sgusciando tra i due sedili anteriori. Un gesto che molti possessori/utilizzatori di t4 comprenderanno perché lo fanno continuamente, che diventa naturale e poi ormai automatico. Se dalla guida ti devi spostare dietro, nel California o simile, devi fare "la mossa". Il cambio finisce che non lo vedi più. Non lo tocchi, non lo sfiori. Scompare magicamente con l'abitudine. È un "non ingombro", non so se mi spiego. Però c'è, teoricamente rompe le palle. Praticamente scompare. Ebbene: finalmente ho il t5 con il pratico cambio in alto, vicino al volante ed il vuoto in basso!!! Per terra, non c'è più nulla evviva!!!! Quindi mi si avvera la magia: teoricamente non dovrei aver fastidi e praticamente non ho più mosse da fare..giusto? Ed io cosa faccio? faccio "la nuova mossa" e adesso prendo ginocchiate dolorose contro la scatola contenitiva del cambio in alto, dove prima non c'era nulla, adesso c'è un ostacolo visibile e dolorosissimo, ed inevitabile. A cui non mi sono ancora abituato, purtroppo, e non è così aggirabile con le ginocchia. Era meglio quando si stava peggio? Non so. Probabilmente no. Però pensavo di averci guadagnato invece finisce pari. Certo, ho le gambe troppo lunghe... A onor del vero devo dire che il cambio a leva corta del t5, vicino al volante, è una vera figata.....e quindi compenso il disagio della mossa più dolorosa con il piacere di guida e di manovra. Diciamo che siamo pari dài.
6.   Continuiamo a parlare di letti ed affrontiamo la realtà: il letto sotto, il mitico 150x200, quello che ti fa dire "eh bè, un letto così non ce l'hanno tutti", ebbene quel letto lì fa letteralmente cagare. È un'ottima panca a tre posti per viaggiare e mettere tre voluminosi seggioli di sicurezza per i bimbi. Ma per dormire presenta dei difetti intrinsechi che vado ad elencare:
a)   Pesantissima situazione di preparazione letto: da muovere è difficoltosa, da "spianare" anche. Ma vi manca il bello: per essere spostata deve essere messa in posizione con una leva, per essere mossa avanti ed indietro ci vuole un'altra leva. Poi devi spingere, lo schienale si abbassa e si crea il letto maxi. Tutto qua? Col cacchio! Il bello (assurdo) è che lo schienale scende e spiana solo se la panca è nella "posizione giusta" per consentire di spianare. E qual è la posizione giusta? C'è un blocco? Un fine corsa? Un punto? Un registro? Dei livelli? Col caz: il punto esatto della posizione giusta è quello che il mio predecessore possessore ha puntualmente segnato a matita sul pavimento (un segno grigio sulla guida metallica a pavimento, nulla di che, ma essenziale)! Cioè, siamo a questi livelli: un mezzo da 50 mila euro, ha una panca mobile su guide scorrevoli, molto bella e comoda, che trasformata in letto fa cagare, e che non ha posizioni fisse o riferimenti concreti che aiutino la trasformazione da panca viaggi o posizione letto!!  Cioè dovresti tirare ad indovinare fin quando sai che avrai lo spazio per far scendere lo schienale, e se poi ne hai troppo e lasci lo spazio allo schienale spianato? Il letto che fa cagare peggiora....ma vaffanculo. Quindi? Io ho  risolto così: la panca mobile è, da noi, sempre fissa in "posizione letto", così non sbagli. Paradossale, ma ti eviti sbattimenti. La panca mobile è, cascasse il mondo, divenuta immobile. E poi per noi è perfetto perché così la panca è il più vicino possibile alla zona guida, in modo da creare una "situazione viaggio" vicina, raccolta e raggiungibile per tutto l'equipaggio (che a me l'effetto pullman non piace....). Rimane lo spazio calpestabile decente davanti alla panca, ci sta il frigo dietro al guidatore (ne parlo dopo), e soprattutto ho tutto il massimo possibile di bagagliaio dietro nel baule! Che senso avrebbe, altrimenti, avere la panca più indietro per creare maggiore spazio in cabina living/viaggio, ma limitando il carico posteriore, per poi, al momento di fare il letto, fare avanzare la panca? Così almeno la roba (carico) sta dietro e basta. E noi stiamo davanti. Quando devi fare il letto, "scendi" lo schienale e basta. Stop. Finito. Si crea il letto ampio, e scomodo. Il letto è dato dall'unione approssimativa della fucking multiflex board, di cui dirò dopo, dallo schienale opportunamente "sceso" e livellato e dalla seduta dei passeggeri già li dov'è (che però si solleva di un bel po'). In pratica è come dormire con la testa su un marciapiedi, le anche sul pavè, e le ginocchia su un tombino. Una merda di letto. Quindi? Ci vuole un materasso ulteriore, che livelli ed ammortizzi, altrimenti ti spari o stai sveglio (vi tralascio la presenza di giunture, plastiche e cinture di sicurezza...): io ho evitato di acquistare i tre maxi pezzi in vendita (Brandrup, C-Lover ed altri), troppo voluminosi e spessi (è qualcosa che poi devi stivare in qualche modo), ed ho oculatamente cercato qualcosa di via di mezzo: meno caldo e "sudante" rispetto alla gomma piuma su misura: si chiama Zonesleep, è un materiale leggero e traspirante multistrato, quasi "croccante" al tatto, ma il bello è che è a misura del letto del Beach con panca a tre posti, con pratici elastici agli angoli, trasforma lo scomodissimo, in egregiamente sopportabile (per la verità lunghe settimane in giro su California hanno sempre portato a mal di schiena o indolenzimenti pesanti al mattino e desideri di tornare a casa...; poi passa, però dormire nel t4/5 è sempre stata dura...., per me). Questo raro prodotto l'ho comprato in UK, da un certo Tom, che l'ha usato 4 volte. In effetti mi è arrivato nuovo. Ed io l'ho usato felice fino a qui. È perfetto. Il letto che fa cagare diventa decente, ampio e piacevole a sufficienza per due adulti, con una bimba di 7 mesi in mezzo (di traverso), o da allattare (lato mamma, io ho poco da dare in proposito). Si può fare, quindi. Le teste stanno in fondo, sotto al lunotto posteriore, dove di giorno si arrotola in tre parti il top (Zonesleep mattress) con i sacchi a pelo, i cuscini ed i pigiami e i peluche. Devo dire che scompaiono abbastanza, e "la mossa/creazione del letto" diventa agile: 15 secondi ed è pronto. Promosso, non a pieni voti. Ma promosso. Il t4 era un'altra storia. Qua è come dormire su panca del multivan t4, o hai dei materassi o soffri.
b)   La vera pecca è che bisogna imparare a non caricare troppo il dietro, il baule, altrimenti lo schienale non scende ed il letto non si fa.....è un vero tetris, un gioco di forza e di astuzia, senza esclusione di soprese e di porconamenti improvvisi.... Con il t4, era un gioco da ragazzi. Qua siamo ad un altro livello. Pensate il tutto, con le tre gnome che agevolano, urlando in abitacolo ed iniziate a ridere...ecco. Ma si può fare. Lo abbiamo fatto. Lo rifaremo. Per esempio il prossimo we, in montagna. ;-) perché alla fine si crea questa "cuccia" che tanto ci piace. Obiettivo raggiunto.
c)   Altra pecca: il letto è ad un livello alto, TROPPO alto. La seduta dei passeggeri si alza e si porta al livello della multifuckingflexicazboard: cioè, signori, una panca comoda si trasforma in un letto inizialmente scomodo e troppo alto. Tanto alto che se ti siedi sul letto tocchi con la testa il tetto (tetto che peraltro, è pure ribassato per metà superficie per farci stare quella cagata di saracinesca scorrevole, che da qualche parte dovrà pur sparire..altri cm di vivibilità ciulati...): insomma una minkiata dietro l'altra. Mia moglie non poteva allattare seduta. Io col collo a 90 gradi (meglio il collo che altro). Svestirsi o vestirsi, una impresa. Vabbè....una volta sdraiati il problema scompare. Non ho ancora provato la versione hardcore: sdraiati uno sopra l'altro. C'era sempre la figlia di mezzo. Vedremo.
d)   La multiflex board nel baule? Un catafalco, pesante e scomodo. Qui vi divertirete a smadonnare cercando le cose sotto di essa, ma soprattutto OLTRE essa, dovendola scavalcare, quando non in posizione letto, per cercare le vostre cose ubicate dietro il sedile, ma davanti alla mfb (motherfuckerboard), dipende dai punti di vista. Risultato, soluzione: molti siti tedeschi, inglesi e spagnoli consigliano come trasformarla per renderla utilmente agevole o sostituirla. Io per ora la lascio sempre tutta indietro, pronta per il letto, in vacanza o viaggio, oppure la faccio scorrere tutta avanti, contro lo schienale passeggeri, in assetto città o quotidianità. In questo secondo caso si può ammirare la splendida cubatura del t5, un vano di carico meraviglioso. In fondo tutto nasce da un veicolo commerciale...ed eccolo là. Metri cubi di roba da stivare. Che poi ci debba stare anche la famiglia...è un dettaglio da affrontare dopo..... ma la verità è che quello che è dato per versatile ed agile e trasformabile, in viaggio ed in vacanza viene metodicamente evitato e lasciato millimetricamente come è, per evitare madonne e spezzamenti di schiena: multiflex in posizione in fondo, stop. Panca in posizione letto. Stop. Nulla si muova, per carità.
7.   Sotto la panca: il nulla. Dove sul t4 avevo dispensa aggiuntiva, e mille cose. Ora ci sono tre mini-vani con vassoio scorrevole. Da noi ci stanno: posate e affini, nel primo; nel secondo non ricordo forse le ciabatte da doccia o due cartucce dei fornelli,boh; nel terzo ho tolto il vassoio e calza a pennello per un fornello pronto all'uso, sia interno che esterno. Buona soluzione. Ma rimpiango quel sottopanca....col cric a sinistra e tutto il resto a disposizione. Ci voleva così poco, per pensarla meglio...ma in VW erano impegnati ad evitare i controlli antinquinamento.....:-P
8.   Vita interna abitabilità: ci vuole una organizzazione militare per riuscire a viaggiare, vivere e dormire in 5. Noi siamo la prova vivente che si può fare, volendo. E non ti rovini la vita. Anzi, sei felice. Un po' ti adatti, un po' cambi prospettive, un po' studi alternative alla quotidianità. E godi. Poi graziealcielo, si torna a casa.....:-) Comunque: ci hanno aiutato le costosissime borse VanEssa, in versione evoluta e migliorata: ci è entrato tutto l'occorrente per 5 persone per due settimane, escluse giacche a vento. Con due lavatrici in campeggio (da 8 kg...), e stendendo il tutto al sole della Francia, su decine metri di corda per stendere, tutto intorno alla piazzola.... Il problema piuttosto è trovare la roba lì dentro alle borse, quando ne hai bisogno: stivare è facile, recuperare meno facile.....mutande, calze, soprattutto in versione mini...delle bimbe....infili il braccio, fai le contorsioni girato sul sedile e inizi la pesca miracolosa. Prima o poi becchi quello che cerci. Intanto le bambine aspettano. E piangono..... alèèèèè. A dire il vero non è che gli armadi sul t4 fossero il regno dell'ordine e della razionalità...però nascondevano tutto dietro una sembianza di rigore mobiliare. Qua si va di fino. Borse VanEssa essenziali: carissime. Ma essenziali. Non ingombrano la discesa dello schienale. Non rubano (troppo spazio) al povero corpo dormiente e devastato dei genitori.
9.   Parliamo del resto del carico. Allora, in questo caso noi siamo un po' perversi. O con esigenze particolari, non saprei. Fatto sta che i nostri California viaggiano da sempre stracarichi di pasta, pastina, sughi, pesti, yoghurt, vino, birra, acqua, latte di riso, scatole nostre, cibo e dispensa...tutta roba che parte da Milano e viaggia con noi e viene consumata lungo la strada. E, a volte, ritorna a Milano.... Per noi non vale la formula "tanto ti fermi e compri quel che serve":, non di partenza. Con tre bambine il "ti fermi e compri" diventa un incubo da evitare. La spesa è un piacere se fatta ogni tanto al mercato giusto nel paesino francese, te la vai a cercare, è un dovere quando la riserve scarseggiano, o hai bisogno di frutta e verdura fresche, è una rottura di palle negli altri casi. Quindi la dispensa va creata e gestita e portata, almeno di massima (senza contare che c'è tutta la parte dedicata all'infante, pappe, miglio, cazzi e mazzi vari, che mica la trovi ovunque). Una delle tante casse fighissime grigie made in Germany che ho comprato per "fare ordine  dietro" (fare ordine: si fa per dire, ma ci si prova) contiene la dispensa, colazione compresa (biscotti, marmellate, miele, caffè, fette di riso soffiato etc...). un'altra delle casse contiene il pentolame, che a questo giro, udite udite, per non farci mancare nulla, comprendeva anche pentola a pressione regolamentare e minipimer (c'erano le pappe della piccola....). Ebbene. Ecco un'altra cassa. Poi un'altra per attrezzatura elettrica, cavi etc. e prese 220 (con variante francese), e picchetti, e teli sole/ombra/pioggia, altra cassa. Poi amaca, per ogni evenienza. Poi scatola scarpe e ciabatte. Poi il raudotendone. E poi la normalità, l'essenziale che ci segue in ogni trasferta, da minima a maxi: un passeggino. Un seggiolone ikea. Altre due sedie pieghevoli. Un lettino per baby (mai usato, ma avevamo il dubbio che potesse servire per nanne e riposini, senza pensare che un lettino baby, per essere utile, presuppone un baby che faccia la nanna, cosa che non è data di avere in casa nostra.....); e poi, ancora, giochi mare secchielli, palette, due bici, una grande per la primogenita, una mini per la seconda; la scatola dei giochi "non del mare" (da tavola), la scatoladei giochi edei tesori di Bianca (la piccola), libri libretti, due kindle, uno zaino per le escursioni, il marsupio ErgoBaby e poi, ovvio, tre seggioli aggiuntivi di sicurezza per le tre gnome.... Tutto dentro. O meglio anche fuori, dentro la sacca floscia Brandrup. Utilissima e comoda. Ah dimenticavo: vuoi non portare il portapotti? Con le bimbe è essenziale e comodissimo. C'era posto anche per lui, figurati. E poi fornello aggiuntivo e bombole (i nuovi fornelli sono una figatissima, veramente). E cucinare fuori....è bello. Ma ne riparliamo. Insomma, dentro un furgone ci stanno tante cose......essenziali o meno. Quando eravamo in due non ce ne rendevamo conto. Quando avevamo il California Coach t4 non le vedevamo, ma c'erano. Adesso è tutto un po' più "a vista", va ben stivato, studiando posizionamenti, frequenza di utilizzi, urgenze, emergenze. Tutto. Possiamo migliorare. L'esperienza aiuta. Non esistono errori, solo lezioni. Ecco.
10.   Rotazione sedili: se non ci provi non ci credi. Quando ci hai provato, non ti capaciti. Follia germanica! Morale: quello del guidatore, come da tradizione familiare quasi decennale, è per noi intoccabile. Ci sta Igna in versione pilota, in senso di marcia. Ci stanno i seggioli e vestiti in versione notte, in senso di marcia. Stop. Non deve ruotare neanche se me lo chiede il Capo della Polizia Stradale in persona. Non serve ad un cazzo, che ruoti. Serve da sedile GUIDA, e da ripiano notturno. Stop. Anche perché provateci a farlo ruotare, quello di guida. Un incubo. Un gioco di prestigio impossibile. Sull'altro invece possiamo parlarne, è importante ruotarlo perché amplia la zona living and sleeping. Con lui ci siamo (lentamente) capiti ed abbiamo trovato l'intesa, almeno una tregua, dài. Ma rispetto alla mossa "TAAAC" del california t4 westfalia siamo 10 passi indietro. Pensate che con un gancio devo trovare la posizione avanti dietro giusta (gancio che peraltro attenta alle caviglie nude di chi si siede sul sedile, vabbè). E poi il sedile ruota, se sei bravo ed hai aperto un po' la porta laterale lo schienale passa e non ci pensi più. Ma per farlo ruotare devi avere spostato il gancio davanti al sedile, quello ruota, l'altro no. Ti ritrovi a 90 gradi con la faccia sullo schienale a smadonnare. A questo aggiungete le bellissime tasche Brandrup che mi danno un po' di spessore aggiuntivo in fase di ruotamento, oltre ad almeno un paio di figlie in mezzo ai piedi, quelle non mancano mai,.....e capirete che la cosa è fattibile ma si poteva pensare meglio (vedi piastre aftermarket di Orange e di altri); per consolarmi penso sempre, in quei lieti momenti, ai possessori di t5 inglesi, che hanno il lato guida a dx, ma il portellone scorrevole sempre a destra (hanno allestimento europeo, con guida a dx: in pratica un ibrido....da brivido): bene, anche loro devono ruotare quel sedile per viverci bene, ma hanno il volante in mezzo ai maroni a complicare le cose...quindi tutto è relativo.
11.   Webasto telecomando etc.: il webasto dei nostri furgoni è uno delle cose che mi fa impazzire di gioia e godimento. L'ho già detto e scritto. È il primo degli optional da avere, a prescindere. È costitutivo dell'abitar viaggiando. Rende multistagione il nostro mezzo (ps. Il t5 Beach è meglio coibentato: non si vedono parti metalliche, non si percepiscono ponti termici). Il Webasto ti risolleva in caso di disagio climatico notturno (cioè quando ti svegli perché fa un freddo della madonna..). Trasforma il disagio in una cosa piacevole, goduriosa, lussuriosa. Sul Beach c'è un Eberspacher, che fa il suo dovere alla grande, anche se è un po' scomodo da comandare, poco intuitivo in zona centralina (che non esiste, sul Beach). Ma poi si impara velocemente. Pensavo che avrei scavallato il problema dormendo con il mitico telecomando in mano (il Beach ha anche quello, funziona fino a qualche centinai di metri di distanza...ho provato), per comandare l'accensione del riscaldamento da sdraiato nel sacco a pelo. Ma non l'ho mai fatto, per paura di perdere il telecomando nel sonno...in mezzo al marasma....:-) Allora sto pensando a come usarlo, in futuro. Magari esco per un bisognino nella notte, mi infratto nel bosco e da lontano lo faccio partire....mah (in pratica: mi pare inutile). In ogni caso, già sulle alpi francesi lo abbiamo usato da mezzanotte in avanti, per tutta la notte, e poi nel Verdon, al mattino era molto gradito, fino a che non sorgeva il sole dalle montagne...la location era ottima, ma l'escursione termica forte. Una volta l'ho pure programmato per partire alle 5AM: ha funzionato benone. Non abbiamo avuto freddo. Inoltre il caldo sale anche sopra, dove il CaliCozy aiuta a tenere dentro il caldo e migliorare il clima in zone alte....; ho infine notato che il pavimento in zona bocchetta, nell'abitacolo, si scalda parecchio, l'aria deve passare a pochi millimetri. Non è un problema. Però sul t4 non percepivo nulla. Altra cosa, ed ultima: il riscaldatore Eberspacher è posizionato sulla destra del veicolo (mentre sui precedenti California lo avevamo, aftermarket, sotto a sinistra): ciò significa che lo sfogo dei fumi è anch'esso a destra, e quando apri il portellone scorrevole, a volte lo senti, la puzza. Leggera ma la senti. Amen. Però se hai il tendone montato a tunnel fuori dal portellone...non è il massimo. Superabile. Ma non è il massimo.
12.   Elettricità, 220, batteria. Allora il Beach ha di serie una seconda batteria dei servizi, ubicata sotto il sedile guidatore. Io ho una 90ah AGM nuova e costosa (VW ci aveva messo di serie una 65-70 acido...., subito sostituita): con questa batteria funzionano le tante e meravigliose luci sparse nell'abitacolo, il riscaldamento, alla bisogna, il frigo a compressore che ho provveduto a comprare aftermarket. Eh sì, il frigo ci vuole, perché il mezzo funga da camper. E allora devi trovartelo: alla fine, dopo lunga selezione e studio del mercato ho comprato quello che ritenevo ideale per me: un frigo a compressore, che funziona sia con 12v che 220v, con controllo dei consumi, e del livello batteria (si spegne se scende sotto x volts), con luce interna (yes!), con 40 litri (in famiglia ci si è detti: capienza almeno tanto quanto il precedente California), con compressore Danfoss (esattamente come il California): unico risultato possibile, IndelB 40, marchio Webasto, compressore realmente DAnfoss e non cinese come i nuovi Waeco, rete assistenza Webasto, costo nella media (alto), funzionamento egregio, consumi bassissimi. La ciliegina? Lo fanno in Italia!! È un prodotto italiano al 100%, ed è veramente eccellente! È un frigo nuovo. Perfettamente funzionante, pratico e capiente. Però occhio che arriva il difetto: dove cazzo lo mettiamo? È un pesante catafalco da inserire in abitacolo: noi lo abbiamo classicamente posizionato dietro il sedile guida, dove sta senza problemi (fissato con gancio elastico, altrimenti sui tornanti lo perdi di vista.....devo trovare piastra e fissarlo meglio, ma già così è ok). Tanto il sedile guida NON DEVE RUOTARE mai, al massimo avanza per far guidare la moglie, e l'elastico si adegua alle varie stazze del pilota. Sta lì, il frigo. Efficientissimo. Consuma pochissimo. Tutto il giorno parcheggiato sotto il sole (un plauso ai vetri oscurati: sembra una limo da aeroporto, ma dietro si sta da dio anche senza il clima trizona...) e l'ho ritrovato con batteria a 12.7/12.8, partendo da 13 o 12,9v. dopo un giorno al sole. Bello. Ingombrante. Ma non se ne può fare a meno. A dir la verità lo puoi anche spostare, se stai fermo. Ma noi lo abbiamo sempre posizionato fisso là. Di notte non ingombra o ostacola la mossa della creazione letto, e fa da comodino. Nota di merito al lavorettone che il mio amico Orange (grazie anche alla consulenza di Antonio del forum) mi ha fatto per portare la 220v in zona frigo/sedile anteriore (a cui attaccare phon, minipimer, pc, iphone, caricatori vari..etc.): la carrozzeria è rimasta immacolata: abbiamo portato la 220v nel cofano motore ed in abitacolo, che fa molto figo, oltre che utile....devo dire. Funziona benissimo. È utile. È ok. ti ripaga dal pensare che un mezzo da quasi 50mila euro con batteria di servizio sia stato messo in commercio senza presa 220 esterna.....incredibile. Certo, se Orange non mi avesse aiutato cosa avrei fatto fermo in campeggio per qualche giorno? Avrei acceso il motore un paio d'ore al dì? Mah...misteri del marketing VW. Ma è tutto un ricordo lontano, ormai. Ho poi già nel box un inverter (Waeco 550) da mettere sotto il sedile passeggero, ma devo trovare il modo, o una scusa, per andare da un amico a Mogliano Veneto per un po' di consulenze.... (anche se sono tentato di far da me: il famoso BIY (BreakItYourself....è la mia specialità). Cmq impianto, batteria, interruttori del Beach etc, tutto promosso con voti egregi. Non ho più la lucina snodabile in zona letto superiore. Il Beach ne è privo. Ma ho una presa 12v, lassù, ed ho comprato una lucina nuova, bellina!!! (ps. Lucina da togliere prima di chiudere il fottuto tetto, per evitare di spiattellarla, come ho fatto con un apio di iphone nelle vite precedenti (t4).
13.   Dulcis in fundo: il motore. Oggi sotto il cofano del Beach abbiamo un 2000tdi, 102cv. Premesso che vengo da esperienza di motori seduti, deboli, vituperati, ostacolati, derisi, ingiustamente, cioè da due mitici 1900td, ABL (il secondo anche dotato di AC), e che sono perfettamente conscio della pochezza di 68 cavalli  su una stazza di California, io continuo a partire da questo assioma triplo: a) il mio mezzo è un furgone, deve portarmi in giro per rilassarmi e godere, b) non è un'auto da corsa c) se l'hanno fatto ci sarà un motivo d) c'è anche la versione 84 cv.... Morale: in città ormai devi andare piano (pieno di zone 30 km/h). In vacanza, carico e con famiglia, anche. Non vedo perché regalare qualche 50 euro in più di bollo all'Agenzia delle Entrate per avere 180 o 204 cv. Certo, l'avessi trovato 140cv, non ci avrei pensato un attimo. Ma se in queste condizioni (perfette o quasi) trovo un 102cv, è questa una buona ragione per scartarlo? Perché ha 5 marce invece che 6? Perchè ha 38cv in meno? Sarò chiaro: questo motore va benissimo, è godibilissimo, fa il suo dovere, ti toglie di impaccio dove hai necessità, gira bene e si porta dietro tutto il baraccone senza lamentarsi, sale senza problemi dove vuoi (il Monginevro stracarico è stato un buon test, ma anche il Passo Gardena a luglio). In autostrada vai a 130 senza problemi. Se vuoi a 140. Quando schiacci a fondo capisci che non hai tanta riserva di cv...ok. E allora? Pensi alla sesta ma non c'è e te ne fai una ragione. Sarebbe un po' più riposante, ma non c'è. Amen. 102 cv con il t4 2500tdi vanno benissimo, e 102 cv il t5, con un cilindro in meno, con 15anni di tecnologia e studi in più, affidabile e risparmioso, euro 5B, con qualche euro di bollo in meno da pagare, non vanno più bene? Ma perché? Vanno da dio, ve lo dico io. E non è il 68cv, che aveva le sue debolezze (oltre alla proverbiale solidità). E a me andavano già benissimo. Sono 102. E ci sono tutti. E bastano. E ti portano dove devi andare. Con il clima trizona acceso, come in una limo aeroportuale. Zero problemi. Ho fatto in tutto 1300km, in 15gg. Pochi, rispetto al mio amico con il 140 che è andato in Irlanda e ritorno (6300 km) . Ma li ho fatti da Milano, con un unico pieno al confine del Monginevro e poi esattamente 1004km dopo quel pieno del 11 agosto, km fatti in giro per il Verdon (non esattamente le piatte statali della bassa padana...) ho visto accendersi la riserva mentre facevo manovra per entrare nel box, il 27 agosto, di nuovo a Milano. Il tutto comprensivo di uso random ma consistente di Eberspacher, durante certe notti troppo fredde per noi o per chi stava sopra, qualcosa di gasolio lo avrò ciucciato anche lì. A conti fatti mi ritrovo con un consumo medio di 13.56km ogni litro di gasolio...e non va bene? Va benissimo. Sempre stracarico. Guidando tranquillo. Ottimo motore. Non silenziosissimo. Ma in questo t5 mamma VW ha migliorato posizione e comfort di guida ed insonorizzazione generale. Quindi sono felicissimo e non sto lì a pensare a rimappe e ripippe, o upgrade. Il downsizing è una realtà che funziona. Quanto sarà longevo lo vedremo. Per ora ho fatto 4000 km e sono contento. Il 2000 4 cilindri 102 cv già fa il suo dovere. Chi ha 140, 174, 180, 204 cv etc. se la caverà meglio in tante situazioni, ma io sono contento. Voglio dire che va bene. Ripeto è un furgone da viaggio, non un criminal DHL/UPS che vanno come dei disperati... fa il suo dovere.  Pensate poi che in Italia si continua a viaggiare su medie piuttosto elevate in città, sulle statali, in autostrada. Ma come passi il confine ogni velleità pistaiola si ridimensiona, ed ogni sgarro si paga caro. Francia 130, Svizzera 120, Germania dipende, Austria 120, Belgio e Danimarca anche meno. Svezia 90-110. Spagna e Portogallo ditemelo voi che non lo so. Quindi si è costretti a darsi una regolata. A quel punto 102 cv sono più che sufficienti. Così come lo sono per andare al lavoro a Milano e provincia o per fare la spesa il sabato. Se vi capita l'occasione, pensateci prima di dire "no, troppo pochi cv". Non è vero. Consuma poco, è robusto. Fine del cinema.
Morale: il nostro nuovo California Beach è un ottimo mezzo, con delle ingenuità progettuali o di vendita incredibili, ma con degli optional che lo rendono molto fruibile. Sul mercato ci sono tante alternative valide, me le sono studiate tutte per mesi. Poi è capitata questa occasione semplice, direi banale, prevedibile, ovvia. La verità è che siamo una famiglia di 5, con 3 bimbe tanto piccole, e siamo riusciti a goderci la vacanza e non vediamo l'ora di ripartire. E poi l'esperienza compenserà qualche difetto di progettazione, e si crescerà insieme. Ancora con il California t4 nel cuore, ma il t5 nel box.. Bisogna essere appassionati.....e si viene ripagati. È un mezzo che è più solido e ben costruito di come appare, sembra fighetto, ma poi regge urti e strisciate e violente botte stile asilo (3 bambine impazzite da mettere in pigiama e a cui mettere il pannolo pre-nanna, urlanti, avete idea??). Bene il Beach, serve allo scopo e regge il colpo. Siamo contenti. Ci sono alternative tecniche ed organizzative da studiare, modifiche da fare. Ma siamo contenti. Senza rimpianti. Dovevate vedere come ci guardavano gli altri..... 
Siamo contenti, quindi. Abbiamo ottenuto quello che speravamo di ottenere, cioè di non sederci e non smettere di fare quello che ci piace (campeggio in famiglia nella natura su un mezzo affidabile e poco ingombrante) o di viaggiare o decidere e/o cambiare metà in base ai desideri o al meteo. Ecco. La vacanza superitinerantespinta può aspettare. Ma per evadere felici senza un 7 metri..il Beach può bastare. L'esperienza e lo spirito giusto, aiutano. Il resto si può solo migliorare, col tempo.

Ps. Ovviamente bimbe felici come pasque. Aggiungo piccolo reportage esplicativo. Se avete domande, sono qua. Ciaus!!


Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Igna il Agosto 31, 2016, 03:58:40 PM
altre foto
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: marco60 il Agosto 31, 2016, 04:12:16 PM
kakkio Igna, un romanzo ! Lo stampo e lo leggo in ferie !  ;D
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Lupin il Agosto 31, 2016, 04:54:33 PM
idem ... ho trovato cosa leggermi stasera  :D grazieeee e complimenti
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: sandr0 il Agosto 31, 2016, 05:12:23 PM
...stsera so cosa leggere  ;)
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: FIX il Agosto 31, 2016, 05:16:26 PM
Bel racconto...
Mi hai anche fatto ridere! :) :) :)
Grazie
Titolo: Re:
Inserito da: orange van il Agosto 31, 2016, 05:48:27 PM
Grande igna ! Ti stavo per scrivere x sollecitare un raccontino..ormai era ora.

Appena potrai abbandonare a casa un po di passeggini  , metti nel baule una bella cassettiera e lancia in discarica la mfboard.. ordine e spazio a volontà..

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk
Titolo: Re: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: orange van il Agosto 31, 2016, 05:49:47 PM
Citazione di: marco60 il Agosto 31, 2016, 04:12:16 PM
kakkio Igna, un romanzo ! Lo stampo e lo leggo in ferie !  ;D
Tempo stimato per lettura e comprensione 22 minuti.

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Ciuchino il Agosto 31, 2016, 06:00:02 PM
appena finito di leggere tutto d'un fiato.

entusiasmante,  continua così


Roberto
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: paci il Agosto 31, 2016, 06:11:49 PM
Resoconto preziosissimo. A voler spaccare il capello, formattazione che rende
un po' difficoltosa la lettura :-), ma veramente grazie, interessantissimo.

/paci
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Malibú! il Agosto 31, 2016, 07:04:52 PM
Ehhh si 22 minuti?? Forse leggo lento...
Bel resoconto,grazie!
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Andrea Ursic il Agosto 31, 2016, 09:07:41 PM
Lunedì ho venduto il Comfortline...
E martedì ho preso Il Beach ;D ;D
Yeah. Quello che sognavo, quello che cercavo...
Quando sono andato a provarlo da solo, prima di firmare, giro la chiave, prima seconda su per Nalles e ridevo e cantavo come un bambino ;D
Che emozione.

Ora partirà un po' di customizzazione light: energia e minicucina metti e togli.


Andrea


ps: io certe criticità, avendolo sviscerato per un bel po', in lungo e largo, non le ho riscontrate. Ho trafficaco con flexboard, letto sotto e sopra ma nessun problema. Appena sarà in box approfondirò  ;)
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: wudstok il Agosto 31, 2016, 09:16:31 PM
Non sono, ahimè, in procinto di comprare un T5 ma mi sono goduto il report, ridacchiando di gusto in qualche passaggio: bravo IGNA!!  ;)
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: piccola_madu il Agosto 31, 2016, 09:19:15 PM
Complimenti Igna ;)
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: amen il Agosto 31, 2016, 10:01:05 PM
Bellissimo!  Dovrebbero leggerlo in vw...

Traspare la felicità di stare assieme in famiglia! 

Bravi!

P. S.  Un link x cassette grigie?
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Igna il Agosto 31, 2016, 10:07:59 PM
Citazione di: Andrea Ursic il Agosto 31, 2016, 09:07:41 PM
Lunedì ho venduto il Comfortline...
E martedì ho preso Il Beach ;D ;D
Yeah. Quello che sognavo, quello che cercavo...
Quando sono andato a provarlo da solo, prima di firmare, giro la chiave, prima seconda su per Nalles e ridevo e cantavo come un bambino ;D
Che emozione.

Ora partirà un po' di customizzazione light: energia e minicucina metti e togli.


Andrea


ps: io certe criticità, avendolo sviscerato per un bel po', in lungo e largo, non le ho riscontrate. Ho trafficaco con flexboard, letto sotto e sopra ma nessun problema. Appena sarà in box approfondirò  ;)
Bravo andrea, sono contento per te/voi!
Quindi hai preso un Bianco/nero aggressive, 140cv immatricolato autocaravan? Merce rara...chissà che prezzi.per il resto non sono criticità...chiamiamole caratteristiche peculiari :-)
Poi tu sei profondo conoscitore del California sia t4 che t5, oltre che possessore di due mani destre, e quindi per chi ha il manico il mio resoconto semiserio (ma veritiero) non è poi così valido!
Foto e resoconto.
Ps. Io il mobile cucina l'ho escluso: non ci può stare. Siamo troppi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Kaly il Agosto 31, 2016, 10:10:43 PM
Bravo Igna...Rende perfettamente l'idea...  ;)
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: vit vit il Agosto 31, 2016, 10:12:55 PM
Bel racconto,mi ci sono ritrovato anche se ho un multivan e viaggio da solo,ma organizzazione e sfruttamento di tutti gli spazi mi stanno perseguitando piacevolmente.Ottima esperienza diretta da cui imparare e studiare.
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Igna il Agosto 31, 2016, 10:15:17 PM
Citazione di: amen il Agosto 31, 2016, 10:01:05 PM
Bellissimo!  Dovrebbero leggerlo in vw...

Traspare la felicità di stare assieme in famiglia! 

Bravi!

P. S.  Un link x cassette grigie?

Grazie.
Cassette tedesche fabbricate mi pare da Auer o nome simile.
Comprate qua https://www.packservices.it/casse-sovrapponibili-norma-europa-con-coperchio-integrato-da-2-a-172-lt-base-e-pareti-chiuse-maniglie-chiuse-o-passanti_ed_gprd

Costo più che onesto. Grande solidità.
Modelli 400x300 e 600x300 ho studiato la formula e gli incastri perfetti per gli spazi a disposizione. Due sovrapposte stanno sotto alla flexiboard. Ma non troppo in là altrimenti lo schienale non scende...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: gioden il Agosto 31, 2016, 10:52:56 PM
Caro Igna,
per leggere il tuo racconto stasera non son potuto andare ad una cena con la signorina del Defender ahahahah

Scherzi a parte , complimenti come sempre , tu emozioni con i tuoi racconti.

Saresti così gentile da darmi maggiori indicazioni sul Calicozy ? Vorrei comprarne uno, quello brandrap costa uno sproposito. Anche se passo la maggior parte del mio tempo in Africa ( Puglia ) ho bisogno in inverno di qualcosa che mi tenga il mezzo caldo e magari anche in estate non mi faccia esplodere alle 8 di mattina.

Ho visto questa soluzione che non mi sembra male
http://www.thaissl.com/aislante-termico-de-techo-elevable/#

ma se mi dici che il tuo è fatto bene preferisco comprare il Calicozy

Grazie e un forte abbraccio

Gianluca
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: unoqualunque il Agosto 31, 2016, 11:11:34 PM
ciao Igna
per la prima volta una descrizione tecnica mi ha appassionato e ...me la sono letta x intero! Mi sono rivisto in Sicilia e Scozia, quando mattina e sera facevo del Tetris per passare dalla versione giorno alla notte o viceversa.

Orsothomas
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Andrea Ursic il Agosto 31, 2016, 11:58:47 PM
Citazione di: Igna il Agosto 31, 2016, 10:07:59 PM
Citazione di: Andrea Ursic il Agosto 31, 2016, 09:07:41 PM
Lunedì ho venduto il Comfortline...
E martedì ho preso Il Beach ;D ;D
Yeah. Quello che sognavo, quello che cercavo...
Quando sono andato a provarlo da solo, prima di firmare, giro la chiave, prima seconda su per Nalles e ridevo e cantavo come un bambino ;D
Che emozione.

Ora partirà un po' di customizzazione light: energia e minicucina metti e togli.


Andrea


ps: io certe criticità, avendolo sviscerato per un bel po', in lungo e largo, non le ho riscontrate. Ho trafficaco con flexboard, letto sotto e sopra ma nessun problema. Appena sarà in box approfondirò  ;)
Bravo andrea, sono contento per te/voi!
Quindi hai preso un Bianco/nero aggressive, 140cv immatricolato autocaravan? Merce rara...chissà che prezzi.per il resto non sono criticità...chiamiamole caratteristiche peculiari :-)
Poi tu sei profondo conoscitore del California sia t4 che t5, oltre che possessore di due mani destre, e quindi per chi ha il manico il mio resoconto semiserio (ma veritiero) non è poi così valido!
Foto e resoconto.
Ps. Io il mobile cucina l'ho escluso: non ci può stare. Siamo troppi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Macchè aggressive  :D ... uno smorto e 'da pensionato' (come già avevo) argento :)
Sì, 140 cv autocaravan, agosto 2012. In effetti sono rari. Per questo motivo il giorno dopo che ho venduto il mio sono schizzato su...
Per il prezzo sono stato molto fortunato, l'ho trovato a 3500-4000 € in meno di quelli che c'è in giro, DE compreso. Ed è da un po' che tengo d'occhio il mercato...
Invece io penso che il tuo racconto è più che rispondente: io c'ho ravanato per una giornata, tu c'hai vissuto per una vacanza  ;)
Sarai la mia guida e il mio ispiratore...
Zitto, zitto mi sono già preso il link delle casse... ;D Mia moglie ha il feticcio e le adora. E' una gestionale nata: ogni anno il california pesava una trentina di chili in meno per le robe che mi faceva scaricare (ed io sono già uno essenziale!!). Nel comfortline, in 4, il letto sotto era sempre pronto senza spostare nulla  :)
Non vede l'ora che arrivi per iniziare con la logistica :D

Bel racconto.
Penso che ogniuno di noi si è rivisto in qualche passaggio :D

Andrea
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Igna il Settembre 01, 2016, 07:57:22 AM
Citazione di: gioden il Agosto 31, 2016, 10:52:56 PM
Caro Igna,
per leggere il tuo racconto stasera non son potuto andare ad una cena con la signorina del Defender ahahahah

Scherzi a parte , complimenti come sempre , tu emozioni con i tuoi racconti.

Saresti così gentile da darmi maggiori indicazioni sul Calicozy ? Vorrei comprarne uno, quello brandrap costa uno sproposito. Anche se passo la maggior parte del mio tempo in Africa ( Puglia ) ho bisogno in inverno di qualcosa che mi tenga il mezzo caldo e magari anche in estate non mi faccia esplodere alle 8 di mattina.

Ho visto questa soluzione che non mi sembra male
http://www.thaissl.com/aislante-termico-de-techo-elevable/#

ma se mi dici che il tuo è fatto bene preferisco comprare il Calicozy

Grazie e un forte abbraccio

Gianluca
Infatti mi ha chiamato la signorina Defender dicendo che in Puglia sono dei pacconari e da ieri è stabilmente a Milano. :-)
Per il Calicozy ti scrivo con calma meglio dopo.
Ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Igna il Settembre 01, 2016, 08:00:09 AM
Citazione di: unoqualunque il Agosto 31, 2016, 11:11:34 PM
ciao Igna
per la prima volta una descrizione tecnica mi ha appassionato e ...me la sono letta x intero! Mi sono rivisto in Sicilia e Scozia, quando mattina e sera facevo del Tetris per passare dalla versione giorno alla notte o viceversa.

Orsothomas
Grande Thomas,
Il fatto che tu consideri la mia una descrizione tecnica mi lusinga e mi diverte!
Diciamo descrizione tragi-tecnica, meglio.
Come stai, piuttosto?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Igna il Settembre 01, 2016, 08:02:45 AM
Citazione di: Igna il Settembre 01, 2016, 08:00:09 AM
Citazione di: unoqualunque il Agosto 31, 2016, 11:11:34 PM
ciao Igna
per la prima volta una descrizione tecnica mi ha appassionato e ...me la sono letta x intero! Mi sono rivisto in Sicilia e Scozia, quando mattina e sera facevo del Tetris per passare dalla versione giorno alla notte o viceversa.

Orsothomas
Grande Thomas,
Il fatto che tu consideri la mia una descrizione tecnica mi lusinga e mi diverte!
Diciamo descrizione tragi-tecnica, meglio.
Come stai, piuttosto?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I tuoi racconti  di Sicilia e Scozia me li sono ben letti e li conservo nei miei file!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: gioden il Settembre 01, 2016, 10:21:50 AM
Citazione di: Igna il Settembre 01, 2016, 07:57:22 AM
Citazione di: gioden il Agosto 31, 2016, 10:52:56 PM
Caro Igna,
per leggere il tuo racconto stasera non son potuto andare ad una cena con la signorina del Defender ahahahah

Scherzi a parte , complimenti come sempre , tu emozioni con i tuoi racconti.

Saresti così gentile da darmi maggiori indicazioni sul Calicozy ? Vorrei comprarne uno, quello brandrap costa uno sproposito. Anche se passo la maggior parte del mio tempo in Africa ( Puglia ) ho bisogno in inverno di qualcosa che mi tenga il mezzo caldo e magari anche in estate non mi faccia esplodere alle 8 di mattina.

Ho visto questa soluzione che non mi sembra male
http://www.thaissl.com/aislante-termico-de-techo-elevable/#

ma se mi dici che il tuo è fatto bene preferisco comprare il Calicozy

Grazie e un forte abbraccio

Gianluca
Infatti mi ha chiamato la signorina Defender dicendo che in Puglia sono dei pacconari e da ieri è stabilmente a Milano. :-)
Per il Calicozy ti scrivo con calma meglio dopo.
Ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ahahah povero me!
Perfetto attendo tue info sul Calizozy ( certo che un nome più simpatico potevano darglielo ). Grazie
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Surfer il Settembre 01, 2016, 10:59:53 AM
Che spettacolo e quanta passione nel tuo racconto !!!! 1.000 Complimenti !!!  ;)
Titolo: Re: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: raudo il Settembre 01, 2016, 11:16:45 AM
Citazione di: unoqualunque il Agosto 31, 2016, 11:11:34 PM
ciao Igna
per la prima volta una descrizione tecnica mi ha appassionato e ...me la sono letta x intero! Mi sono rivisto in Sicilia e Scozia, quando mattina e sera facevo del Tetris per passare dalla versione giorno alla notte o viceversa.

Orsothomas
Si ma puoi far scuola per come sistemi i bagagli...
8)
Un salutone!

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Titolo: Re: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: raudo il Settembre 01, 2016, 11:19:43 AM
Citazione di: Andrea Ursic il Agosto 31, 2016, 11:58:47 PM
Citazione di: Igna il Agosto 31, 2016, 10:07:59 PM
Citazione di: Andrea Ursic il Agosto 31, 2016, 09:07:41 PM
Lunedì ho venduto il Comfortline...
E martedì ho preso Il Beach ;D ;D
Yeah. Quello che sognavo, quello che cercavo...
Quando sono andato a provarlo da solo, prima di firmare, giro la chiave, prima seconda su per Nalles e ridevo e cantavo come un bambino ;D
Che emozione.

Ora partirà un po' di customizzazione light: energia e minicucina metti e togli.


Andrea


ps: io certe criticità, avendolo sviscerato per un bel po', in lungo e largo, non le ho riscontrate. Ho trafficaco con flexboard, letto sotto e sopra ma nessun problema. Appena sarà in box approfondirò  ;)
Bravo andrea, sono contento per te/voi!
Quindi hai preso un Bianco/nero aggressive, 140cv immatricolato autocaravan? Merce rara...chissà che prezzi.per il resto non sono criticità...chiamiamole caratteristiche peculiari :-)
Poi tu sei profondo conoscitore del California sia t4 che t5, oltre che possessore di due mani destre, e quindi per chi ha il manico il mio resoconto semiserio (ma veritiero) non è poi così valido!
Foto e resoconto.
Ps. Io il mobile cucina l'ho escluso: non ci può stare. Siamo troppi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Macchè aggressive  :D ... uno smorto e 'da pensionato' (come già avevo) argento :)
Sì, 140 cv autocaravan, agosto 2012. In effetti sono rari. Per questo motivo il giorno dopo che ho venduto il mio sono schizzato su...
Per il prezzo sono stato molto fortunato, l'ho trovato a 3500-4000 € in meno di quelli che c'è in giro, DE compreso. Ed è da un po' che tengo d'occhio il mercato...
Invece io penso che il tuo racconto è più che rispondente: io c'ho ravanato per una giornata, tu c'hai vissuto per una vacanza  ;)
Sarai la mia guida e il mio ispiratore...
Zitto, zitto mi sono già preso il link delle casse... ;D Mia moglie ha il feticcio e le adora. E' una gestionale nata: ogni anno il california pesava una trentina di chili in meno per le robe che mi faceva scaricare (ed io sono già uno essenziale!!). Nel comfortline, in 4, il letto sotto era sempre pronto senza spostare nulla  :)
Non vede l'ora che arrivi per iniziare con la logistica :D

Bel racconto.
Penso che ogniuno di noi si è rivisto in qualche passaggio :D

Andrea
Tua moglie tiene corsi bagagli per le altre mamme camperiste?
:D

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: unoqualunque il Settembre 01, 2016, 01:33:24 PM
Citazione di: Igna il Settembre 01, 2016, 08:00:09 AM

Grande Thomas,
Il fatto che tu consideri la mia una descrizione tecnica mi lusinga e mi diverte!
Diciamo descrizione tragi-tecnica, meglio.
Come stai, piuttosto?


Suggerisco tecnironica. Ho pensato di tradurla in tedesco e mandarla a Wolfsburg con 2 paroline mie, di accompagnamento del tipo "guardate un po' qua cosa producono le vostre geniali pensate". Me la sono goduta. Avevo l'idea di dare un'occhiata al forum e andare a letto in 10 minuti ma "dovevo" spararmela in vena tutta, seduta stante. Oggi sono un po'assonnato al lavoro, quindi sentiti in colpa per questo.
Come sto è difficile da riassumere. La tendinite all'achilleo: tra poco scadono i 6 mesi dopo l'ultima iniezione di PRP e devo andare al controllo con una risonanza. Ma...credo che resti solo la via chirurgica,  che invoco da 2 anni (5/9/2014) ma il chirurgo insiste con la miracolosa PRP. Peccato che qui il miracolo non ci sia. La dermatite atopica che mi colpisce al volto mi ha procurato una pessima esperienza con una dottoressa milanese che mi ha promesso la guarigione sicura. Dopo 30 viaggi TN-MI in 5 mesi ha osato dirmi che la dermatite è guarita ma io soffro di autolesionismo. Me lo ha detto via whatsapp perchè se me lo diceva a Milano, con un calcio solo (tiro di destro) la spedivo ad abbracciare la Madunina in cima al Duomo, posizione non comodissima, ma, a patto di non soffrire di vertigini, assai panoramica...nelle giornate in cui la foschia padana concede di vedere qualcosa. Si potrebbe obiettare che prendere a calci le signore sia poco cavalleresco. Eccepisco adducendo che la signora meritava ampiamente e sono per la parità tra i sessi.
Titolo: Re: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: unoqualunque il Settembre 01, 2016, 01:36:00 PM
Citazione di: raudo il Settembre 01, 2016, 11:16:45 AM

Si ma puoi far scuola per come sistemi i bagagli...
Un salutone!


ciao Raudone!
quasi 37 anni di trasporti e logistica...lasciano il segno. Il più evidente è il mio squilibrio mentale: 53 anni all'anagrafe ma percepiti circa 16.
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: unoqualunque il Settembre 01, 2016, 01:46:20 PM
Citazione di: Andrea Ursic il Agosto 31, 2016, 11:58:47 PM
E' una gestionale nata: ogni anno il california pesava una trentina di chili in meno per le robe che mi faceva scaricare (ed io sono già uno essenziale!!).
Non vede l'ora che arrivi per iniziare con la logistica :D

Andrea

mia moglie pensa a viaggi autarchici, nonostante io le ripeta che si parta verso posti abitati da civiltà dotate di tutto. Finisce sempre che vengono (da lei) ritenute indispensabli cose che, quando va bene, possono essere utili. Quindi sacchi a pelo e aggiunta di coperte. 5 pentole e poi usiamo sempre le solite 2. Pigiami (io non li metto mai). E molte altri oggetti che hanno fatto turismo con noi dalla Sicilia a Capo Nord senza mai essere presi in mano. Compagni di viaggio.
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: FIX il Settembre 01, 2016, 01:52:00 PM
Citazione di: unoqualunque il Settembre 01, 2016, 01:46:20 PM
Citazione di: Andrea Ursic il Agosto 31, 2016, 11:58:47 PM
E' una gestionale nata: ogni anno il california pesava una trentina di chili in meno per le robe che mi faceva scaricare (ed io sono già uno essenziale!!).
Non vede l'ora che arrivi per iniziare con la logistica :D

Andrea

mia moglie pensa a viaggi autarchici, nonostante io le ripeta che si parta verso posti abitati da civiltà dotate di tutto. Finisce sempre che vengono (da lei) ritenute indispensabli cose che, quando va bene, possono essere utili. Quindi sacchi a pelo e aggiunta di coperte. 5 pentole e poi usiamo sempre le solite 2. Pigiami (io non li metto mai). E molte altri oggetti che hanno fatto turismo con noi dalla Sicilia a Capo Nord senza mai essere presi in mano. Compagni di viaggio.

Te ringrazia, la mia voleva portarsi l'aspirapolvere....
Titolo: Re:
Inserito da: raudo il Settembre 01, 2016, 04:40:20 PM
;-)


Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:
Inserito da: raudo il Settembre 01, 2016, 04:45:19 PM
Oggi guidando ho fatto copia e incolla della spiegazione dettagliata di Igna su Text 2 Speak...
Dopo quasi 1 ora di chiaccherata ancora non aveva finito e ho dovuto fermare l'ascolto perché arrivato a destinazione...
Però figo.
Noi siamo in 4 non in 5 e oramai l'avanzata età dovrebbe conservare il numero di figli a 2.
Tante cose mi spaventano e poche mi affascinano del T5 però:
- Igna sei uno dei più eroici camperisti che conosca in 5 su detto pulmino
- mi frego le mani e mi godo il mio rinato california...
Anche se ha le gomme da cambiare...
R.


Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Igna il Settembre 01, 2016, 04:48:01 PM
Citazione di: raudo il Settembre 01, 2016, 04:45:19 PM
Oggi guidando ho fatto copia e incolla della spiegazione dettagliata di Igna su Text 2 Speak...
Dopo quasi 1 ora di chiaccherata ancora non aveva finito e ho dovuto fermare l'ascolto perché arrivato a destinazione...
Però figo.
Noi siamo in 4 non in 5 e oramai l'avanzata età dovrebbe conservare il numero di figli a 2.
Tante cose mi spaventano e poche mi affascinano del T5 però:
- Igna sei uno dei più eroici camperisti che conosca in 5 su detto pulmino
- mi frego le mani e mi godo il mio rinato california...
Anche se ha le gomme da cambiare...
R.


Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Mitico Raudo!
;-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Andrea Ursic il Settembre 01, 2016, 05:12:25 PM
Citazione di: FIX il Settembre 01, 2016, 01:52:00 PM

Te ringrazia, la mia voleva portarsi l'aspirapolvere....

Questa estate ho fatto due chiacchere in campeggio con un camperista surfista con mansardato da 7 metri (perchè la moglie voleva spazio), incacchiato a morte perché la suddetta, una settimana prima di partire per la Sardegna, passando per un classico mega-brico aveva comperato, visto che era in super saldo, una griglia-caminetto (tipo palazzetti) in cemento ma che aveva la novità di essere smontabile. Solo 240 Kg!!! ;D
Alle imprecazioni del marito, aveva risposto che era smontabile, era molto più sicura e stabile delle altre, e nel 'garage' del camper ci stava comoda  :D
Riconsegnata tra le imprecazioni. Era riuscito a  farsi fare  un buono... 8)

Mi trattenevo a stento mentre me lo raccontava... :D :D
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: unoqualunque il Settembre 01, 2016, 05:30:56 PM
ok Andrea, se la metti così, mi tengo quella santa donna che ho emi rallegro dello scampato pericolo.
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Igna il Settembre 01, 2016, 10:08:49 PM
Citazione di: gioden il Agosto 31, 2016, 10:52:56 PM
Caro Igna,
per leggere il tuo racconto stasera non son potuto andare ad una cena con la signorina del Defender ahahahah

Scherzi a parte , complimenti come sempre , tu emozioni con i tuoi racconti.

Saresti così gentile da darmi maggiori indicazioni sul Calicozy ? Vorrei comprarne uno, quello brandrap costa uno sproposito. Anche se passo la maggior parte del mio tempo in Africa ( Puglia ) ho bisogno in inverno di qualcosa che mi tenga il mezzo caldo e magari anche in estate non mi faccia esplodere alle 8 di mattina.

Ho visto questa soluzione che non mi sembra male
http://www.thaissl.com/aislante-termico-de-techo-elevable/#

ma se mi dici che il tuo è fatto bene preferisco comprare il Calicozy

Grazie e un forte abbraccio

Gianluca

Allora,
questo Thaissl non mi sembra affatto male. forse mesi e mesi fa l'avevo anche incrociato sulla mia strada. o forse ne avevo letto nel forum spagnolo. ma non avevo il t5. se l'avessi incrociato prima ci avrei pensato, il prezzo è umano. mi sembra anche di buona qualità, di un amteriale forse un filo più spesso del calicozy e che si agganci benone (cosa che è il solito limite di questi aggeggi). mi piace.
io ho preso il Calicozy curandolo per mesi e dopo aver letto recensioni su recensioni, entusiastiche, sui forum inglesi, dove il clima è così cosà, e dove io spero di andare, sempre verso nord, perchè mi piace il nord europa. tuti gli inglesi che lo avevano hanno venduto il condom esterno, altro must in Uk e dintorni. forse in caso di tempesta serve ancora ma mediamente basta quello all'interno. l'isotop è in goretex, non ricordo cosa costa. io lo avvo del t4 ed era diverso, spesso e molto termico e funzionale. me lo son tenuto quando ti ho venduto il verdino, perchè valeva troppo, onestamente. poi lunghe mail con Nick (comfortzleisure), perchè il cozy non c'era in versione beach. poi l'hanno fatto ma ogni volta che ne producevano 5 o 6 finivano all'istante.
a quel punto mi ha detto di mettermi in lista, ed io così ho fatto. una lunga lista di attesa.
un giorno gli ho scritto per sapere come andava, che tempi dovevo aspettarmi e lui ha detto che il mio cozy era pronto! me l'ha spedito, non ricordo bene la cifra ma di più di quell odel tuo link, dentro ha un materiale strano, direi unico, non saprei descriverlo. fuori è impermeabile, quasi gommato, non così traspirante, ma funziona con caldo e con freddo. io ho avuto lo sconto di socio ForumUK...e mi è arrivato questo pordotto di altissima qualità. con confezione e sacca molto bella e pratica. con metri di rotolo di velcro. ci ho messo un bel po' a montarlo, un'oretta. ma adesso sta lì. se voglio lo tiro giù.
tuto questo per dire che il calicozy è un po' da conquistare e ci vorranno mesi. sul sito non lo mette perchè non riesce a produrne abbastanza.....vedi te.
però se hai pazienza, vale.
io, onestamente, penserei bene: se ne hai veramente bisogno, là in Africa, se il thaissl può bastare, e penso di sì, mi lancerei. altrimenti scrivi a comfortzleisur.com, a nick, e procedi!!! io lo consiglio, ma la cosa è un po' complessa..
cerca su internet, troverai recensioni e forse un video (di Nick) sulla sua installazione sul suo t5 (che ha degli aloni da bagnato sul soffitto mica male.....

famme sapè.
se vuoi gli scrivo io a Nick, ora che ci penso e lo compriamo con il mio sconto socio...in pratica te lo piglio io. non dovrebbero esserci problemi.
ciaus
igna






Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Igna il Settembre 01, 2016, 11:19:12 PM
Allora, per la cronaca..grazie a tutti, sono contento che vi siate passati qualche momento piacevole (da 22 minuti ad un'ora e passa...): io se posso mi diverto a scrivere queste cose. non sono metodico come Thomas, una vera guida del touring umana e scrivente, ma più piacevole, un Plein Air de noantri...:-)
io scrivo quel che viene, poi rileggo, elimino refusi. e invio.
mi mancano da spiegare alcune cose, per la precisione. altre particolarità, per arricchire il mio manuale del tutto personale, nel senso che è l'uso che ne faccio, per come lo vedo io, come lo subisco e lo interpreto io.... he mi condiziona nel giudizio.
continuo, quindi:

14) il bagno del California Coach t4 si chiamava così, oltre che per il contenuto che ci mettevamo noi, anche e soprattutto per il fatto che aveva lo specchio. inutile, per quanto mi riguarda. ma lo specchio per me vuol dire bagno. e questo specchio qua lo cerco e non lo trovo. no mobili. no bagno. no mirror. amen.
15) altra cosa che mi manca, e tanto. quei 50 litri di acque chiare. me ne basterebbero la metà, ma non saprei dove infilarli....i denti me li lavo con la bottiglia se sono in libera, o in bagno in campeggio. nulla di grave. una tanica da 5 l o da 10l troverà il suo legittimo posto, prima o poi, sono sicuro. ne ho una floscia, dentro ad una delle 140 casse grige di germania che giacevano impialte nel megabaule...ma non l'ho mai neppure sflosciata. inutile.
16) a completamento della follia germanica del sedile e della sua rotazione; o meglio, della non rotazione del sedile e della conseguente sovrarotazione di maroni  del sottoscritto....vogliamo parlare dei braccioli? quelli che trasformano il posto guida nel trono del Re guidatore? il trionfo della comodità (non sui tornanti), ma in autostrada col cruise che ti portano a rischio addormentamento..spettacolo? bene, questi braccioli sono fratelli del letto di sotto: fanno cagare anche loro! non si spiega perchè, altrimenti, ogni volta che li tiri su, poi li tiri giù ed hanno perso la posizione. scendono drammaticamente. costringendoti a quel pallosissimo lavorio di rotazione con ditino mentre guidi, per mirare e livellare l'appoggio del tuo gomito improvvisamente orfano (di appoggio, appunto) e tu incazzato dalla delusione di non averlo ri-trovato al suo posto. ogni santa volta così. ma perchè, cazzarola?? li regoli. sei un RE. ma può durare un minuto, come una o due ore. poi ti serve di tirarli su. poi ti servono di nuovo giù, li "scendi" e loro vanno troppo giù,  in discesa...perdendo la memoria. che nervi... capite che sono esperienze che col t4 non avevo. non so perchè ma qua è così. bocciati.
17) la regolazione del bracciolo si complica se hai le foderine che coprono i braccioli (parte delle foderine che coprono tutti i sedili, mica solo i braccioli, ovvio...), e quindi hai un buchino nella stoffa che si sposta sempre un po' rispetto a quella cazzo di rotellina sotto, per regolare il bracciolo....tanto per smadonnare un po' mentre guidi, altrimenti sai che monotonia. però, ragazzi, un superplauso alle foderine del signor Rovertex, prese al volo, in cotone e qualcos'altro al 60%. ottime. solide. perfette. coprono tutto. avete un'ora di santi madonne rosari e colonne...per metterle su. non perchè siano fatte male, anzi. ma perchè vanno ad inserirsi in ogni pertugio, coprono tutto. sono pensate nel dettaglio: ganci elastici, tiranti, tubi, tutto che poi contribuisce a rendere il sedile inesorabilmente protetto, e la sua fodera dritta e inamovibile e precisa, davant ie dietro, sopra e sotto. sedili praltro le cui fighissime fodere di serie solo a guardarle all'atto dell'acquisto stavo male dal terrore. meglio l'alcantara, a quel punto della stoffa superpettinata. almeno così, con l'aiuto del signor Rovertex, stai sereno. scarpa, suola, polvere, briciola, pipì, maionese, acqua, succo, yoghurt, budino, grissini smangiucchiati da Bianca (il grissino duro che dopo 100km è pappetta spaiccicata e spalmata ovunque, avete presente? ecco. ma almeno non piange, se non dorme, menter guidi). peccato che adesso sono in ansia perchè devo toglierle e lavarle, le foderine......aiuto! comunque un acquisto necessario, e consigliatissimo (200 euro tutto, spedizione compresa).
18) non c'è una centralina. hai una batteria di servizio. non hai la 220 esterna. non sai come sta la tua batteria. e allora? allora per pochi euro ti accatti un coso che sta nella 12v (una delle tante utilizzabili, il t4 ne ha 4 collegate alla batteria di servizio, una nel baule (udite udite, la chicca uber alles: presa non utilizzabile quando la motherfuckingboard è tutta indietro in posizione letto...perchè un ferro la ostacola in pieno!. quindi se hai la mfb tutta dietro pronta per il letto (assetto vacanza), ma per qualche motivo (per me insondabile) vuoi avere il frigo dietro, o arrivi e vuoi far partire un compressore per gonfiare la ciambella o il gommone o la canoa o la bambola gonfiabile (quella del Defender di Gioden, ad esempio, che infatti non ha il Beach), - che poi, a pensarci bene, è un vantaggio del beach,  aver 'sto frigo itinerante e non banalmente incassato nel mobile - ecco in tal caso ti attacchi al tram, devi trovare un'altra presa 12v. quella non va bene. ostruita in pieno da un longherone di acciaio. ovvio che se sposti in avanti di qualche cm la mfb, per liberare quel pertugio circolare (non la bambola, la presa 12v), allora non puoi più fare il letto, a meno di non avanzare di altrettanti cm la panca passeggeri (quella ceh a sua volta non s ideve toccare per chè cascasse il mondo che no), spostando poi di altrettanti cm la tacca a matita del mio predecessore..... Beh, io non ci penso neanche...nessuno si muova, cioè cambiare tutto, perchè tutto resti com'è (chi era? Tomasi di Lampedusa nel Gattopardo? o Renzi, l'anno scorso...boh. entrambi). cmq quell'aggeggio postato da Andrea nel suo post, io l'ho preso su Amazon mesi fa e sono contentissimo. lo piazzo nella presa a fianco della panca 3 posti, un po' nascosto. non consuma una ceppa, mi fa vedere voltaggio della batteria e temperatura della medesima. fine del cinema. avrei anche fior di display da piazzare qua e là..ma si vedrà, col tempo. per ora promossa. anche se il tutto inizialmente non è essenziale, è povero. d'altronde, a pensarci, per 50mila euro, cazzo pretendi dài....:-D
19) la maniglia del portellone, paradossalmente, mi risulta indigesta: nel t4 era verticale, tiravi e si apriva. qui è orizzontale, ma mi fa fare un movimento innaturale che non mi consente di aprire, certe volte. e rimango lì perplesso a chiedermi se sono io scemo, o se è un limite suo. boh. l'apertura è meno comoda, tiri verso di te, un po' verso dx,,e spingi verso sinistra il portellone, e tutto rimane lì, come incastrato. mah. prima era più immediata la faccenda. adesso meno fluida. misteri.
20) Gran finale: il fighetta sul t5 apre le porte e si accende l'albero di natale: scritte azzurrine sulla alzata della pedana, sul gradino insomma, lato guida e lato passeggero e lato portellone posteriore; compaiono queste scritte fighe e luminose, con striscia di luce sottostante (tipo insegna pubblicità di times square, NY City) ti informano che stai salendo su un California, nel caso te lo fossi dimenticato. fantastico! a me ricordano tanto la frase ricorrente nelle mie trasferte "in caso di emergenza, un corridoio luminoso vi indicherà la strada verso l'uscita più vicina", sempre - ovviamente - nel caso malaugurato che non sapeste come salire su o scendere da, un furgone. insomma, belle. ma poi? perchè non me le fate spegnere 'ste cose? aspetta. devi girare la chiave, sono luci di cortesia. avvi, il motore si accende, la luce si spegne. ok. e se io non le voglio? perchè mi devo ciucciare 'sta americanata? niente. al massimo puoi metterci i led, come ha fatto lo spagnolo sul suo blog/forum, per risparmiare. leggevo 'ste cose e mi giravano le balle sempre più. le vedevo accese, mentre trafficavo in gfarage tra carichi, spazi, e pensate varie e mi chiedevo perchè. ma perchè anche quel poco lo devo buttare così (dalla batteria motore)? mah. guardavo, osservavo, sempre tenendomi lontano dal libretto di istruzioni per carità, cheppalle. un giorno nel Verdon le ho viste spente, con il portellone spalancato. la mia mano è corsa alla tasca dei pantaloni: le chiavi. ho realizzato che senza le chiavi nel quadro, dopo un po' si spengono le insegne luminose e finisce l'emergenza. così, da sole. da quel momento, mi sono piaciute un sacco.

bene. non mi viene in mente altro, per ora.
avete fatto i conti di quanto un banale T5 semicamper Beach, richieda in esborsi aggiuntivi per diventare un mezzo fruibile come camper? cioè per diventare quello che volevo io? io non li ho fatti, perchè penso che potrei stare male....ed i creditori dei lavori di ritrutturazione in casa (piccola spesuccia che la banca mi ha concesso nel corso di questo luglio....) potrebbero correre a pignorarmi il frigo, il calicozy ed il california...
meglio non fare troppe somme..zitti e pedalare.
vado a letto, chè domani mattina si esce presto, e la sera si dorme al fresco in Val Formazza, a bordo dell'aeromobile.
ciaus
igna

Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Thrux il Settembre 02, 2016, 12:11:12 AM
Racconto spettacolare!  ;D

Per aumentare la probabilità di pescare gli indumenti giusti, noi usiamo questi, anche nelle borse: http://www.decathlon.it/set-3-custodie-da-viaggio-id_8362345.html (http://www.decathlon.it/set-3-custodie-da-viaggio-id_8362345.html) E' un po' come avere i cassetti. Se non sbaglio, si trova qualcosa di simile anche all'IKEA.

Poi mi rimane un dubbio fortissimo... il California è veramente maschio? Anch'io sono circondato da bellissime fanciulle ed ho sperato che fosse così, ma appena mi sono distratto un'attimo, l'hanno battezzatAAAAAAAA "Magia" (per via delle trasformazioni) ed ora sono disorientato  :'(


Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: deltabi il Settembre 02, 2016, 12:21:11 AM
Letto di corsa anche questa seconda parte... Grazie, Igna!  :D
Da poco possessore di T5 Beach anch'io mi ritrovo in molti dei tuoi pensieri e considerazioni (ma i braccioli no, quelli no... mai trovati spostati in giù! :) ).

Ad esempio, per il materasso del letto sotto ho risparmiato 200 euro e ho comprato un materasso in lattice all'Ikea spesso 5 cm. Il modello da una piazza e mezza è perfetto come dimensioni e lo spessore è sufficiente per non sentire i buchi del sedile. Quando non è in uso lo arrotolo (ho fatto fare una sacca su misura) e lo appendo con delle fibbie agli appoggiatesta del sedile posteriore in modo che "cada" nello spazio del bagagliaio, senza però occupare in realtà altro spazio poiché appeso, appunto.
Adesso c'è il tema del frigo perché ne siamo ancora sprovvisti e penso sia una cosa sostanzialmente indispensabile. Ero orientato, come tanti, sui Waeco (CDF36) ma poi mi è cascato l'occhio sul suo "sotto brand" MobiCool: il modello FR35 sempre a compressore mi sembra molto interessante; qualche litro in più di capacità e oltre 100 euro di risparmio... 

Insomma, piano piano conto di riuscire a trovare la combinazione astrale giusta, quella con la quale andare in giro per il mondo, io e gli altri tre della famiglia, in perfetta sintonia con il "Cali". Per adesso ho poche esperienze di vita al suo interno, più che altro come luogo per dormire dopo qualche giornata di lungo viaggio. Ma starci dentro in quattro con bagagli e il necessario per dormire richiede decise doti organizzative (che non ci mancano!).

Maniaco della perfezione, non verranno meno certamente le occasioni per ottimizzare le "configurazioni". Intanto leggo qui e là, questo forum e quegli inglesi, che non avrei detto fossero così appassionati anche loro al "Cali". E vi ringrazio per le molte idee che raccolgo e che magari rielaboro applicandole alle nostre esigenze.

Ti auguro buon viaggio al fresco ossolano.

Diego.-
Titolo: Re: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: raudo il Settembre 02, 2016, 06:55:08 AM
Citazione di: Thrux il Settembre 02, 2016, 12:11:12 AM
Racconto spettacolare!  ;D

Per aumentare la probabilità di pescare gli indumenti giusti, noi usiamo questi, anche nelle borse: http://www.decathlon.it/set-3-custodie-da-viaggio-id_8362345.html (http://www.decathlon.it/set-3-custodie-da-viaggio-id_8362345.html) E' un po' come avere i cassetti. Se non sbaglio, si trova qualcosa di simile anche all'IKEA.

Poi mi rimane un dubbio fortissimo... il California è veramente maschio? Anch'io sono circondato da bellissime fanciulle ed ho sperato che fosse così, ma appena mi sono distratto un'attimo, l'hanno battezzatAAAAAAAA "Magia" (per via delle trasformazioni) ed ora sono disorientato  :'(
Mago...

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: amen il Settembre 02, 2016, 09:02:01 AM
Grande Igna!!

per le luci dietro penso sia lo stesso sitema del caravelle, non sono escludibili...

ho risolto con un interuttore nel posacenere fra cambio e scatola fusibili che intercetta il fusibile luci, così le posso spegnere anche a portellone aperto
Titolo: Re: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: marco60 il Settembre 02, 2016, 09:14:02 AM
Grande Igna !....ancora...ancora  :D :D :D
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: amen il Settembre 02, 2016, 01:22:39 PM
Citazione di: amen il Settembre 02, 2016, 09:02:01 AM
Grande Igna!!

per le luci dietro penso sia lo stesso sitema del caravelle, non sono escludibili...

ho risolto con un interuttore nel posacenere fra cambio e scatola fusibili che intercetta il fusibile luci, così le posso spegnere anche a portellone aperto

ecco trovato la foto

(http://www.vanessa-mobilcamping.de/images/product_images/info_images/1-fond-lichtabschaltung-t5startline.jpg)

fatto da solo con 2 lire, ma l'interruttore l'ho messo nascosto nel posacenere

http://www.vanessa-mobilcamping.de/Volkswagen/T5/Startline-T5/accessories-50/accessories-interior-lightning-offset.html

p.s. nella foto (http://www.vanessa-mobilcamping.de/images/product_images/gallery_images/3-fond-lichtabschaltung-t5startline-imkfz2.jpg) cos'è quel gancetto a fianco dello sportello fusibili? un gancio x borsa?
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: gioden il Settembre 02, 2016, 02:18:43 PM
Citazione di: Igna il Settembre 01, 2016, 10:08:49 PM
Citazione di: gioden il Agosto 31, 2016, 10:52:56 PM
Caro Igna,
per leggere il tuo racconto stasera non son potuto andare ad una cena con la signorina del Defender ahahahah

Scherzi a parte , complimenti come sempre , tu emozioni con i tuoi racconti.

Saresti così gentile da darmi maggiori indicazioni sul Calicozy ? Vorrei comprarne uno, quello brandrap costa uno sproposito. Anche se passo la maggior parte del mio tempo in Africa ( Puglia ) ho bisogno in inverno di qualcosa che mi tenga il mezzo caldo e magari anche in estate non mi faccia esplodere alle 8 di mattina.

Ho visto questa soluzione che non mi sembra male
http://www.thaissl.com/aislante-termico-de-techo-elevable/#

ma se mi dici che il tuo è fatto bene preferisco comprare il Calicozy

Grazie e un forte abbraccio

Gianluca

Allora,
questo Thaissl non mi sembra affatto male. forse mesi e mesi fa l'avevo anche incrociato sulla mia strada. o forse ne avevo letto nel forum spagnolo. ma non avevo il t5. se l'avessi incrociato prima ci avrei pensato, il prezzo è umano. mi sembra anche di buona qualità, di un amteriale forse un filo più spesso del calicozy e che si agganci benone (cosa che è il solito limite di questi aggeggi). mi piace.
io ho preso il Calicozy curandolo per mesi e dopo aver letto recensioni su recensioni, entusiastiche, sui forum inglesi, dove il clima è così cosà, e dove io spero di andare, sempre verso nord, perchè mi piace il nord europa. tuti gli inglesi che lo avevano hanno venduto il condom esterno, altro must in Uk e dintorni. forse in caso di tempesta serve ancora ma mediamente basta quello all'interno. l'isotop è in goretex, non ricordo cosa costa. io lo avvo del t4 ed era diverso, spesso e molto termico e funzionale. me lo son tenuto quando ti ho venduto il verdino, perchè valeva troppo, onestamente. poi lunghe mail con Nick (comfortzleisure), perchè il cozy non c'era in versione beach. poi l'hanno fatto ma ogni volta che ne producevano 5 o 6 finivano all'istante.
a quel punto mi ha detto di mettermi in lista, ed io così ho fatto. una lunga lista di attesa.
un giorno gli ho scritto per sapere come andava, che tempi dovevo aspettarmi e lui ha detto che il mio cozy era pronto! me l'ha spedito, non ricordo bene la cifra ma di più di quell odel tuo link, dentro ha un materiale strano, direi unico, non saprei descriverlo. fuori è impermeabile, quasi gommato, non così traspirante, ma funziona con caldo e con freddo. io ho avuto lo sconto di socio ForumUK...e mi è arrivato questo pordotto di altissima qualità. con confezione e sacca molto bella e pratica. con metri di rotolo di velcro. ci ho messo un bel po' a montarlo, un'oretta. ma adesso sta lì. se voglio lo tiro giù.
tuto questo per dire che il calicozy è un po' da conquistare e ci vorranno mesi. sul sito non lo mette perchè non riesce a produrne abbastanza.....vedi te.
però se hai pazienza, vale.
io, onestamente, penserei bene: se ne hai veramente bisogno, là in Africa, se il thaissl può bastare, e penso di sì, mi lancerei. altrimenti scrivi a comfortzleisur.com, a nick, e procedi!!! io lo consiglio, ma la cosa è un po' complessa..
cerca su internet, troverai recensioni e forse un video (di Nick) sulla sua installazione sul suo t5 (che ha degli aloni da bagnato sul soffitto mica male.....

famme sapè.
se vuoi gli scrivo io a Nick, ora che ci penso e lo compriamo con il mio sconto socio...in pratica te lo piglio io. non dovrebbero esserci problemi.
ciaus
igna


Caro Igna,
innanzi tutto grazie per la disponibilità ! Io a questo punto prenderei il Thais vista la disponibilità così poi li testiamo entrambi. Non voglio mettermi in liste di attesa e uscendo ogni week end con il bambino tra un po' qui inizieranno ad abbassarsi le temperature e diventerebbe un problema.

Ti aggiorno su questo nuovo acquisto.
Grazie
Gianluca



Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Igna il Settembre 05, 2016, 06:40:03 AM
Giusto un piccolo aggiornamento, per chi è interessato, al t5 Beach, o al sottoscritto ed alla sua armata Brancaleone.
Ho passato, venerdì sera, una notte a 1340 metri slm, Alpe Devero, con 12 gradi all'arrivo e poi 8 nella notte. Io e tutta la family. Peraltro in compagnia di un altro t5 cm coppia di escursionisti pro. Alle 3 abbiamo acceso Eberspacher (mia moglie diceva no, ma io ero preoccupato per le due signorine al piano di sopra). Tirato dritto fino alle 8.45, cm colazione fuori e gita tutti e 5 a Campriolo. A parte il fresco fuori, meraviglioso dormire così, tutti e 5 sopravvissuti alla grande. Il bello è che per le bambine fare così diventa normale. Anche usare il Potti alle 9 di sera sotto una stellata meravigliosa. O bersi un the, seduti sul gradino del portellone guardando i monti (e rovesciandoselo addosso). Molto bello. Questo venerdì sera. Sabato invece in Val Vigezzo fuori casa di amici. Caldo, ma serata e notte perfetta ugualmente (a parte che ho perso gli occhiali da sole...).
Dopo un'estate a sentirmi dire "ma come è duro 'sto portellone", ed in effetti è duro parecchio, anche se poi con portabici e/o carico retro non va su così facile. In ogni caso dopo le proteste, ieri ho guardato bene i pistoni, per curiosità: 1250n!!! Stica! Magari sono un po' spompi, ma per forza sono duri. E poi il portellone è gigantesco, e va molto molto in alto, da aperto. Mia moglie fatica, e faticherà. Amen
Per il resto bene: sempre grande casino da governare, ma con meno roba in giro è più semplice. Consigliato, nei we.
Batteria piccola (ma molto buona) e zero pannello: webasto e frigo a 5 e luci, oltre ad un paio di cariche di iPhone, arriva a 12.6 dopo tutta la giornata nel parcheggio.
Calicozy buono, con qualche goccia di condensa in alto sul tetto: traspira come può, cioè pochino. Quindi, a chi si accinge a comprare alternative, suggerisco di valutare anche questa cosa. Poi facciamo i confronti! Comunque funziona bene, e le bimbe dormono bene di sopra, questo è l'importante. Se ci stessi io con la consorte potrei aprire un po le zanzariere, ma con le bimbe è meglio lasciarle così, a meno che non si muoia (a 1300m si sta benissimo!)
Siamo contenti.
Allego foto esplicativa dei luoghi e del nascondiglio di uno dei due fornelli sotto panca.
Ciaus
Igna
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160905/ee6ea124b84c1ccb19a63b9ddcdf66f2.jpg)(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160905/f460cd13a817d18ad5ceec42019fdb83.jpg)(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160905/3ac451897a51577c2ad77cc67dd9c5de.jpg)(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160905/3c6180c0beba8c376c601dbca4bbbf4d.jpg)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: amen il Settembre 07, 2016, 08:56:04 AM
Citazione di: amen il Settembre 02, 2016, 01:22:39 PM

p.s. nella foto (http://www.vanessa-mobilcamping.de/images/product_images/gallery_images/3-fond-lichtabschaltung-t5startline-imkfz2.jpg) cos'è quel gancetto a fianco dello sportello fusibili? un gancio x borsa?

qualcuno lo sa?
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: deltabi il Settembre 07, 2016, 09:12:23 AM
Citazione di: amen il Settembre 07, 2016, 08:56:04 AM
Citazione di: amen il Settembre 02, 2016, 01:22:39 PM

p.s. nella foto (http://www.vanessa-mobilcamping.de/images/product_images/gallery_images/3-fond-lichtabschaltung-t5startline-imkfz2.jpg) cos'è quel gancetto a fianco dello sportello fusibili? un gancio x borsa?

qualcuno lo sa?

Sì, un gancio per le borse. Ma non è che funzioni gran che bene, almeno per la mia esperienza. E' troppo vicino al pavimento e le borse - a meno che siano veramente piccole - non riescono a stare appese.
Titolo: Re: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: amen il Settembre 07, 2016, 09:41:50 AM
Citazione di: deltabi il Settembre 07, 2016, 09:12:23 AM
Citazione di: amen il Settembre 07, 2016, 08:56:04 AM
Citazione di: amen il Settembre 02, 2016, 01:22:39 PM

p.s. nella foto (http://www.vanessa-mobilcamping.de/images/product_images/gallery_images/3-fond-lichtabschaltung-t5startline-imkfz2.jpg) cos'è quel gancetto a fianco dello sportello fusibili? un gancio x borsa?

qualcuno lo sa?

Sì, un gancio per le borse. Ma non è che funzioni gran che bene, almeno per la mia esperienza. E' troppo vicino al pavimento e le borse - a meno che siano veramente piccole - non riescono a stare appese.
In effetti lì non ha tanto senso
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: SAD il Settembre 15, 2016, 11:11:26 AM
Finita adesso la lettura di questa super recensione!!
Devo dire che mi ci sono rivisto praticamente in tutto, se non che io sono passato da un t4 California a un t5 Multivan (usato come camperino per le vacanze).

Concordo sulla prima parte "ogni cosa che tocchi sembra che si rompa". E' una cosa che non mi da pace, il t4 lo si sentiva solido dentro e fuori, il t5 solido solo fuori! Gli interni troppo plasticosi, troppi gancetti e plastichine  :-\
La panca e la multiflexboard, è identica sul Multivan un incubo ogni volta che si fa il letto!

Ancora complimenti e goditelo Igna!
Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: s+b il Novembre 18, 2016, 01:35:30 AM
Ciao !
E' la prima volta che scrivo, anche se vi leggo assiduamente.
I post di Igna sono ganzissimi e ci siamo rivisti anche noi, con due gemelline di 4 anni, la Multivanina (140 hp  :) ) e la columbus sul tetto !
Purtroppo all'epoca non trovavo una beach a prezzo onesto, poi trovai la Multivan con soli 31.000km di 3 anni, a prezzo abbastanza buono, e non resistetti! E ho rispolverato la tenda columbus di qualche anno fa.

E' un mezzo eccezionale e noi lo usiamo sia come auto che per fare i fine settimana e le vacanze. Vi allego due foto, in versione stanziale e in versione w-e !!
Le bambine si adattano bene e fanno a gara a dormire sul tetto, si divertono un mondo e hanno la possibilità di vedere e vivere situazioni e sensazioni che altrimenti sarebbe difficile proporre !
D'estate tutti w-e in pratica andiamo al mare. Ce lo abbiamo non troppo lontano, a 2 ore, però insomma è un bel lusso  :) Spendiamo come stare a casa ma alla fine l'estate diventa una grande vacanza.
Certo, a volte ci attiriamo gli sguardi commiserevoli dei camperisti long veichle...ma a volte sorrido anche io quando si incastrano, o devono partire in salita..o viaggiano in autostrada a 90 coi finestrini aperti per consumare meno o quando la sera stanno dentro a guardare la TV.

Anche io mi diverto un mondo a governare l'ambaradan di roba dietro  :o più le biciette e  i monopattini e i seggiolini delle bici...ma alla fine ce la facciamo sempre!
L'unica complicazione è la moglie (non lei in se stessa ...hi hi) che vuole che monti sempre un piccolo cucinotto per cucinarci dentro la pasta e le cose bollenti, per paura delle bambine appunto...che è un po' una menata ma d'altronde  :o

Quest'anno compreremo le tasche van'essa anche noi, che dovrebbero essere comode ed aiutare non poco nello stivaggio.
Certo, il sogno finale resta il tetto a soffietto...chissà che prima o poi ...mi sa poi viste le finanze  :) e poi mia moglie non è d'accordo a forare il tetto perchè pensa che poi ci piova! Inutile tentare di convincerla, ovviamente. Lo dovrò fare di sorpresa quando sarà !

Insomma, noi siamo innamorati della nostra multivanina, come la chiamano le bambine,e ci auguriamo che duri il più a lungo possibile !
Quest'anno tenteremo l'azzardo e fare la vacanza itinerante in Alsazia...wow wow !
Ciao a presto !
Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Igna il Novembre 18, 2016, 06:44:03 AM
Evviva. Ganzissimi! Il Multivan, la Columbus e le gemelle. Forse per prendere il beach devi fare la terza...allora vedrai che scatta qualcosa...;-)
PS. Pure la tenda molto simile (la mia era di Raudo)
A presto
Igna
PS ma di dove siete? Anche io sto a due ore dal mare, e a due ore dalla montagna. Il problema è che l'altro milione e mezzo di milanesi è nella medesima condizione...:-S



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: bigfamily il Dicembre 05, 2016, 10:17:05 PM
Ho letto tutto d'un fiato i tuoi racconti Igna!!  Complimenti!!  Noi siamo i 6 nel T6 del raduno di Peschiera!  Ormai siamo stabili all'uso in 5 (il figlio più grande, ormai 18enne, non viene quasi più in  giro con noi!
Nella stagione calda (e in primavera e autunno) lo abbiamo sfruttato tantissimo!  Anche al ponte del 1 novembre!   Fra due giorni proviamo l'esperienza in inverno: 4 giorni a zonzo in montagna!  Poi vi saprò dire!!
Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Igna il Dicembre 05, 2016, 10:21:20 PM
Citazione di: bigfamily il Dicembre 05, 2016, 10:17:05 PM
Ho letto tutto d'un fiato i tuoi racconti Igna!!  Complimenti!!  Noi siamo i 6 nel T6 del raduno di Peschiera!  Ormai siamo stabili all'uso in 5 (il figlio più grande, ormai 18enne, non viene quasi più in  giro con noi!
Nella stagione calda (e in primavera e autunno) lo abbiamo sfruttato tantissimo!  Anche al ponte del 1 novembre!   Fra due giorni proviamo l'esperienza in inverno: 4 giorni a zonzo in montagna!  Poi vi saprò dire!!
Mitici! Me lo ricordo bene quel t6 bianco!
Esigo/pretendo resoconto dettagliatissimo su uso invernale!
Ciao
Igna


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Ciuchino il Dicembre 06, 2016, 08:52:17 AM
Citazione di: bigfamily il Dicembre 05, 2016, 10:17:05 PM
Ho letto tutto d'un fiato i tuoi racconti Igna!!  Complimenti!!  Noi siamo i 6 nel T6 del raduno di Peschiera!  Ormai siamo stabili all'uso in 5 (il figlio più grande, ormai 18enne, non viene quasi più in  giro con noi!
Nella stagione calda (e in primavera e autunno) lo abbiamo sfruttato tantissimo!  Anche al ponte del 1 novembre!   Fra due giorni proviamo l'esperienza in inverno: 4 giorni a zonzo in montagna!  Poi vi saprò dire!!



grandi Bigfamily   !!!

un saluto dal Ciuchino e la sua ciurma

Roberto
Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: bigfamily il Dicembre 27, 2016, 10:48:50 PM
eccoci....a raccontare la mini uscita invernale con il beach!

Primo....botta di c@@o, il tempo è stato super clemente!!!  Partiti l'8 dicembre, direzione Riva del Garda. 3 giorni con una temperatura più che mite!   Di giorno abbiamo girato in lungo e in largo la zona (Arco, Riva, Borgo Canale, Borgo di Rango, lago di Tenno....) passando tra mercatini, castelli, passeggiate lungo lago.
Colazioni veloci in Cali, pranzi al salto in qualche parco-giochi per accontentare la piccola ciurma.   Una cena in pizzeria  e una in Cali.
La prima notte abbiam dormito in libera nel parcheggio di un piccolo cimitero ad Arco(consigliato da amici). Alla mattina alle 9 ci ha bussato la polizia, ha controllato i documenti e ci hanno augurato un buon soggiorno. ;D  Tutto a posto, per fortuna.
La seconda notte siamo entrati in un piccolo camping da 1 stella poichè con 18€ (piazzola e persone comprese) ci davano l'ingresso alla casa di Babbo Natale. A dire la verità il camping aveva esposto un cartello con "campeggio completo ma per noi piccolini ci ha trovato un posticino!!
Le piccole nel soffietto (senza nessuna copertura) non hanno avuto freddo, noi sotto con webasto a 1 stavamo da re! 
Ai primi di gennaio proveremo un'altra uscita; vedremo come andrà se il tempo sarà più freddo.
L'idea sarebbe quella dei mercatini/presepi sul lungomare veneziano-adriatico.

Ora ci stiamo informando per autocostruirci (o autocucirsi) un telo interno per il soffietto con un isolante minimo e poco ingombrante da lasciare poi sul letto sopra e chiuderlo nel soffietto!  Vediamo che ne uscirà....
Non abbiamo nessuna copertura extra (oltre alle tendine oscuranti di dì serie) nemmeno nei vetri  sotto ma mi sembra che il webasto faccia bene il suo dovere!

un saluto  a tutti e un abbraccio a ciuchino &family

Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: s+b il Marzo 15, 2017, 05:25:01 PM
Ciao

vorrei fare una domanda..visto che sopra avevo un po' descritto la mia situazione furgonata !

E' necessario aggiungere qualcosa per aumentare lo spazio di stivaggio "ordinato" per i vestiti. Sarei quasi convinto ad acquistare le tasche Van'essa per i finestrini laterali posteriori, per riporre i vestiti delle bambine e comunque vestiti in generale.
Ma sono comode ed adatte allo scopo ? Non vorrei che essendo morbide non tengono tanto la forma e diventano come salsicciotti...e poi, secondo dubbio, danno fastidio per dormire nel lettone poi ?

In alternativa pensavo di poter costruire, ma meglio farmelo fare perchè non sono così supereroe , un mobiletto tipo 400x400 alto 600 con due/tre cassetti da fissare sulle guide dietro al sedile del guidatore. Però ostacola un po' l'apertura del cassetto sotto la panca del letto.

Voi cosa fareste ? Mi dareste un consiglio ?

Grazie mille a tutti  :)
Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Igna il Marzo 15, 2017, 05:35:09 PM
vai di Vanessa, senza pensieri. quelle nuove sono perfette. nessun salsicciotto. sotto ci stiamo in due adulti e la gnoma di un anno in mezzo (alle palle..). in futuro ci staranno le tre figliole, e noi sopra.
leggi qui i miei commenti recenti con foto su forum inglese https://vwcaliforniaclub.com/threads/storage-options-in-the-beach.17579/
più che altro sarà dura comprarle, adesso. ci vuole un po'.
ciao!
igna
Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Igna il Marzo 15, 2017, 05:36:32 PM
ovviamente costano un botto, ma valgono.
Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: deltabi il Marzo 15, 2017, 11:16:01 PM
Citazione di: s+b il Marzo 15, 2017, 05:25:01 PM
Ciao
vorrei fare una domanda..visto che sopra avevo un po' descritto la mia situazione furgonata !
E' necessario aggiungere qualcosa per aumentare lo spazio di stivaggio "ordinato" per i vestiti. Sarei quasi convinto ad acquistare le tasche Van'essa per i finestrini laterali posteriori, per riporre i vestiti delle bambine e comunque vestiti in generale.
Ma sono comode ed adatte allo scopo ? Non vorrei che essendo morbide non tengono tanto la forma e diventano come salsicciotti...e poi, secondo dubbio, danno fastidio per dormire nel lettone poi ?
In alternativa pensavo di poter costruire, ma meglio farmelo fare perchè non sono così supereroe , un mobiletto tipo 400x400 alto 600 con due/tre cassetti da fissare sulle guide dietro al sedile del guidatore. Però ostacola un po' l'apertura del cassetto sotto la panca del letto.
Voi cosa fareste ? Mi dareste un consiglio ?
Grazie mille a tutti  :)

Voto anch'io per le sacche laterali da finestrino: sono una figata, non ingombrano assolutamente e dentro ci sta più di quello che parrebbe.
Oltre al modello Vanessa c'è anche quello della california-camping.de, che è sostanzialmente identico. Se non erro ce n'è (o era) anche uno in vendita nel mercatino del forum.
Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: s+b il Marzo 16, 2017, 02:01:18 PM
Grazie mille !
Igna, la foto sul forum inglese mi ha tolto il dubbio sugli ingombri...allora vado dritto e le compro €€€€€ ::)
A presto !
Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Igna il Marzo 16, 2017, 02:21:43 PM
Citazione di: s+b il Marzo 16, 2017, 02:01:18 PM
Grazie mille !
Igna, la foto sul forum inglese mi ha tolto il dubbio sugli ingombri...allora vado dritto e le compro €€€€€ ::)
A presto !

prego.
la foto del mio sul forum inglese l'avevo già messa prima qua, ormai quasi un anno fa. da qualche parte la trovi..
Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: AlteVite il Aprile 10, 2017, 02:51:14 PM
ciao ragazzi.. anche io avevo individuato le borse laterali Vanessa come ideali per il beach... ma non saranno disponibili prima di luglio! ho scritto loro stamattina e mi han detto che forse gli arrivano a giugno.. ma non prima..

conoscete delle alternative?
Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: deltabi il Aprile 10, 2017, 02:56:10 PM
Citazione di: AlteVite il Aprile 10, 2017, 02:51:14 PM
ciao ragazzi.. anche io avevo individuato le borse laterali Vanessa come ideali per il beach... ma non saranno disponibili prima di luglio! ho scritto loro stamattina e mi han detto che forse gli arrivano a giugno.. ma non prima..

conoscete delle alternative?

Anche california-camping.de le fa. Ma ho controllato adesso il sito e non sono disponibili...  :(
Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: AlteVite il Aprile 10, 2017, 03:06:34 PM
ma io non le ho trovate mica su california-camping.de... hai il kink?

Citazione di: deltabi il Aprile 10, 2017, 02:56:10 PM
Citazione di: AlteVite il Aprile 10, 2017, 02:51:14 PM
ciao ragazzi.. anche io avevo individuato le borse laterali Vanessa come ideali per il beach... ma non saranno disponibili prima di luglio! ho scritto loro stamattina e mi han detto che forse gli arrivano a giugno.. ma non prima..

conoscete delle alternative?

Anche california-camping.de le fa. Ma ho controllato adesso il sito e non sono disponibili...  :(
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: AlteVite il Aprile 13, 2017, 11:46:02 AM
Citazione di: Igna il Agosto 31, 2016, 10:15:17 PM
Citazione di: amen il Agosto 31, 2016, 10:01:05 PM
Bellissimo!  Dovrebbero leggerlo in vw...

Traspare la felicità di stare assieme in famiglia! 

Bravi!

P. S.  Un link x cassette grigie?

Grazie.
Cassette tedesche fabbricate mi pare da Auer o nome simile.
Comprate qua https://www.packservices.it/casse-sovrapponibili-norma-europa-con-coperchio-integrato-da-2-a-172-lt-base-e-pareti-chiuse-maniglie-chiuse-o-passanti_ed_gprd

Costo più che onesto. Grande solidità.
Modelli 400x300 e 600x300 ho studiato la formula e gli incastri perfetti per gli spazi a disposizione. Due sovrapposte stanno sotto alla flexiboard. Ma non troppo in là altrimenti lo schienale non scende...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ciao scusami, per metterne 2 sovrapposte di che altezza le hai prese?
Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: AlteVite il Aprile 13, 2017, 01:54:18 PM
scusate sto riempiendo il thread.. spero di cose utili però.

Qualcuno di voi ha montato questo scaffale pensile?

http://www.california-camping.de/t5-t6-california-beach/beach-stausysteme-taschen/neu-der-dachstaukasten-fuer-den-t5-t6-california-beach.html

(http://www.california-camping.de/media/catalog/product/cache/3/image/850x638/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/h/e/heckschrank-hauptbild-02.jpg)
Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Igna il Aprile 13, 2017, 02:21:52 PM
lo avevo visto, utile. poi l'ho scartato (a parte il prezzo..) perchè non ci stai con la testa...anche da sdraiato soffochi..no grazie..
Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: AlteVite il Aprile 13, 2017, 02:25:47 PM
Citazione di: Igna il Aprile 13, 2017, 02:21:52 PM
lo avevo visto, utile. poi l'ho scartato (a parte il prezzo..) perchè non ci stai con la testa...anche da sdraiato soffochi..no grazie..

ma gli spazi non sono come nel California "standard"?

(si il prezzo è una fucilata...)
Titolo: Re: Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Igna il Aprile 13, 2017, 02:26:24 PM
Citazione di: AlteVite il Aprile 13, 2017, 11:46:02 AM
Citazione di: Igna il Agosto 31, 2016, 10:15:17 PM
Citazione di: amen il Agosto 31, 2016, 10:01:05 PM
Bellissimo!  Dovrebbero leggerlo in vw...

Traspare la felicità di stare assieme in famiglia! 

Bravi!

P. S.  Un link x cassette grigie?

Grazie.
Cassette tedesche fabbricate mi pare da Auer o nome simile.
Comprate qua https://www.packservices.it/casse-sovrapponibili-norma-europa-con-coperchio-integrato-da-2-a-172-lt-base-e-pareti-chiuse-maniglie-chiuse-o-passanti_ed_gprd

Costo più che onesto. Grande solidità.
Modelli 400x300 e 600x300 ho studiato la formula e gli incastri perfetti per gli spazi a disposizione. Due sovrapposte stanno sotto alla flexiboard. Ma non troppo in là altrimenti lo schienale non scende...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ciao scusami, per metterne 2 sovrapposte di che altezza le hai prese?

tutte con H 220 mm
Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: orange van il Aprile 13, 2017, 03:50:08 PM
Citazione di: AlteVite il Aprile 13, 2017, 02:25:47 PM
Citazione di: Igna il Aprile 13, 2017, 02:21:52 PM
lo avevo visto, utile. poi l'ho scartato (a parte il prezzo..) perchè non ci stai con la testa...anche da sdraiato soffochi..no grazie..

ma gli spazi non sono come nel California "standard"?

(si il prezzo è una fucilata...)
Io l ho preso e lo godo ci sta tanta roba.preso su ziilka.de   si chiama dachstaukasten.
Poi mi è venuto utile per metterci il pannellino remoto del fotovoltaico,presa usb,triogas, e uno specchi dentro lo sportellino.

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: orange van il Aprile 13, 2017, 04:35:20 PM
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170413/73207871f050eb1912e87303ff7952e0.jpg)

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: orange van il Aprile 13, 2017, 04:36:20 PM
Il mio è per tetto reimo su transporter.ma c è anche x beach e x t4.

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: AlteVite il Aprile 20, 2017, 08:57:47 AM
Citazione di: orange van il Aprile 13, 2017, 03:50:08 PM
Citazione di: AlteVite il Aprile 13, 2017, 02:25:47 PM
Citazione di: Igna il Aprile 13, 2017, 02:21:52 PM
lo avevo visto, utile. poi l'ho scartato (a parte il prezzo..) perchè non ci stai con la testa...anche da sdraiato soffochi..no grazie..

ma gli spazi non sono come nel California "standard"?

(si il prezzo è una fucilata...)
Io l ho preso e lo godo ci sta tanta roba.preso su ziilka.de   si chiama dachstaukasadten.
Poi mi è venuto utile per metterci il pannellino remoto del fotovoltaico,presa usb,triogas, e uno specchi dentro lo sportellino.

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk


hai preso questo?

http://www.freizeitmobile-profi.de/online-shop/ausbauteile/multivan-m%C3%B6bel-erg%C3%A4nzungsmodule/multivan-beach-und-california-beach/chstaukasten-california-beach-detail.html (http://www.freizeitmobile-profi.de/online-shop/ausbauteile/multivan-m%C3%B6bel-erg%C3%A4nzungsmodule/multivan-beach-und-california-beach/chstaukasten-california-beach-detail.html)
Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: orange van il Aprile 20, 2017, 09:38:50 AM
Quello è sagomato x i rivestimenti del beach il mio agli angoli non è stondato, cmq è suo fratello.pagato 330 spedito.fatto molto bene

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Leonow il Luglio 28, 2017, 09:34:53 PM
Ciao Igna, fico il racconto, l'ho letto solo ora!
Hai imparato a girare il sedile lato guida?  ;)
Io ho ovviato alla questione letto posteriore prendendo il materasso di mamma VW e fissando la "tavola" posteriore sul buco in alto. Il materasso aggiuntivo si ripiega sul posteriore in marcia e diventa letto (comodo!) in un secondo, andando a coprire i sedili con già su il suo lenzuolo (ma ho un comfortline, qualcosa forse cambierà dal beach).

comunque hai talento tu per descrivere le cose! 8)
Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Igna il Luglio 29, 2017, 08:20:12 AM
Ciao,grazie. Qua il talento nel descrivere mi pare sia tuo e non mio, visto che tu scrivi un libro (bene!) e lo vendi e lo presenti in giro per il mondo. Ed io no....;-) ma ammetto che quel post è divertente. Ero ispirato!
Il sedile non lo giro neanche se mi pàgano. Non serve. Mai più provato a farlo.
Il letto sotto del beach è una pietraia in confronto alla durezza piatta del confortline, giuro. Nessun paragone!
Fra poco partiamo anche noi....non vedo l'ora. È passato un anno e qualche assetto interno....rimangono tre bimbe cresciute e tre bancali di roba. :-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Leonow il Luglio 29, 2017, 09:34:19 AM
Comunque sappi che tu sei l'esempio che porto a una coppia di amici che giustificano il loro enorme motorhome dicendo "eh, ma noi abbiamo tre figli!" 😉🤘🏻
Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Igna il Luglio 29, 2017, 10:08:59 AM



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: SirAlvin il Ottobre 23, 2021, 08:21:57 AM
ciao e COMPLIMENTI!!

in giro c'è tanta gente che scrive libri ed altro......ma senza originalità e cadendo spesso nel banale

hai le doti per provarci!!

una cosa mi sono sempre chiesto, nei concessionari vw che ho visitato, non ho mai trovato un venditore in grado di spiegare il "california", ovvero l'essenza del california o di un multivan in generale e di conseguenza aiutarti nella scelta quasi infinita degli optionals
per la maggior parte leggono il listino con te !!! ma un consiglio...mai!
nessuno di quelli che ho incontrato mi ha mai confessato di voler acquistarlo o di aver desistito a causa del prezzo, preferiscono l'audi coupé

se apri una concessionaria california hai la fila!!!
Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Pala il Ottobre 23, 2021, 09:37:24 AM
Citazione di: SirAlvin il Ottobre 23, 2021, 08:21:57 AM
ciao e COMPLIMENTI!!

in giro c'è tanta gente che scrive libri ed altro......ma senza originalità e cadendo spesso nel banale

hai le doti per provarci!!

una cosa mi sono sempre chiesto, nei concessionari vw che ho visitato, non ho mai trovato un venditore in grado di spiegare il "california", ovvero l'essenza del california o di un multivan in generale e di conseguenza aiutarti nella scelta quasi infinita degli optionals
per la maggior parte leggono il listino con te !!! ma un consiglio...mai!
nessuno di quelli che ho incontrato mi ha mai confessato di voler acquistarlo o di aver desistito a causa del prezzo, preferiscono l'audi coupé

se apri una concessionaria california hai la fila!!!

Esiste in Austria una cosa del genere!
https://bullishow.com/
Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Igna il Ottobre 23, 2021, 03:31:36 PM
Citazione di: SirAlvin il Ottobre 23, 2021, 08:21:57 AM
ciao e COMPLIMENTI!!

in giro c'è tanta gente che scrive libri ed altro......ma senza originalità e cadendo spesso nel banale

hai le doti per provarci!!

una cosa mi sono sempre chiesto, nei concessionari vw che ho visitato, non ho mai trovato un venditore in grado di spiegare il "california", ovvero l'essenza del california o di un multivan in generale e di conseguenza aiutarti nella scelta quasi infinita degli optionals
per la maggior parte leggono il listino con te !!! ma un consiglio...mai!
nessuno di quelli che ho incontrato mi ha mai confessato di voler acquistarlo o di aver desistito a causa del prezzo, preferiscono l'audi coupé

se apri una concessionaria california hai la fila!!!
Mi piacerebbe tantissimo illustrare testare vendere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Bananabus il Ottobre 23, 2021, 07:17:58 PM
Il tuo racconto dovrebbero esporlo nelle concessionarie e farlo imparare a memoria agli addetti alle vendite...😉😉
Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: SirAlvin il Ottobre 24, 2021, 11:09:12 AM
non mi sembra ci sia una sezione video?
Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: raudo il Ottobre 24, 2021, 02:33:58 PM
Citazione di: Bananabus il Ottobre 23, 2021, 07:17:58 PM
Il tuo racconto dovrebbero esporlo nelle concessionarie e farlo imparare a memoria agli addetti alle vendite...
Madó, è 10 volte più lungo del testo di una canzone di Silvestri...(e non è poco)
L'ho fatto leggere a Siri dal cell in auto e ci ha messo più di mezz'ora...
:O


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Californialilla il Ottobre 24, 2021, 04:01:41 PM

Faticava  a comprenderne lo spirito?

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: raudo il Ottobre 24, 2021, 07:54:37 PM
Chiaramente sensuale ed espressivo come un annuncio ferroviario.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: Igna il Ottobre 24, 2021, 08:34:42 PM
Citazione di: raudo il Ottobre 24, 2021, 07:54:37 PM
Chiaramente sensuale ed espressivo come un annuncio ferroviario.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ric mai chiamavi e te lo avrei recitato gratis


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Titolo: Re:Come usare il California t5 Beach
Inserito da: raudo il Ottobre 24, 2021, 10:10:41 PM



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk