News:

Oggi anche su Facebook https://www.facebook.com/groups/t4um.it/
ATTENZIONE - Il forum è aperto a tutti in lettura, ma per poter scrivere occorre registrarsi

LA GALLERIA Per condividere foto tra amici https://www.flickr.com/groups/t4um_it/

Menu principale

Suggerimenti per completamento thread "Regolamento"

Aperto da brumbrum, Maggio 17, 2024, 03:53:26 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

mizio500

Tra le istruzioni del regolamento inserirei che non si possono aprire thread uguali su più posti, tipo su meccanica e su bar ad esempio;
È un comportamento che ho notato ultimamente seguito da alcuni x sollecitare una risposta xkè si ha fretta di avere la soluzione
Sotto i 1000 non è vacanza

xgiacomo

Citazione di: brumbrum il Maggio 22, 2024, 11:40:56 AMT4UM non è responsabile degli scritti e delle immagini postati dagli utenti, la cui responsabilità e conseguenze ricadono unicamente sull'autore del post.
Tutela la piattaforma legalmente e rende chiaro agli utenti che sono responsabili di ciò che pubblicano.

Ma anche se lo metti nel regolamento, per legge la responsabilità è sempre del forum che in seconda istanza si può rivalere sull'utente, sempre che riesca ad identificarlo, cosa non banale dato che non viene richiesta l'identità digitale in fase di registrazione. Comunque la giri, sono beghe
California AXG
Firenze

Aiace

Citazione di: xgiacomo il Maggio 22, 2024, 02:14:25 PM
Citazione di: brumbrum il Maggio 22, 2024, 11:40:56 AMT4UM non è responsabile degli scritti e delle immagini postati dagli utenti, la cui responsabilità e conseguenze ricadono unicamente sull'autore del post.
Tutela la piattaforma legalmente e rende chiaro agli utenti che sono responsabili di ciò che pubblicano.

Ma anche se lo metti nel regolamento, per legge la responsabilità è sempre del forum che in seconda istanza si può rivalere sull'utente, sempre che riesca ad identificarlo, cosa non banale dato che non viene richiesta l'identità digitale in fase di registrazione. Comunque la giri, sono beghe

Sicuro?

Responsabilità penale del moderatore di forum per i commenti degli utenti.

"La responsabilità civile e penale del contenuto di ciascun messaggio inviato al Forum è interamente a carico del mittente stesso. Il xxx e i Moderatori non si assumono alcuna responsabilità sull'autenticità di quanto inviato dagli iscritti. I contenuti delle discussioni e delle opinioni espressi nei Forum sono da considerarsi a tutti gli effetti il risultato della libera partecipazione di persone ad un civile e libero dibattito. Quindi il contenuto e le argomentazioni dei singoli interventi non rappresentano il pensiero politico o il programma ideologico del gruppo, tranne nei casi esplicitamente dichiarati e votati dal xxx stesso, ma piuttosto la base comune di ragionamento e di proposta per qualsiasi iniziativa"

A chiunque si sia iscritto ad un forum su internet è certamente capitato, al momento dei registrarsi per la prima volta, di leggere una simile avvertenza.

Epperò, nonostante formule come quella sopra riportate, molto dibattuta, anche attualmente, rimane la questione relativa alla responsabilità penale e civile di chi gestisce un forum.

Tale problematica, peraltro, è stata ripetutamente sollevata anche con riferimento alla responsabilità dei blogger per i contenuti presenti nei loro blog.

Prima di addentrarci su tale tematica occorre, però, procedere ad alcune brevi premesse, in primo luogo su cosa siano i forum e sul loro funzionamento.

Il forum è un luogo virtuale dove gli utenti di internet possono scambiarsi idee ed opinioni, in tempo reale, sugli argomenti più diversi.

Solitamente, il forum è inserito all'interno di un sito internet ed è suddiviso in più aree tematiche.
La struttura dei forum è, dunque, ad albero: ogni cartella, che rappresenta un'area tematica, contiene una serie di sottocartelle distinte da un titolo che categorizza l'argomento trattato al suo interno. Ciascuna sotto-cartella, creata dagli stessi utenti ogni volta che vogliono aprire una nuova discussione, racchiude in sé un vero e proprio dibattito.

Parallelamente alla crescente importanza acquisita da queste tipologie di "arene virtuali" si è sempre più fortemente discusso del ruolo e del rilievo assunto dalla figura del moderatore, ossia colui che ha il compito di regolare le "discussioni" soprattutto con riferimento ad eventuali profili di corresponsabilità relativamente ad eventuali reati commessi dagli utenti del forum per i contenuti illeciti inseriti .
Sul punto, si era inizialmente partiti da una visione estremamente severa arrivando addirittura a sostenere che si dovesse profilare per i moderatori una sorta di "culpa in vigilando", comparando così, in qualche misura, le condotte di questi ultimi con quelle dei direttori di giornali.

Ciò avrebbe significato, in concreto, ravvisare una corresponsabilità del moderatore, indipendentemente da una disamina sull'effettivo controllo esercitato prima o dopo la pubblicazione di un commento diffamatorio.

Su tali premesse si era mosso, ad esempio il Tribunale di Aosta nel 2006 con la sentenza n. 553 occupandosi, in quello specifico caso, di un blogger imputato per il reato di cui all'articolo 595 c.p., a causa di alcuni commenti ritenuti lesivi dell'onore di alcune persone, pubblicati su quella pagina.

Nella stessa, infatti, si estendeva ai blogger la disciplina prevista dall'articolo 57 c.p. per il direttore responsabile di un periodico, ma il medesimo ragionamento sarebbe ugualmente potuto valere per i moderatori dei forum .

Non solo, attraverso la succitata equiparazione, si arrivava ad affermare un principio se possibile ancor più "eccentrico" ovverosia che il gestore di un blog, avendo, il totale controllo di quanto viene postato, allo stesso modo di un direttore responsabile, ha il dovere, o meglio l'obbligo giuridico, di eliminare quei commenti diffamatori anche se inseriti da utenti anonimi, pena il rispondere a titolo concorsuale nel reato .

Senonché, la giurisprudenza sul tema si è via via espressa, ben più opportunamente, a parere di chi scrive, in maniera opposta (si veda non ultima Corte di Cassazione, sentenza n. 35511 del 1 ottobre 2010)

La Suprema Corte ha infatti escluso, in casi analoghi, la possibilità di addebitare una responsabilità ai sensi dell'art. 57 c.p., in capo a blogger e a moderatori di forum, rilevando come la norma in oggetto definisca rigorosamente il proprio ambito di applicazione limitandolo al settore della carta stampata, ed escludendovi, implicitamente, il campo dell'informazione online.

La sentenza ha ribadito, infatti, che la diversità strutturale tra la carta stampata (oggetto in funzione del quale la norma è stata precipuamente coniata) e Internet, non consente di estendere alle nuove tecnologie la nozione di stampa, operazione che, tra l'altro, contrasterebbe in maniera evidente con il principio secondo il quale le norme penali si applicano solo e soltanto alle fattispecie delineate dalle singole norme codicistiche.

Di più, la Suprema Corte indica come sia strutturalmente impossibile addivenire ad una simile equiparazione stante la definizione di stampa come "riproduzione tipografica o comunque ottenuta con mezzi meccanici o fisico–chimici": caratteristiche che certo non presenta il "prodotto di internet".

Tale orientamento giurisprudenziale ha potuto poggiare, peraltro, sull'assunto per cui non esiste alcuna norma, nel nostro ordinamento, che impone un obbligo giuridico di garanzia in capo a blogger o a moderatori.

Allo stesso modo, anche il legislatore comunitario, nella Direttiva 2000/31/CE sul commercio elettronico, è venuto ad affermare che il fornitore di servizi non è assoggettato ad un obbligo generale di sorveglianza sulle informazioni che trasmette o memorizza.

Non solo, in capo al medesimo fornitore di servizi non si può nemmeno ravvisare un obbligo generale di ricercare attivamente fatti o circostanze che indichino la presenza di attività illecite.

Pertanto, alla luce di quanto sopra considerato, il moderatore potrà, allora, in caso di pubblicazione di messaggi con contenuti diffamatori, incorrere unicamente in una responsabilità a titolo di concorso nel reato di diffamazione.

Ciò però, proprio alla luce dell'esclusa equiparazione tra giornali e blog (o chat o forum) solo nei casi in cui si preveda un'attività di filtraggio dei messaggi precedentemente alla loro pubblicazione.

Laddove, invece, tale attività preventiva non sia prevista, è il caso dei forum cd pubblici, ovvero quelli in cui i messaggi sono pubblicati senza alcuna preventiva approvazione o controllo di alcuno, è pacifico siano solo gli autori dei messaggi a rispondere di eventuali offese o reati; questo proprio perché il nostro ordinamento non riconosce in capo al gestore di tali piattaforme alcuna posizione di garanzia rispetto agli articoli o ai messaggi di terzi pubblicati sul suo sito.

In questa casistica, risponderà in concorso con l'autore dei messaggi diffamatori, solo se abbia volontariamente scelto, dopo aver letto il messaggio, di continuare a diffonderlo in rete

avv. Luca Bellezza – luca.bellezza@firenzestudiolegale.it

T4 Beach
ACV 2.5TDI

xgiacomo

#18
Sicuro di cose? Che sono beghe?
Però se siamo tutti d'accordo delle vicende legali se ne può occupare Aiace (per passione e a titolo gratuito, si capisce..)
California AXG
Firenze

lorenzbao

Citazione di: Aiace il Maggio 22, 2024, 12:12:25 PMParto da un presupposto, forse erroneo ma alla cui base sta la mia logica...

Scrivere più volte in modo differente lo stesso concetto di una norma/regola/articolo non sempre aiuta a chiarire e spesso aiuta a confondere chi legge perché ci si interroga sul cosa ci sia di differente tra quello che si sta leggendo e quello che si è letto poco prima.

Se il concetto è il medesimo si dovrebbe scrivere una sola volta chiaramente per evitare anche dubbi di interpretazione tra un articolo e l'altro.

Il cosiddetto "combinato disposto" nello stesso regolamento non funziona. Può avere invece senso se viene attuato con "Istruzioni" ma si deve stare attenti alle potenziali contraddizioni sempre in agguato quando si scrive.
Condivido quello che dice Aiace. Più si è concisi e meno ridondanti più si è efficaci. È vero che il forum  è fatto di discussioni, ma è vero che il regolamento appartiene ad un altro genere letterario.
Poi sta ai moderatori intervenire nei casi specifici, è il oro arduo ma preziosissimo compito.

Piuttosto per la presentazione farei un post a parte, ma con un carattere "storico". Anche per un utente recente come me sarebbe interessante sapere come è nato ed è cresciuto negli anni, quali erano gli scopi iniziali quali sono ora, da chi è composto il CDA, quando e dove sono stati fatti i raduni...

Insieme agli intenti insomma metterei pure i fatti, qlc dato che dice molto di un gruppo di persone.





Inviato dal mio Nokia XR20 utilizzando Tapatalk

Multivan Blu 2.5 TDi 151cv ANNO 2000 ASI
CINEBASTO
Impianto BS e raudoalimentatore
Piastre girevoli sedili anteriori

Aiace

Citazione di: xgiacomo il Maggio 22, 2024, 03:53:09 PMSicuro di cose? Che sono beghe?
Però se siamo tutti d'accordo delle vicende legali se ne può occupare Aiace (per passione e a titolo gratuito, si capisce..)

Bene. La mia proposta l'ho fatta, è scritta e basta inserirla se si è d'accordo altrimenti può tranquillamente rimanere "proposta/suggerimento".

Trovo comunque singolare il tuo atteggiamento sulla questione regolamento... da una parte sostieni il "repetita iuvant" dall'altra sostieni che purtroppo è inutile scrivere una postilla perchè "tanto il forum è responsabile..." (magari se citassi una fonte o una sentenza aiuterebbe a capire meglio di cosa stiamo parlando).

Io, al pari di altri, faccio proposte e non vedo di cosa dovrei occuparmi perchè non faccio il giudice a latere di nessuno ne faccio il moderatore ma il semplice utente che si impegna al rispetto del regolamento qualunque esso sia. 

Credo di aver chiarito il mio approccio e il mio punto di vista ma se hai dubbi chiedi pure che io rispondo sempre. Magari non al volo ma rispondo non foss'altro per educazione se non per interesse.

Detto questo non avrei altri suggerimenti da proporre oltre a quelli già citati e commentati.



T4 Beach
ACV 2.5TDI

xgiacomo

In molti erano (sono?) contrari ad un regolamento, perché affermano che basta l'educazione e il rispetto che ci hanno insegnato i genitori. Io sono d'accordo, ma chi non c'è l'ha? O meglio, chi per mille ragioni ha una sensibilità un po' diversa dalla tua? Certo una soluzione è eliminare queste persone, e può darsi che per alcuni, questa sia l'unica soluzione. Ma se vuoi provare a costruire una comunità, per quanto possibile inclusiva, occorre delimitare un perimetro il più possibile preciso di quello che è consentito fare, ma anche spiegare il motivo percui metti quella regola. Questo perché se per tutti educazione e rispetto fossero scontati, probabilmente non ci sarebbero problemi e ovviamente non ci sarebbe bisogno di un regolamento. Ricordiamoci che questo è un tentativo di superare problemi ciclici e ricorrenti che generalmente finiscono con espulsioni, autoesclusioni più o meno dichiarate, e enorme disagio per tutta la comunità.. per tutto questo, vale la pena provare a spendere 3 paroline in più?
California AXG
Firenze

xgiacomo

Citazione di: Aiace il Maggio 22, 2024, 05:01:14 PM
Citazione di: xgiacomo il Maggio 22, 2024, 03:53:09 PMSicuro di cose? Che sono beghe?
Però se siamo tutti d'accordo delle vicende legali se ne può occupare Aiace (per passione e a titolo gratuito, si capisce..)

Bene. La mia proposta l'ho fatta, è scritta e basta inserirla se si è d'accordo altrimenti può tranquillamente rimanere "proposta/suggerimento".

Trovo comunque singolare il tuo atteggiamento sulla questione regolamento... da una parte sostieni il "repetita iuvant" dall'altra sostieni che purtroppo è inutile scrivere una postilla perchè "tanto il forum è responsabile..." (magari se citassi una fonte o una sentenza aiuterebbe a capire meglio di cosa stiamo parlando).

Io, al pari di altri, faccio proposte e non vedo di cosa dovrei occuparmi perchè non faccio il giudice a latere di nessuno ne faccio il moderatore ma il semplice utente che si impegna al rispetto del regolamento qualunque esso sia. 

Credo di aver chiarito il mio approccio e il mio punto di vista ma se hai dubbi chiedi pure che io rispondo sempre. Magari non al volo ma rispondo non foss'altro per educazione se non per interesse.

Detto questo non avrei altri suggerimenti da proporre oltre a quelli già citati e commentati.




Personalmente ritengo inutile il punto, perché evidentemente già normato dalla legge e soprattutto fuorviante, perché può indurre qualcuno a pensare che se da del ladro a un professionista, non c'è problema per il forum, perché sono cavoli suoi; non è così! Come ti ho già detto e ripetuto, sono beghe che qualcuno del gruppo di amministrazione del forum si deve accollare.
La soluzione è scrivere sul regolamento che non si può parlare male pubblicamente di professionisti, evidentemente puoi farlo in privato.. che problema è?
California AXG
Firenze

Aiace

Citazione di: xgiacomo il Maggio 22, 2024, 06:00:45 PM
Citazione di: Aiace il Maggio 22, 2024, 05:01:14 PM
Citazione di: xgiacomo il Maggio 22, 2024, 03:53:09 PMSicuro di cose? Che sono beghe?
Però se siamo tutti d'accordo delle vicende legali se ne può occupare Aiace (per passione e a titolo gratuito, si capisce..)

Bene. La mia proposta l'ho fatta, è scritta e basta inserirla se si è d'accordo altrimenti può tranquillamente rimanere "proposta/suggerimento".

Trovo comunque singolare il tuo atteggiamento sulla questione regolamento... da una parte sostieni il "repetita iuvant" dall'altra sostieni che purtroppo è inutile scrivere una postilla perchè "tanto il forum è responsabile..." (magari se citassi una fonte o una sentenza aiuterebbe a capire meglio di cosa stiamo parlando).

Io, al pari di altri, faccio proposte e non vedo di cosa dovrei occuparmi perchè non faccio il giudice a latere di nessuno ne faccio il moderatore ma il semplice utente che si impegna al rispetto del regolamento qualunque esso sia. 

Credo di aver chiarito il mio approccio e il mio punto di vista ma se hai dubbi chiedi pure che io rispondo sempre. Magari non al volo ma rispondo non foss'altro per educazione se non per interesse.

Detto questo non avrei altri suggerimenti da proporre oltre a quelli già citati e commentati.




Personalmente ritengo inutile il punto, perché evidentemente già normato dalla legge e soprattutto fuorviante, perché può indurre qualcuno a pensare che se da del ladro a un professionista, non c'è problema per il forum, perché sono cavoli suoi; non è così! Come ti ho già detto e ripetuto, sono beghe che qualcuno del gruppo di amministrazione del forum si deve accollare.
La soluzione è scrivere sul regolamento che non si può parlare male pubblicamente di professionisti, evidentemente puoi farlo in privato.. che problema è?


Nessun problema lato mio ma "dire e ripetere", fattene una ragione, non basta per convincermi.

O posti qualche fonte oppure resto della mia idea anche se questo non impedisce il procedere con i lavori del regolamento e, ovviamente, prendere atto del tuo parere.

Considero esaurita la discussione anche perchè rileggendo i nostri interventi mi sono annoiato. Pensa gli altri che due maroni si ritrovano...
T4 Beach
ACV 2.5TDI

Marchinovis

Meglio 1000 stelle nel cielo che 5 sulla porta dell'hotel!!! CERCHI NERI ANCORA BELLI.
Rino il camperino  : Marco Francesca Lorenzo e Luca. ROMA

Aiace

T4 Beach
ACV 2.5TDI

brumbrum

Riassumendo, se ho compreso bene:
Il regolamento così com'è, non va bene (ed è vero!)
Il regolamento deve essere chiaro, comprendere i suggerimenti arrivati, ma il più possibile conciso e senza fronzoli.
Le spiegazioni del regolamento andrebbero fatte, ma forse possono trovare parzialmente spazio in altro thread che non sia "Regolamento".

Entro domattina ci sarà una nuova versione, spero migliorata e condivisa, soprattutto più corta.
Proviamo a vedere come viene, poi tanto ci si metterà comunque mano. :)
Viaggiare rende modesti. Ci mostra quanto è piccolo il posto che occupiamo nel mondo.

Marchinovis

Citazione di: brumbrum il Maggio 22, 2024, 09:23:52 PMRiassumendo, se ho compreso bene:
Il regolamento così com'è, non va bene (ed è vero!)
Il regolamento deve essere chiaro, comprendere i suggerimenti arrivati, ma il più possibile conciso e senza fronzoli.
Le spiegazioni del regolamento andrebbero fatte, ma forse possono trovare parzialmente spazio in altro thread che non sia "Regolamento".

Entro domattina ci sarà una nuova versione, spero migliorata e condivisa, soprattutto più corta.
Proviamo a vedere come viene, poi tanto ci si metterà comunque mano. :)
Sei un grande!!! :)
Meglio 1000 stelle nel cielo che 5 sulla porta dell'hotel!!! CERCHI NERI ANCORA BELLI.
Rino il camperino  : Marco Francesca Lorenzo e Luca. ROMA

mizio500

Citazione di: Aiace il Maggio 22, 2024, 08:07:07 PM
Citazione di: xgiacomo il Maggio 22, 2024, 06:00:45 PM
Citazione di: Aiace il Maggio 22, 2024, 05:01:14 PM
Citazione di: xgiacomo il Maggio 22, 2024, 03:53:09 PMSicuro di cose? Che sono beghe?
Però se siamo tutti d'accordo delle vicende legali se ne può occupare Aiace (per passione e a titolo gratuito, si capisce..)

Bene. La mia proposta l'ho fatta, è scritta e basta inserirla se si è d'accordo altrimenti può tranquillamente rimanere "proposta/suggerimento".

Trovo comunque singolare il tuo atteggiamento sulla questione regolamento... da una parte sostieni il "repetita iuvant" dall'altra sostieni che purtroppo è inutile scrivere una postilla perchè "tanto il forum è responsabile..." (magari se citassi una fonte o una sentenza aiuterebbe a capire meglio di cosa stiamo parlando).

Io, al pari di altri, faccio proposte e non vedo di cosa dovrei occuparmi perchè non faccio il giudice a latere di nessuno ne faccio il moderatore ma il semplice utente che si impegna al rispetto del regolamento qualunque esso sia. 

Credo di aver chiarito il mio approccio e il mio punto di vista ma se hai dubbi chiedi pure che io rispondo sempre. Magari non al volo ma rispondo non foss'altro per educazione se non per interesse.

Detto questo non avrei altri suggerimenti da proporre oltre a quelli già citati e commentati.




Personalmente ritengo inutile il punto, perché evidentemente già normato dalla legge e soprattutto fuorviante, perché può indurre qualcuno a pensare che se da del ladro a un professionista, non c'è problema per il forum, perché sono cavoli suoi; non è così! Come ti ho già detto e ripetuto, sono beghe che qualcuno del gruppo di amministrazione del forum si deve accollare.
La soluzione è scrivere sul regolamento che non si può parlare male pubblicamente di professionisti, evidentemente puoi farlo in privato.. che problema è?


Nessun problema lato mio ma "dire e ripetere", fattene una ragione, non basta per convincermi.

O posti qualche fonte oppure resto della mia idea anche se questo non impedisce il procedere con i lavori del regolamento e, ovviamente, prendere atto del tuo parere.

Considero esaurita la discussione anche perchè rileggendo i nostri interventi mi sono annoiato. Pensa gli altri che due maroni si ritrovano...

Anni fa abbiamo ripetutamente rischiato la chiusura del forum proprio x questo motivo.
E' impossibile capire chi si nasconde realmente dietro un nickname e abbiamo scoperto sulla "nostra" pelle che uno di questi non aveva presoper niente bene la pubblicità diretta che gli si faceva.

Quindi, dato che già ci siamo passati, direi di evitare di ripetere l'errore.

Mizio
Sotto i 1000 non è vacanza

xgiacomo

Citazione di: brumbrum il Maggio 22, 2024, 09:23:52 PMRiassumendo, se ho compreso bene:
Il regolamento così com'è, non va bene (ed è vero!)
Il regolamento deve essere chiaro, comprendere i suggerimenti arrivati, ma il più possibile conciso e senza fronzoli.
Le spiegazioni del regolamento andrebbero fatte, ma forse possono trovare parzialmente spazio in altro thread che non sia "Regolamento".

Entro domattina ci sarà una nuova versione, spero migliorata e condivisa, soprattutto più corta.
Proviamo a vedere come viene, poi tanto ci si metterà comunque mano. :)
John, sono 20 anni che il forum funziona senza regolamento.. sono state fatte proposte di modifica e altre verranno fuori rileggendo le varie discussioni. propongo di attendere serenamente che tutti abbiano il tempo di dire la propria opinione e di analizzare approfonditamente le proposte. successivamente, con calma, si procede alla revisione. chi si annoia, si legge un libro o guarda una serie tv!

California AXG
Firenze