News:

Oggi anche su Facebook https://www.facebook.com/groups/t4um.it/
ATTENZIONE - Il forum è aperto a tutti in lettura, ma per poter scrivere occorre registrarsi

LA GALLERIA Per condividere foto tra amici https://www.flickr.com/groups/t4um_it/

Menu principale

centralina frigoboat finali in corto

Aperto da andrea e adriano, Agosto 24, 2020, 08:54:28 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

andrea e adriano

capitato proprio ora,un mio collega "di moto" nel senso fuoristradistico  ha un california con frigo a compressore.
E fornelli ad alcool.
Centralina frigoboat sostitutiva
Centralina originale andata e questa qui è durata un goccio poco.
La apriamo e mi trovo il mosfet IRFZ44 sinistro in corto .

Sintomo,appena si collega alimentazione salta il fusibile
Sostituito e ripartito.
Ho notato solo che se non lo lasci in moto un pò non ce la fa a spuntare.
I volt sono 12,5 e scendono di 0,2/0,5 quando il frigo spunta

A motore in moto va tutto bene.
Adesso comunque c'è il pannello che tiene su tutto,probabilmente la BS non è al 100%

Qui il datasheet del componente
https://alltransistors.com/mosfet/transistor.php?transistor=3393
solo gli stolti abbandoneranno il crepitante calore della stufa a legna per l'infame gassino che appesta il loro appartamento.Il primo che trova il modo di andare e tornare dal 1985 mi contatti che ho una persona da prelevare. Ora c'è anche il blog...docelektro.blogfree.net

raudo

Bravo
Ma ricordavo che erano dei TIP34?
Probabilmente ci son 2 versioni della scheda
È interessante e complesso questo motore
Un brushless a 2 fasi con un sensore per il punto di zero.
Quando non va il motore canta e emette dei beep perché non riesce a girare.
Da approfondire.
R.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Raudo e Tuono Verde 80000km :-)
Aftermarket:
1.9TDI AFN 140cv,
Turbina VNT
Intercooler Sprinter
Climatizzatore
Sesta marcia (5a 0,74, 6a 0,59)
Tempomat (Cruise C.)
Cinebasto
Pannello fotovoltaico 240Wp
Airlift post.
Barra antirollio post 26mm

xgiacomo

Io ho 3 schede originali e non riesco a sistemarle..
California AXG
Firenze

xgiacomo

La scheda originale non ha i mos ma grossi transistor di cui non si trova neanche il datasheet.. Su quella che ho preso adesso di un'altra marca monta tip142
California AXG
Firenze

andrea e adriano

#4
è un brushless più simile al... motore di una lavatrice,asincrono monofase perchè ha due bobine con un punto in comune che vengono eccitate in sequenza .
E ha un sistema di misura dell'assorbimento per sapere "dove è"
Ottimo sistema se non fosse perchè ha una possibilità su 3 ad ogni avviamento di partire al contrario.
Questo perchè nei veri motori asincroni monofase c'è un condensatore che dà lo sfasamento elettrico con giusta precisione. Qui no,e se dovesse esserci sarebbe grosso come la ruota di scorta perchè la capacità aumenta in modo quadrato con gli amper.
Ma a un compressore di un frigo importa poco.

Attenzione! se vi propongono dei mosfet "equivalenti" agli irfz che sono marchiati 60N30 e altre cosettine sappiate che è roba tutta di seconda/terza scelta. in teoria qualunque mosfet con almeno 32 volt e 25 A può funzionare,tuttavia in anni di riparazione degli amplificatori posso dire che non suonano tutti uguali...anche se equivalenti! Ti trovi gli acuti attuffati o metallici perchè i tempi di conduzione oltre 10Kz cominciano a farsi sentire

L'originale è lei? io il 31 la guarderò e vedo di cavare un ragno dal buco,qui monta appunto i P50N06 che sono sostituibili da un macello di roba anche da alcuni componenti marchiati IRF che sono tutto un altro pianeta

https://alltransistors.com/mosfet/crsearch.php?&struct=MOSFET&polarity=N&pd=120&uds=60&ugsth=4&id=50&qg=31&rds=0.022&caps=TO220

Attenzione che la frequenza che pilota il compressore non è nè costante nè standard e non può essere misurata con un frequenzimetro a lamelle vibranti.

Occorre un oscilloscopio!

P.S. due ore e mezza di frigo e da 12,3 siamo a 11,5 e si ferma tutto. Possibile che una batta da 80Ah identica alla BM anche se la carichi tutto il giorno col pannello non tenga la carica? (ha quasi 10 anni...).
solo gli stolti abbandoneranno il crepitante calore della stufa a legna per l'infame gassino che appesta il loro appartamento.Il primo che trova il modo di andare e tornare dal 1985 mi contatti che ho una persona da prelevare. Ora c'è anche il blog...docelektro.blogfree.net

xgiacomo

Io ho un modello più vecchio, al posto dei mos ci sono 2 transistoroni. Quando attaccavo l'oscilloscopio non partiva più il frigo.. Comunque di solito il problema non è sul mos o npn che sia, ma sullelettronica di controllo che legge  la posizione del rotore sbagliata. Infatti la mia scheda da corrente ma il motore fa un fischietto e non parte. Per la mia c'è da studiare a ritroso cosa succede a monte del filo giallo che va al sensore
California AXG
Firenze

andrea e adriano

filo del sensore che NON c'è qui invece!

Qui legge l'assorbimento con uno shunt sui mosfet.

La sigla dei tansistor? Non vorrei che abbiano usato finali da ampli,per caso 2N3773 metallico o 2sc5200 plastico?

L'oscilloscopio lo attaccavi sulla base dei transistoroni?
solo gli stolti abbandoneranno il crepitante calore della stufa a legna per l'infame gassino che appesta il loro appartamento.Il primo che trova il modo di andare e tornare dal 1985 mi contatti che ho una persona da prelevare. Ora c'è anche il blog...docelektro.blogfree.net

xgiacomo

Come non c'è.. É il filo giallo!
L'oscilloscopio l'avevo collegato sui connettori che vanno al frigo
Stasera ti mando i dati, se ti interessa ho anche un bel po' di roba che spiega come funziona il motore
California AXG
Firenze

andrea e adriano

#8
io qui vedo marrone bianco blu e nero.,stiamo parlando della stessa cosa?

FERMI TUTTI! anche gli orologi.

E' il filo bianco,quello che nello spinotto compressore va più in alto di tutti? Perchè pensavo fosse una sonda tipo NTC per il calore. C'è in tutti i banchi frigo...

Comunque il circuito per il "test" è prendere una lampadina dei fari davanti e collegare gli anabbaglianti su un mos e gli abb sull'altro il comune dela lampada va al positivo.

E appunto lasciavo inutilizzato quel filo

Dando tensione la centralina eccita per un secondo una delle due uscite  poi si ferma

A qusto punto mi metto a guardare i componenti "d'intorno" di quel circuito di lettura
solo gli stolti abbandoneranno il crepitante calore della stufa a legna per l'infame gassino che appesta il loro appartamento.Il primo che trova il modo di andare e tornare dal 1985 mi contatti che ho una persona da prelevare. Ora c'è anche il blog...docelektro.blogfree.net

andrea e adriano

#9
cominciamo a indagare. Non ho il mio fido alimentatore a 3 uscite perchè ho pensato bene di rompere lo spinottone della corrente ma come alimentatore userò l'ABL!

La resina sembra piuttosto cotta.

Il filo del sensore arriva a una resistenza da 330 ohm (misurata 327) che è seguita da uno zener di precisione marcato BZX85C 3V3
Per provarlo (visto che non ho un generatore di corrente costante) accendo il T e prendo corrente dalla batteria con una resistenza di 560 ohm 1W

Col tester in parallelo allo zener dopo averlo dissaldato provo prima in senso inverso (e dà 0,7) e poi in senso diretto.

Essendo 14,4 volt attraverso una resistenza da 560 ohm in grado di fare in corto circa 0,022 A quindi lo zener non soffrirà.

In conduzione diretta ottengo 2,8 volt STRANO!

E qui c'è già il primo passo,domani andrò a cercarmi tanto il cavo canon per la corrente (quello con i 3 fori) che lo zener .

uno zener si può alterare nel tempo ma la temperatura deve salire così tanto da danneggiarlo (e non so quanto sia) . Era capitato qualcosa nei jukebox che "lavoravano" sulla spiaggia sotto il pieno sole. Lì specialmente se valvolari si alteravano pure le resistenze ma di solito le resistenze "salivano" di valore e le giunzioni "scendevano"

Quanto può scaldare il telaio di un T per la marmitta?
solo gli stolti abbandoneranno il crepitante calore della stufa a legna per l'infame gassino che appesta il loro appartamento.Il primo che trova il modo di andare e tornare dal 1985 mi contatti che ho una persona da prelevare. Ora c'è anche il blog...docelektro.blogfree.net

xgiacomo

sono due schede molto diverse, mi pare.. il mio filo giallo, ovvvero il tuo bianco mi va sul collettore di un bc547 e con una resistenza da 180k che chiude sulla base dello stesso.. e qua gia' vo nei matti!
i 3 npn di potenza sono tip142 per la ventola e 2 TE2161 di cui non si trova un cavolo, ma penso che due tip142 potrebbero andare, in fondo si parla di correnti dell'ordine di 5amp
se mi dai una mail ti giro un po' di roba..

California AXG
Firenze

xgiacomo

avevo anche provato a costruire un controller un po' piu' moderno, ma (per ora) sono andato poco lontano..
California AXG
Firenze

andrea e adriano

lascia perdere la modernità a occhio avendo il diodino piccolo mi puzzano di mosfet a meno che la sigla non sia 2sa-2db- 2sc - 2sd e poi quel numero.
solo gli stolti abbandoneranno il crepitante calore della stufa a legna per l'infame gassino che appesta il loro appartamento.Il primo che trova il modo di andare e tornare dal 1985 mi contatti che ho una persona da prelevare. Ora c'è anche il blog...docelektro.blogfree.net

xgiacomo

California AXG
Firenze

andrea e adriano

#14
allora a schema sono darlington ossia transistor ad altissimo guadagno. Che io sappia negli amplificatori si sono usati per poco tempo perchè poi sono usciti i mos.

E a schema ho già visto un pò di cose critiche. Usare degli integrati serie 4000 per esempio...guardo lo schema e poi ti dico

solo gli stolti abbandoneranno il crepitante calore della stufa a legna per l'infame gassino che appesta il loro appartamento.Il primo che trova il modo di andare e tornare dal 1985 mi contatti che ho una persona da prelevare. Ora c'è anche il blog...docelektro.blogfree.net